Le aste immobiliari sono una pratica molto comune per acquistare beni appartenenti a enti statali e possono rivelarsi un’opportunità d’oro per comprare vari tipi di immobili. (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Dai terreni alle abitazioni, dagli opifici a qualsiasi altro tipo di edificio, le aste immobiliari offrono prezzi notevolmente più bassi rispetto al mercato tradizionale. Ma come in ogni affare che sembra troppo bello per essere vero, ci sono delle insidie a cui fare attenzione. Che tu debba sanare abusi edilizi o intraprendere lavori urgenti, gli ostacoli possono essere molti. In questo post cercheremo di capire vantaggi, svantaggi, rischi e costi connessi all’acquisto di una casa all’asta.
Potrebbe interessarti come comprare casa nelle aste immobiliari online; abbiamo poi verificato quante volte si può mettere una casa all’asta.
Aste immobiliari: le regole da ricordare
Prima di immergerti nel mondo delle aste immobiliari, ci sono alcune regole d’oro da seguire:
- utilizza solo portali ufficiali che ti permettano di accedere a tutte le informazioni fornite dal tribunale competente;
- leggi attentamente la perizia immobiliare, verifica lo stato di occupazione dell’immobile e controlla se esistono terzi con diritti sull’immobile;
- non fare mai un’offerta senza prima aver visitato l’immobile;
- calcola attentamente il tuo budget, proprio come faresti per un acquisto immobiliare tradizionale;
- considera il prezzo base d’asta e l’offerta minima, valutando la possibilità di fare un’offerta al ribasso (fino al -25%);
- assicurati di avere a disposizione il 10% del valore dell’offerta di acquisto per versarlo come cauzione. Le spese per le imposte vengono richieste solo dopo il saldo del prezzo.
- esplora l’opzione di un mutuo. Oggi è possibile ottenere un finanziamento condizionato all’effettiva acquisizione della casa, con tassi solo leggermente superiori a quelli dei mutui tradizionali (ne parliamo in dettaglio nei prossimi paragrafi).
- se ritieni che il prezzo di vendita sia eccessivo, potrebbe essere vantaggioso aspettare. Se la vendita non va a buon fine, l’immobile viene rimesso all’asta con un ribasso del 25%.
- ricorda che, una volta vinta l’asta, hai 120 giorni per saldare il prezzo e le spese. Dopo questo periodo, dovrai attendere l’emissione del decreto di trasferimento e la consegna delle chiavi. Più velocemente paghi, prima potrai mettere le mani sulla tua nuova casa;
- infine, non dimenticare di considerare tutte le eventuali spese accessorie: ristrutturazione, eventuali spese condominiali arretrate, imposte, commissioni dell’agenzia, ecc.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Aste immobiliare: le strategie
Il mondo delle aste può essere un campo di battaglia. Ti suggeriamo di consultare un esperto per evitare spiacevoli sorprese. Ricorda che i migliori affari non si fanno solo partecipando alle aste immobiliari, ma soprattutto preparandosi in modo adeguato.
Aste immobiliari: verificare i rischi
L’asta immobiliare può essere un trampolino per l’acquisto di una casa a un prezzo vantaggioso. Ma è importante fare una pianificazione accurata e una ricerca adeguata. Non sottovalutare i rischi e i costi nascosti e cerca sempre di ottenere il miglior affare possibile.
Per esempio, è possibile che tu debba fare i conti con occupanti senza titolo o problemi legali legati all’immobile. Inoltre, le case all’asta spesso richiedono lavori di ristrutturazione. Quindi, fai i tuoi calcoli attentamente prima di fare un’offerta.
Acquistare un immobile all’asta presenta numerosi vantaggi, in particolare dal punto di vista economico. Tuttavia, è importante essere a conoscenza dei potenziali pericoli associati a tale metodo di acquisto, come ad esempio la presenza di abusi edilizi o la necessità di interventi urgenti di manutenzione. Alcuni dei rischi più significativi includono:
- i requisiti e le condizioni imposte dalla procedura d’asta: queste possono essere complesse e richiedere una certa esperienza per essere affrontate in modo efficace;
- la necessità di una copertura finanziaria adeguata per completare l’acquisto: senza una solida base finanziaria, l’acquisto potrebbe non essere concluso con successo;
- la presenza di inquilini con contratti opponibili: ciò potrebbe comportare delle complicazioni legali e logistiche;
- le condizioni dell’immobile: potrebbero essere necessari interventi urgenti o significativi per renderlo abitabile;
- la presenza di diritti di terzi o di ipoteche: questi potrebbero influire sulla validità dell’acquisto o comportare ulteriori costi.
Per minimizzare questi rischi, è consigliabile non affrettarsi a cogliere la prima opportunità apparentemente vantaggiosa, ma piuttosto prendere il tempo per comprendere i meccanismi di funzionamento di questo metodo di vendita e valutare attentamente il mercato.
Aste immobiliari: il mutuo
Non è inusuale pagare l’acquisto di una casa all’asta in modo completo o ricorrendo a un mutuo. Il professionista di un’agenzia immobiliare può suggerire al proprio cliente di valutare l’opzione del mutuo, con la possibilità di richiedere finanziamenti che coprono fino all’80% del prezzo di aggiudicazione.
Se si progetta di comprare una casa all’asta facendo uso di un mutuo, è cruciale presentarsi all’asta con la certezza che l’istituto bancario è disposto a concedere il prestito. In una situazione in cui l’acquirente potenziale si aggiudica l’asta per la casa, il prezzo deve essere pagato entro 60 giorni; altrimenti, si rischia di perdere sia l’immobile che la cauzione già versata.
È necessario, inoltre, tener presente che la cauzione, la quale rappresenta il 10/20% del prezzo offerto, e le spese accessorie rappresentano una parte significativa del costo complessivo.
Aste immobiliari: i vantaggi
La decisione di acquistare un immobile all’asta può comportare una serie di benefici significativi. Vediamo i principali nella tabella qui sotto:
Benefici | Dettagli |
---|---|
Risparmio sul prezzo di acquisto | Le abitazioni all’asta costano generalmente meno rispetto al loro valore di mercato. Il risparmio stimato può variare tra un minimo del 10% e un massimo del 60%. |
Trasparenza della documentazione | L’asta è gestita dal Tribunale, il che garantisce trasparenza e accesso facilitato alle informazioni relative all’immobile. |
Possibilità di acquisto telematico | L’asta telematica permette a un numero più ampio di acquirenti di partecipare, inclusi quelli distanti geograficamente. Il Consiglio Nazionale del Notariato ha creato la “Rete Aste Notarili”, che garantisce la sicurezza dei partecipanti alle aste online. |
Disponibilità di una perizia immobiliare | Dopo il pignoramento dell’immobile, un consulente del Tribunale esegue un’accurata valutazione. Questo documento indica il prezzo di vendita e il prezzo minimo di rialzo e le informazioni sono pubblicamente disponibili. |
Aste immobiliari: gli svantaggi
Nonostante i molteplici vantaggi, acquistare un immobile all’asta può comportare anche alcune difficoltà. Di seguito sono elencati i principali ostacoli:
Ostacoli | Dettagli |
---|---|
Procedure complicate | Prima di procedere all’acquisto di una casa all’asta, è necessario avere una certa dimestichezza con il settore. I dettagli tecnici forniti prima dell’asta possono variare notevolmente, e l’assistenza di un consulente immobiliare può rivelarsi preziosa. |
Tempi rigorosi | Dopo l’aggiudicazione dell’immobile, c’è un periodo di 60-90 giorni per saldare il debito. Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione o tramite mutuo. Se si sceglie quest’ultima opzione, sarà necessario rivolgersi a un istituto bancario in grado di erogare il mutuo entro il periodo stabilito. |
Mancanza di garanzie | Non c’è un soggetto responsabile a cui fare riferimento per eventuali vizi di forma o difetti di qualità dell’immobile, dato che l’asta è un processo imposto all’esecutato. |
Aste immobiliari: i costi
Frequentemente, l’attenzione si concentra sui vantaggi dell’acquisto di un immobile all’asta, ma quali sono le spese associate aquesta operazione? La partecipazione a un’asta prevede un pagamento di 16 euro per il bollo, e l’accompagnamento di un assegno di cauzione, corrispondente al 10% del prezzo offerto.
Il vincitore dell’asta deve affrontare varie spese, tra cui:
- il saldo del prezzo di aggiudicazione, da versare entro 120 giorni;
- le imposte catastali, ipotecarie e di registro, che sono obbligatorie per la registrazione formale della proprietà;
- l’IVA, nel caso in cui l’acquisto avvenga da un’impresa edile fallita;
- le spese notarili, se si opta per il mutuo;
- ll compenso del delegato alla vendita e ulteriori spese accessorie.
Nei casi in cui il potenziale acquirente si affida a un’agenzia, sono previste anche le relative spese di agenzia.
Conclusione
L’asta immobiliare può essere una grande opportunità, ma come ogni scommessa, comporta dei rischi. Se gestita correttamente, con il giusto livello di preparazione e l’assistenza di professionisti esperti, può diventare un’ottima opzione per chi cerca una casa a un prezzo vantaggioso. Ricorda, però, di non lasciarti trasportare dall’euforia del momento: fai sempre i tuoi calcoli e pianifica attentamente ogni mossa.

Faq (domande e risposte)
Che cosa sono le aste immobiliari?
Le aste immobiliari sono procedure per l’acquisto di beni immobiliari, come terreni, abitazioni, edifici, appartenenti a enti statali o privati, a prezzi spesso inferiori rispetto a quelli di mercato.
Quali sono le regole d’oro per le aste immobiliari?
Le regole d’oro includono l’uso di portali ufficiali, l’attenta lettura della perizia immobiliare, la visita del bene prima di fare un’offerta, il calcolo del proprio budget, la considerazione del prezzo base d’asta e dell’offerta minima, l’assunzione di un budget per la cauzione e l’esplorazione dell’opzione di un mutuo.
Cosa significa offerta al ribasso?
Offerta al ribasso significa fare un’offerta inferiore rispetto al prezzo base d’asta, fino a un massimo del 25% in meno.
Quali sono i rischi dell’acquisto all’asta?
I rischi includono la complessità delle procedure d’asta, la necessità di copertura finanziaria, la presenza di inquilini con contratti opponibili, lo stato dell’immobile e la presenza di diritti di terzi o di ipoteche.
È possibile ottenere un mutuo per un’asta immobiliare?
Sì, è possibile ottenere un finanziamento che copre fino all’80% del prezzo di aggiudicazione, ma è importante arrivare all’asta con la certezza della disponibilità del prestito.
Quali sono i vantaggi delle aste immobiliari?
I vantaggi includono risparmio sul prezzo di acquisto, trasparenza della documentazione, possibilità di acquisto telematico, e disponibilità di una perizia immobiliare.
Quali sono gli svantaggi delle aste immobiliari?
Gli svantaggi includono procedure complicate, tempi rigorosi per il saldo, e mancanza di garanzie per vizi di forma e per difetti di qualità dell’immobile.
Quali sono i costi associati alle aste immobiliari?
I costi includono il saldo del prezzo di aggiudicazione, le imposte catastali, ipotecarie e di registro, l’IVA, le spese notarili, il compenso del delegato alla vendita, e le spese di agenzia.
Quanto tempo si ha per saldare il prezzo di aggiudicazione?
Il vincitore dell’asta ha 120 giorni per saldare il prezzo di aggiudicazione.
Cosa si deve considerare quando si acquista un immobile all’asta?
È importante gestire correttamente il processo, con la giusta preparazione e l’assistenza di professionisti esperti, e non lasciarsi trasportare dall’euforia del momento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:
- Pignoramento a chi non ha nulla: cosa possono togliermi
- Cartelle esattoriali non valide, nuova strategia
- Cartelle esattoriali scadute, non pagarle! Come scoprirlo
- Cartelle esattoriali, saldo e stralcio o rottamazione?
- Che succede se non si risponde al recupero crediti
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie