Quali sono le agevolazioni per aziende per l’assunzione lavoratori disabili? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Assunzione lavoratori disabili: come avviene?
Prima di addentrarci nel merito dell’argomento, analizzando le agevolazioni per aziende, concentriamoci sull’assunzione lavoratori disabili.
In diversi nostri articoli abbiamo parlato del collocamento mirato, un’agevolazione lavorativa che spetta alle persone invalide civili, con una percentuale riconosciuta di almeno il 46%, previa iscrizione nelle liste dei Centri per l’impiego.
Si tratta di un’agevolazione introdotta con l’obiettivo di favorire l’inserimento e l’integrazione del lavoratore invalido nel mondo del lavoro.
Le aziende con almeno 15 dipendenti assunti hanno l’obbligo di assumere una quota di lavoratori disabili, seguendo queste direttive:
- da 15 a 35 dipendenti occupati, almeno un lavoratore disabile assunto;
- da 36 a 50 dipendenti occupati, almeno due lavoratori disabili assunti;
- oltre 50 dipendenti occupati, il 7% dei lavoratori disabili.
Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati. Ti consigliamo inoltre questa guida di invaliditaediritti.it sui servizi e le strutture per le persone con disabilità.
Quando l’azienda raggiunge il numero di dipendenti occupati, scatta l’obbligo di assunzione del lavoratore invalido entro massimo 60 giorni.
Esistono delle situazioni per le quali non è previsto il collocamento obbligatorio di lavoratori con invalidità. Parliamo di:
- settori per i quali non si applicano le norme del collocamento obbligatorio;
- aziende coinvolte in procedure di Cassa integrazione straordinaria, Contratti di solidarietà, licenziamenti collettivi, accordi aziendali per l’incentivo all’esodo di lavoratori prossimi alla pensione;
- esonero parziale per aziende che svolgono attività incompatibili o con rischio INAIL elevato (ne parleremo nel corso dell’articolo).
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assunzione lavoratori disabili: agevolazioni per aziende
A partire dal 1° gennaio 2022 è aumentato l’importo del contributo esonerativo per l’assunzione di lavoratori disabili, da 30,64 euro a 39,21 euro.
La misura è pari al 40% della retribuzione media giornaliera lorda del mese di dicembre 2020 individuata dall’ISTAT (98,02 euro).
Alle aziende con oltre 35 dipendenti assunti spetta l’esonero parziale quando la prestazione lavorativa richiesta è faticosa, pericolosa o presenta particolari modalità di svolgimento incompatibili con le condizioni fisiche dei lavoratori con disabilità.
L’esonero parziale, invece, non spetta alle aziende con un numero di dipendenti compreso tra i 15 e i 35.
La richiesta di esonero va trasmessa al Servizio per il collocamento dei disabili competente territorialmente (dove è situata la sede legale dell’azienda).
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Nella richiesta vanno riportati:
- il numero dei dipendenti occupati;
- le caratteristiche dell’attività;
- la descrizione dei motivi per cui non si può procedere all’assunzione di lavoratori disabili.
L’esonero parziale spetta in misura non superiore al 60% della quota di riserva anche in caso di lavori con rischio INAIL elevato. La percentuale aumenta all’80% per i settori sicurezza, vigilanza e trasporto privato.
Entro 120 giorni dall’inoltro della richiesta, il Servizio competente adotta il provvedimento definitivo di esonero parziale, che dovrà essere rinnovata alla scadenza.
L’assunzione lavoratori disabili con rischio INAIL elevato spetta ai datori di lavoro o alle aziende con più di 35 dipendenti che impiegano lavoratori in attività assicurate all’INAIL, per le quali il pagamento del premio è calcolato con un tasso pari o superiore al 60 per mille.
L’esenzione spetta nel limite massimo del 60% della quota di riserva, previa autocertificazione da inviare alla Banca dati del collocamento mirato. Va pagato un contributo esonerativo di 39,21 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile per discopatia: i requisiti;
- Invalidità civile 67 per cento: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile: tutti gli importi;
- Invalidità civile e codice 048: le esenzioni;
- Invalidità civile: i codici fascia per fascia;
