Assunzioni per l’Agenzia delle Entrate: sono quasi 11mila le posizioni aperte che saranno coperte dalle prossime selezioni pubbliche (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
I bandi sono in fase di promulgazione e nelle prossime settimane saranno attivate anche le procedure per candidarsi con tutti i dettagli.
Indice:
- Assunzioni per l’Agenzia delle Entrate: quando arrivano i bandi?
- Assunzioni per l’Agenzia delle Entrate: dove trovare i bandi
- Assunzioni per l’Agenzia delle Entrate: i profili ricercati
- Assunzioni per l’Agenzia delle Entrate: cosa studiare?
- Assunzioni per l’Agenzia delle Entrate: i requisiti da rispettare
- Assunzioni per l’Agenzia delle Entrate: tante sfide per i nuovi funzionari
- Assunzioni per l’Agenzia delle Entrate: come prepararti ai concorsi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Assunzioni per l’Agenzia delle Entrate: quando arrivano i bandi?
Sono 10.850 le assunzioni per l’Agenzia delle Entrate che dovrebbero essere portate a termine dalla Pubblica Amministrazione nei prossimi mesi e settimane.
Le procedure di nuove contrattualizzazioni inizieranno quest’anno e continueranno fino al 2024, quando il fabbisogno di personale dell’ente dovrebbe essere del tutto soddisfatto.
Nelle prossime settimane usciranno i bandi per i primi 3.300 ingressi. Successivamente saranno aperte le selezioni per gli altri 7.550 posti.
Una parte delle nuove assunzioni è stata finanziata con l’ultima legge di bilancio che ha consentito quasi 4mila contratti mentre 5mila dei profili totali, fanno riferimento a vecchi concorsi mai banditi dall’Agenzia delle Entrate.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assunzioni per l’Agenzia delle Entrate: dove trovare i bandi
I bandi delle assunzioni per l’Agenzia delle Entrate saranno pubblicati sui siti istituzionali dell’ente appena saranno redatti. Potrai poi scaricarli e consultarli anche da altre piattaforme come:
- il portale di reclutamento INPA => cercando nell’apposita barra la voce “Agenzia delle Entrate”:
- la Gazzetta Ufficiale => all’interno della sezione “4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami” ma solo fino al prossimo 1° giugno (poi questa funzione sarà del tutto dismessa).
Assunzioni per l’Agenzia delle Entrate: i profili ricercati
I profili ricercati nel nuovo piano di assunzioni per l’Agenzia delle Entrati sono numerosi e differenti. La prima fase di assunzioni prevede, come riporta il quotidiano Il Messaggero, circa 2mila nuovi funzionari per l’attività amministrativa e tributaria e mille profili tecnici tra geometri e ingegneri.
Il secondo blocco di contrattualizzazioni invece punterà su funzionari che ricopriranno altre mansioni fondamentali per l’ente. I bandi con le altre 7.550 assunzioni saranno portati avanti in collaborazione con il Dipartimento della Funzione pubblica e con Formez.
Non mancheranno poi posti riservati ai “nuovi lavoratori digitali” come gli analisti e data scientist, che serviranno all’ente per implementare i servizi a disposizione del cittadino e rafforzare le reti contro una sempre più crescente presenza di attacchi hacker.
Assunzioni per l’Agenzia delle Entrate: cosa studiare?
Per rientrare tra le assunzioni per l’Agenzia delle Entrate dovrai superare delle prove di concorso ben definite all’interno dei bandi. Negli avvisi di selezione potrai scoprire anche quali sono le materie principali d’esame.
In genere, per quanto riguarda i concorsi nella pubblica amministrazione, dovrai studiare materie giuridiche generali (che puoi trovare in appositi manuali dedicati a queste selezioni ndr) come:
- il diritto amministrativo;
- il diritto privato e costituzionale;
- le norme in materia fiscale;
- le norme sui rapporti tra Pubblica Amministrazione e cittadini.
Non mancheranno poi domande di cultura generale e su argomentazioni più tecniche, che varieranno in base ai singoli profili ricercati.
Assunzioni per l’Agenzia delle Entrate: i requisiti da rispettare
Così come per le materie da studiare, anche per i requisiti dovrai aspettare la pubblicazione dei bandi ufficiali.
I parametri da rispettare nelle assunzioni per l’Agenzia delle Entrate variano a seconda dei profili ricercati. Tuttavia, come in tutti i concorsi pubblici, ci sono dei requisiti di base che vanno seguiti. È il caso di:
- possedere la cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea;
- avere almeno 18 anni (maggiore età ndr);
- godere dei diritti civili e politici;
- non aver commesso reati contro la Pubblica Amministrazione;
- essere iscritti nell’elettorato attivo di un comune italiano;
- essere in regola con gli obblighi di leva come previsto dalla normativa vigente;
- non essere stati dispensati o destituiti da un impiego presso una Pubblica Amministrazione.

Assunzioni per l’Agenzia delle Entrate: tante sfide per i nuovi funzionari
I funzionari che rientreranno nel nuovo piano di assunzioni per l’Agenzia delle Entrate dovranno affrontare diverse sfide importanti.
Dal 2024 dovrebbe entrare in vigore una prima parte della riforma nazionale del fisco, che rivoluzionerà tutto il sistema del settore fermo alle riforme di decenni fa.
I temi principali che gli uffici dell’Agenzia delle Entrate dovranno affrontare sono quelli della flat tax per tutti, dell’Iva azzerata su pane, pasta e latte, della riforma dell’IRPEF che passerà da quattro a tre scaglioni e delle aliquote più basse.
In più, per raggiungere gli obiettivi fissati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza siglato con l’Unione Europea, l’Italia dovrà necessariamente ridurre l’altissimo tasso di evasione fiscale. Per farlo, da un lato serviranno misure volte alla diminuzione delle imposte e dall’altro bisognerà implementare i controlli dell’Agenzia delle Entrate e delle forze dell’ordine.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Assunzioni per l’Agenzia delle Entrate: come prepararti ai concorsi
Per affrontare al meglio i concorsi che prevedono delle nuove assunzioni per l’Agenzia delle Entrate, segui i consigli degli esperti.
In particolare leggi bene i bandi di selezione, individua quali sono le materie che dovrai approfondire e dividi lo studio di cui necessiti nei giorni che hai a disposizione.
Sfrutta il potenziale del mondo del web. Su internet puoi infatti trovare numerosi manuali, dispense, applicazioni e piattaforme con cui esercitarti in vista delle prove da sostenere.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie