Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Fisco e tasse / Aumentano le multe agli automobilisti, dal 2023

Aumentano le multe agli automobilisti, dal 2023

Aumentano le multe agli automobilisti, dal 2023: l'incremento previsto è del 10%, in linea con l'inflazione.

di The Wam

Settembre 2022

Aumentano le multe agli automobilisti, dal 2023: un incremento causato dall‘inflazione e che avrà effetti spiacevoli. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

L’incremento delle multe si applica in base al tasso di inflazione, che è vicino al 10%. Si tratta dunque di un aumento consistente. E che si aggiunge a una situazione economica già molto complessa, caratterizzata dalla crisi energetica e da tutte le conseguenze che sono collegate. Inflazione compresa.

Sull’argomento potrebbe interessarti sapere come avere lo sconto del 30% sulle multe; c’è un focus su tutti gli abusi commessi sulle multe dai Comuni; un articolo ti mostra come vedere se hai delle multe da pagare; quando si prescrivono le multe.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Aumentano le multe agli automobilisti: incremento biennale

Le sanzioni amministrative per le infrazioni al Codice della Strada vengono ricalcolate ogni due anni, e in coincidenza con gli anni dispari, come il prossimo. Se quindi non sarà fatto nulla per evitarlo, dal primo gennaio ci ritroveremo con multe considerevolmente più alte.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Per avere un quadro approssimativo, c’è questo dato: solo i Comuni incassano dalle multe stradali quasi 2 miliardi l’anno. Con l’incremento sarebbero 200 milioni in più. Poi ci sono le sanzioni inflitte da Province, Regioni (senza dimenticare lo Stato centrale).

Insomma, un fiume di denaro. Che dal primo gennaio del 2023 si ingrosserà, a spese dei cittadini.

Aumentano le multe agli automobilisti: il 10% in più

Vediamo nel dettaglio di quanto aumenteranno le sanzioni. Il parametro base è quello dell’Istat, l’indice Foi, quello che è riferito ai prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.

Per avere la percentuale precisa degli aumenti bisognerà aspettare il dato di novembre. Ma è già disponibile quello di luglio: un 9,8% in più rispetto allo stesso mese del 2020 (il conto è su base biennale).

Verifichiamo dunque in base a quella percentuale, escludendo quindi – per ora – la possibilità di un nuovo incremento dell’inflazione (sempre possibile, nonostante l’aumento dei tassi deciso dalla Bce proprio per tentare di arginare la costante impennata dei prezzi).

Aumentano le multe agli automobilisti: per singole infrazioni

Ebbene in questo caso avremo questi aumenti:

Aumentano le multe agli automobilisti: nel 2021 nessun aumento

Non sono aumenti insignificanti. L’ultimo aumento, quello entrato in vigore a partire dal primo gennaio 2021, ebbe come conseguenza (non c’era inflazione) una diminuzione minima delle multe (0,2%), praticamente impercettibile. Con una complessiva riduzione delle sanzioni negli anni successivi, ma solo di quelle che avevano un importo superiore a 250 euro. Tutte le altre rimasero sostanzialmente inalterate.

In pratica per i cittadini non c’è stato alcuni incremento, all’epoca. Ora invece sarà del 10%. Una discreta batosta, che – come detto – si aggiunge a tutte le altre.

Aumentano le multe agli automobilisti: appello ai partiti

È stato lanciato un appello alle forze politiche che sono ora impegnate ora in campagna elettorale. Se non ci sarà un intervento da qui a dicembre l’incremento delle sanzioni sarà inevitabile.

Anche dieci anni fa si visse una situazione simile. All’epoca era capo del governo il presidente Mario Monti. Provò a evitare l’incremento senza riuscirci: le sanzioni aumentarono del 5,4%.

Anche quello era un momento decisamente difficile per la nostra economia. Per certi versi drammatico, ma forse non equiparabile a quello attuale, che arriva dopo due ani di pandemia. Ma non solo: la guerra in Ucraina, la crisi geopolitica, il boom dei costi energetici, l’inflazione galoppante e il sempre più probabile blocco delle esportazioni verso l’Europa del gas russo, rendono questo periodo complicato e carico di incertezze.

Senza dimenticare che proprio in questi mesi e si continuerà fino ai primi mesi del prossimo anno, stanno arrivando a tanti italiani milioni di cartelle esattoriali. Molte sono quelle che erano rimaste in sospeso per la pandemia.

Un tempesta perfetta.

Aumentano le multe agli automobilisti: boomerang

Un incremento e di queste proporzioni delle multe per violazioni al Codice della Strada potrebbe rivelarsi oltretutto un boomerang e amplificare una prassi che è già consolidata tra molti cittadini: non pagare le multe.

Vi forniamo solo due dati per spiegarci meglio:

Un incremento del 10% nella situazione economica attuale potrebbe quindi anche un effetto negativo per le casse Statali e degli Enti locali.

Oltre ovviamente ad accrescere un senso di frustrazione tra gli automobilisti costretti a fronteggiare aumenti di ogni tipo, a partire da quello dei carburanti.

Aumentano le multe agli automobilisti, dal 2023

Aumentano le multe agli automobilisti: quanto incassano i Comuni

Per curiosità vi segnaliamo quanto incassano i Comuni di 20 città con le sanzioni per infrazioni al Codice della strada:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp