Qualche giorno fa l’INPS ha pubblicato un comunicato stampa in cui informa le famiglie con figli a carico degli aumenti dell’Assegno Unico a febbraio 2023. In questo approfondimento vediamo insieme di cosa si tratta (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Con la legge di bilancio 2023 saranno applicati diversi cambiamenti per una serie di prestazioni economiche. Tra queste, c’è l’Assegno Unico per figli a carico, per il quale è previsto un aumento degli importi e di alcune maggiorazioni.
A tal proposito, l’INPS ha pubblicato una comunicazione ufficiale il 30 dicembre 2022, in cui ci informa dell’arrivo degli aumenti dell’Assegno Unico a febbraio 2023. Nei prossimi paragrafi analizziamo tutti i dettagli.
Ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Indice
- Aumenti dell’Assegno Unico a febbraio 2023: le novità dell’INPS
- Aumenti dell’Assegno Unico a febbraio 2023: a chi spettano
- Aumenti dell’Assegno Unico a febbraio 2023: quanto spetta
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Aumenti dell’Assegno Unico a febbraio 2023: le novità dell’INPS
A partire da oggi, 2 gennaio 2023, saranno applicate le varie modifiche inserite nella nuova legge di bilancio 2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022. Tra queste novità emergono gli aumenti relativi al contributo economico per famiglie con figli a carico, l’Assegno Unico Universale.
Proprio su questo sussidio, l’INPS ha fornito delle novità interessanti sulle tempistiche degli aumenti per alcune tipologie di famiglie. In particolare, nel comunicato stampa dell’Istituto dello scorso 30 dicembre 2022, l’INPS informa i cittadini che gli aumenti previsti sugli importi e le maggiorazioni dell’Assegno Unico partiranno da febbraio 2023.
A confermare questa notizia vi sono le dichiarazioni del Direttore generale dell’INPS, Vincenzo Caridi, il quale ha affermato che “l’INPS è già pronto a riconoscere le maggiorazioni e la rivalutazione degli assegni” e che gli aumenti spettanti saranno erogati ”a partire dalla mensilità di febbraio 2023, fatto salvo il diritto ad eventuali conguagli spettanti a decorrere da gennaio 2023”.
Ciò vuol dire che il mese di febbraio sarà significativo per diverse famiglie che hanno diritto all’Assegno Unico. Ma quali sono quelle interessate maggiormente dagli aumenti dell’Assegno Unico a febbraio 2023? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Nel video di seguito illustriamo tutte le novità sulla legge di bilancio 2023.
Aumenti dell’Assegno Unico a febbraio 2023: a chi spettano
Come dicevamo nel paragrafo precedente, l’INPS ha comunicato ai cittadini che gli aumenti dell’Assegno Unico partiranno da febbraio 2023. Gli importi definitivi saranno comunicati con una circolare in cui si terrà conto non solo delle maggiorazioni previste dalla manovra finanziaria 2023 ma anche della rivalutazione legata all’aumento del costo della vita. Quest’ultima dovrebbe essere resa nota entro la metà di gennaio con un apposito decreto ministeriale.
In attesa di avere maggiori informazioni sugli importi precisi, vediamo intanto quali sono le famiglie interessate dagli aumenti dell’Assegno Unico a febbraio 2023.
Dunque, al di là della rivalutazione che coinvolgerà tutti i destinatari del contributo per famiglie con figli a carico, l’Assegno Unico sarà aumentato a queste categorie di beneficiari:
- nuclei familiari con figli di età inferiore a 1 anno;
- nuclei familiari numerosi con 3 o più figli di cui almeno uno di età fino ai 3 anni;
- famiglie numerose con 4 o più figli (per quanto riguarda la maggiorazione che al momento ammonta a 100 euro).
La legge di bilancio 2023 interviene anche sugli importi spettanti alle famiglie con figli disabili, che sono stati aumentati con il Decreto Semplificazioni nel 2022 e saranno resi strutturali da febbraio 2023.
L’obiettivo del Governo con questi aumenti è di incentivare la natalità e la genitorialità e di sostenere economicamente le famiglie nei primi anni di vita dei loro figli, che sono generalmente i più onerosi.
Nel prossimo paragrafo vediamo in modo dettagliato di quanto aumenteranno gli importi per queste famiglie appena menzionate.

Aumenti dell’Assegno Unico a febbraio 2023: quanto spetta
Nel paragrafo precedente abbiamo visto che gli aumenti dell’Assegno Unico a febbraio 2023 spettano ad alcuni nuclei familiari in particolare.
In attesa di novità sulla rivalutazione, attese entro la metà di gennaio, vediamo a quanto ammontano questi aumenti in base alle categorie interessate.
Dunque, la legge di bilancio 2023 ha previsto l’aumento del 50% dell’importo base dell’Assegno Unico per queste famiglie:
- coloro che hanno uno o più figli entro i 12 mesi di età (un anno). L’aumento è applicato a tutti in base alla fascia ISEE di appartenenza;
- coloro che hanno tre o più figli a carico, per ogni figlio con meno di 3 anni di età. L’aumento riguarda solo le famiglie con ISEE non superiore a 40mila euro annui.
Inoltre, sarà applicato un aumento anche sulla maggiorazione forfettaria per famiglie numerose con quattro o più figli. Infatti, la maggiorazione salirà da 100 a 150 euro a partire da febbraio 2023.
Potrebbe interessarti anche la tabella riassuntiva sugli aumenti dell’Assegno Unico a febbraio 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico e rdc per genitori divorziati: come funziona?
- Assegno unico come capire se la domanda è stata accolta
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news
- Assegno unico 2022: quale genitore deve richiederlo?
- Simulazione assegno unico 2022: ecco il calcolatore online
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie