Quando si parla di aterosclerosi, si fa riferimento a una malattia vascolare che non deve essere confusa con l’arteriosclerosi.
Nello specifico, mentre l’arteriosclerosi è una patologia che colpisce le arteriole, le quali tendono a perdere elasticità con l’avanzare dell’età del paziente, l’aterosclerosi è una condizione infiammatoria di tipo cronico causata da un anomalo accumulo di placche parietali all’interno delle arterie. La patologia può colpire arteria polmonare, aorta, coronarie, arteria femorale e via dicendo.
La presenza delle placche aterosclerotiche porta a una riduzione progressiva del flusso di sangue ossigenato e, con il passare del tempo, può causare gravi conseguenze, come infarti del miocardio e ictus cerebrali.
Di seguito non verranno indicati consigli medici, per i quali è necessario fare riferimento al proprio medico di fiducia, ma verranno fornite informazioni generali relative alle cure e ai metodi per prevenire la comparsa e la degenerazione dell’aterosclerosi.
Come curare l’aterosclerosi
Aterosclerosi cura: online le informazioni e gli articoli in merito alla cura dell’aterosclerosi sono numerosi, tuttavia solo alcuni sono redatti da specialisti del settore, per questo motivo sarebbe preferibile individuare dei blog professionali dove reperire le informazioni di cui si necessita.
Oltre a consultare questi portali specializzati, è però fondamentale sentire il parere del proprio medico curante, soprattutto in presenza di sintomi che potrebbero far temere la presenza di ateromi di grandi dimensioni e, di conseguenza, di aterosclerosi a uno stadio già molto avanzato.
Il medico, dopo un’attenta anamnesi del paziente, provvederà, se lo riterrà opportuno, a sottoporre il paziente a esami specialistici per scoprire le cause del problema e accertare la presenza di placche aterosclerotiche.
Una volta ottenuta la diagnosi, provvederà a prescrivere una terapia mirata, volta a tenere sotto controllo la sintomatologia e a ritardare la progressione della malattia e a favorire la regressione dei sintomi. Per ottenere tali risultati, è possibile ricorrere a farmaci specifici, i quali devono essere assunti esclusivamente sotto consiglio del medico e seguendo scrupolosamente le sue indicazioni, nonché affiancare a questi uno stile di vita sano.
Migliorare lo stile di vita per ridurre il rischio di aterosclerosi
Uno stile di vita adeguato consente di ridurre il rischio cardiaco, ma anche, in generale, quello relativo alla formazione di ateromi.
Tra i comportamenti errati che possono favorirne la comparsa rientrano il consumo di alimenti troppo ricchi di grassi, in particolare di origine animale, unito a un ridotto consumo di frutta e verdura, da sempre considerate vere amiche dell’organismo.
Anche il fumo predisporre maggiormente alla comparsa di questa patologia, così come uno stile di vita eccessivamente sedentario.
Da qui, se ne deduce che, per prevenire l’aterosclerosi agendo sulle cause modificabili, è necessario fare sport o, per lo meno, un po’ di movimento quotidiano, come una lunga camminata a passo rapido o un giro in bicicletta, eliminare le sigarette e migliorare la propria alimentazione.
Quest’ultima dovrebbe prevedere un adeguato consumo di frutta e verdura, nonché la riduzione di alimenti ricchi di grassi animali, veri e propri alleati del colesterolo cattivo.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie