Bollette luce e gas, nuovi rialzi a luglio: come risparmiare

Scopri come risparmiare sulle bollette luce e gas in vista dei nuovi rialzi.

7' di lettura

Oggi parliamo di un argomento scottante e attuale: i rialzi delle bollette luce e gas. Vediamo cosa sta succedendo e, soprattutto, cerchiamo di capire quali sono i modi per risparmiare. Scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.

INDICE:

Bollette luce e gas: cosa sta succedendo e perché?

La fine della pandemia da Coronavirus avrebbe dovuto corrispondere con un periodo di ritorno alla crescita economica.

Sembrava andare tutto per il meglio ma la guerra in Ucraina ha cambiato le sorti finanziarie soprattutto europee.

Il conflitto che oramai dura da mesi, ha avuto un impatto su tutto il vecchio continente, in particolare per quanto riguarda l’approviggionamento energetico.

La Russia, infatti, è uno dei maggiori fornitori di gas per l’Europa.

Le varie sanzioni indirizzate verso il Cremlino, hanno portato Putin e il suo governo a chiudere sempre di più i “rubinetti”, con conseguenze ancora non del tutto quantificate.

Non sappiamo cosa ci aspetterà questo inverno, con Draghi che aveva parlato persino di razionamento del gas, prima della caduta del suo governo.

Proprio il governo Draghi ha cercato di affrontare questo tipo di emergenza con una serie di decreti e mosse per alleggerire il peso delle bollette, come la conferma, per il terzo trimestre, della sospensione del pagamento degli oneri di sistema.

Purtroppo, però, la decisione della Russia che dal 16 giugno ha deciso di sospendere le forniture di gas a Italia e Germania, ha riportato a salire il prezzo delle materie prime, già molto alte.

Questo si tradurrà, secondo l’ARERA, in due principali aumenti:

  • il 17% in più per quanto riguarda la luce;
  • il 27% in più per il metano.

Tradotto in cifre, in un anno una famiglia media spenderà in più:

  • 194,4 euro per l’energia elettrica;
  • 462 euro per quanto riguarda il gas.

In pratica, l’aumento delle bollette costerà, in media, 657 euro in più per ogni famiglia italiana.

In tutto ciò la crisi e la caduta del governo non aiuta, visto che tutti quei decreti che aspettavano un approvazione potrebbero vedere allungarsi i tempi dell’iter parlamentare, con i maggiori partiti impegnati nella campagna elettorale.

In sostanza, ci aspetta un autunno “caldo” e un inverno, forse, al freddo.

In questa prospettiva, diventa fondamentale capire come risparmiare sulle bollette luce e gas. Vediamo nel prossimo paragrafo, qualche consiglio che può venire in aiuto. Intanto dai un’occhiata a quale futuro attende pensioni, Rdc e bonus dopo la caduta del governo Draghi.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

REDDITO DI CITTADINANZA IN ARRIVO, MA SENZA BONUS 200 EURO⁉️

Bollette luce e gas: i consigli per risparmiare

Risparmiare sulle bollette luce e gas non è difficile, basta avere delle accortezze che, nella maggior parte dei casi, fanno bene sia al portafoglio, sia alla salute, sia all’ambiente.

Per quanto riguarda la luce, a esempio, si può:

  • non lasciare luci accese quando non servono;
  • installare lampadine a risparmio energetico;
  • se si ha un contratto energetico a fascia bioraria, fare lavatrici e lavastoviglie la sera o nei weekend;
  • acquistare elettrodomestici di classe A o B;
  • adottare la buona abitudine di installare prese e ciabatte con interruttori, così da spegnere e non lasciare elettrodomestici in standby;
  • aprire il frigo il minor numero di volte possibile;
  • se si ha la possibilità, installare dei pannelli per il fotovoltaico;
  • il condizionatore elettrico non dovrebbe essere mai più basso di 3/4 gradi rispetto all’esterno d’estate. D’inverno non si dovrebbero superare i 18°;
  • se il condizionatore è accesso, chiudi porte e finestre ed evita di aprirle una volta che la stanza si è rinfrescata.
Bollette luce e gas, nuovi rialzi a luglio: come risparmiare
Bollette luce e gas, nuovi rialzi a luglio: come risparmiare

Le buone abitudini per quanto riguarda il gas, sono soprattutto rivolte all’inverno:

  • evita di tenere il termostato dei termosifoni a temperature superiori ai 18°;
  • verifica sempre che la caldaia sia ben funzionante e fai eseguire da un tecnico specializzato la pulizia annuale obbligatoria;
  • se ti è possibile, installa caldaie di ultima generazione;
  • se puoi, isola termicamente la tua casa con un cappotto e monta degli infissi termici;
  • d’inverno evita di aprire porte e finestre e attenzione agli spifferi;
  • se vuoi far cambiare aria a un ambiente, fallo aprendo le finestre di tutta casa per brevi periodi della giornata. In quel frangente, spegni la caldaia.

Questi, naturalmente, sono solo alcuni consigli per risparmiare sulle bollette luce e gas, che possono essere cambiati e modificati a seconda delle esigenze e delle necessità.

Un’altra cosa a cui prestare attenzione, è la compagnia a cui ci si affida per l’arrivo a casa delle fonti energetiche.

Le bollette luce e gas possono cambiare molto tra un gestore e l’altro.

Scegliere la miglior offerta è quindi fondamentale. Puoi affidarti alle ricerche su internet per farlo: confronta i preventivi e leggi attentamente i contratti prima di firmarli.

Attualmente, secondo il sito specializzato SOS Tariffe, tra le migliori offerte per le bollette luce e gas troviamo:

NOME OFFERTATIPOLOGIA OFFERTA
Energia e Gas alla Fonte wekiwiprezzo indicizzato in base al PUN + contributo al consumo di 0,0052 €/kWh per l’energia elettrica; 

in base al PSV scontato di 0,15 €/Smc per il gas

– bonus di benvenuto di 30 euro con il codice sconto SOSW22

– energia rinnovabile inclusa nel prezzo
A2A Easy Luce e Gasprezzo indicizzato in base al PUN per l’energia elettrica e al PSV per il gas senza costi extra

– sconto del 50% sul contributo fisso (12 euro al mese per fornitura) per il primo anno dall’attivazione

– energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili
Edison World Luce e Gas Plusprezzo indicizzato in base al PUN senza costi extra per l’energia elettrica; 

in base al PSV + 0,03 €/Smc di contributo al consumo per il gas

– opzione di scelta tra tariffa monoraria e bioraria

– servizio Edison Resolve gratuito

– possibilità di attivare la tariffa Dual Fuel (unico contratto per luce e gas)
A2A Click Luce e Gasprezzo bloccato per 12 mesi: 0,2790 €/kWh per l’energia elettrica e 1,0400 €/Smc  per il gas

– esclusiva web

– gestione digitale della fornitura con Area Clienti online e App A2A Energia
Le migliori offerte per le bollette luce e gas

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie