Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bandi e Concorsi » Lavoro / Assunzioni polizia, carabinieri, finanza, vigili del fuoco

Assunzioni polizia, carabinieri, finanza, vigili del fuoco

Assunzioni polizia, carabinieri, finanza, vigili del fuoco: sono stati previsti con un emendamento al Pnrr.

di The Wam

Giugno 2022

Assunzioni polizia, carabinieri, finanza, vigili del fuoco, oltre alla stabilizzazione per i precari nella pubblica amministrazioni. Il provvedimento è in stato avanzato, in esame al Senato e sarà approvato nelle prossime ore.(scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Ci saranno dunque assunzioni in polizia, carabinieri, guardia di finanza, polizia penitenziaria e vigili del fuoco: nuovi ingressi necessari, l’età media dei componenti delle forze dell’ordine è di molto superiore ai 40 anni (in alcuni casi va oltre i 50): è necessario ringiovanire e in modo consistente l’organico.

Assunzioni polizia, carabinieri, finanza, vigili del fuoco: precari Pa

Ma prima di entrare nel dettaglio per le opportunità di lavoro nelle forze dell’ordine, vediamo cosa accade per la stabilizzazione dei precari nella pubblica amministrazione.

Categorie protette: assunzioni nella scuola

Si va verso una nuova proroga di una norma che è stata introdotta dal governo Renzi. Prevede che almeno il 50% dei posti nei concorsi banditi dalle amministrazioni per l’assunzione di lavoratori a tempo indeterminato sia destinato a dipendenti che hanno lavorato in quella stessa amministrazione per almeno 3 anni (anche se non consecutivi) negli ultimi otto.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

La proroga è stata necessaria perché la norma che prevede la riserva del 50% dei posti ai precari nei prossimi concorsi per la Pubblica amministrazione è scaduta il 31 dicembre dello scorso anno. Ora i tempi sono stati allungati di altri due anni: sarà in vigore fino al termine del 2024.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assunzioni polizia, carabinieri, finanza, vigili del fuoco: precari giustizia

Ci sono anche precari che non avranno bisogno di alcun concorso: sono i 1.200 operatori della giustizia, anche loro precari: entro la fine del 2023 saranno tutti assunti con un contratto a tempo indeterminato dal ministero della Giustizia.

I requisiti sono questi:

Assunzioni polizia, carabinieri, finanza, vigili del fuoco: quanti sono

Passiamo ora alle assunzioni straordinarie nelle forze dell’ordine. In questo caso si tratta di nuove assunzioni e non di stabilizzazioni di eventuali precari.

Nell’emendamento sono state ricalcolate le piante organiche di:

In totale si tratta di 1.574 posti, più i 95 riservati ai vigili del fuoco.

Ferrovie dello Stato, in programma 40mila assunzioni

Assunzioni polizia, carabinieri, finanza, vigili del fuoco: allievi in graduatoria

I due emendamenti al Pnrr in tema di sicurezza potranno consentire anche l’assunzione di 500 allievi della polizia di Stato grazie allo scorrimento della graduatoria del concorso che è stato bandito nel 2020.

Ma per le forze dell’ordine il reclutamento non finisce qui. Sono ancora molte le carenze negli organici e saranno aggravate dai numerosi pensionamenti che sono previsti nei prossimi anni.

I concorsi per queste assunzioni potrebbero essere banditi entro quest’anno,

Assunzioni polizia, carabinieri, finanza, vigili del fuoco: milleproroghe

Va detto che queste assunzioni si aggiungono a quelle che sono già state previste nel decreto Milleproroghe, e dovranno essere completate entro il 2022.

Così determinate:

Assunzioni polizia, carabinieri, finanza, vigili del fuoco: soddisfazione del cliente

Intanto nella pubblica amministrazione il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, ha annunciato da settembre la partenza del progetto “soddisfazione del cliente” (o, come preferisce definirla con il solito inglesismo, customer stisfaction). Verrà misurata la soddisfazione tra i cittadini che utilizzano i servizi della pubblica amministrazione.

In arrivo 11mila assunzioni nei ministeri

Ci saranno dei sistemi di valutazione che consentiranno di sapere in tempo reale cosa funziona e cosa no nella pubblica amministrazione e qual è il parere dei contribuenti. Ci saranno anche dei premi legati in base ai voti che sono espressi dai cittadini.

«Per fare questo – ha dichiarato Brunetta – è necessario avviare un sistema puntuale di valutazione dei servizi erogati, in linea con quanto avviene normalmente nel settore privato. Posso dire con orgoglio che a settembre partirà anche questo, prima in via sperimentale, poi in modo allargato, grazie all’introduzione di modalità digitali di valutazione della customer satisfaction».

Il ministro ha aggiunto che ci saranno «buoni contratti, buone regole per gli avanzamenti di carriera, nuove tecnologie, giovani. E ancora, performance, trasparenza, merito, produttività, tracciabilità, incentivi. Questo è quello che stiamo realizzando nella Pubblica amministrazione. Bisogna restituire orgoglio a chi lavora nello Stato, in tutte le sue articolazioni».

«Con una Pa più efficiente – ha concluso – ci guadagnano tutti: i dipendenti pubblici, i cittadini, le imprese. Ci guadagna il Paese».

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp