Aumenti della pensione di aprile 2023: per chi e chi, invece, non deve aspettarsi niente? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
- Aumenti della pensione di aprile 2023: chi li riceverà e chi no?
- Aumenti della pensione di aprile 2023: che fine hanno fatto i mini-bonus?
- Aumenti della pensione di aprile 2023: assegni sopra i 2.101,52 euro
- Aumenti della pensione di aprile 2023: quando pagano?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Indice
Aumenti della pensione di aprile 2023: chi li riceverà e chi no?
Il 1° aprile (il 3 aprile per chi la riceverà tramite bonifico bancario) verranno erogate le pensioni di aprile.
Chi godrà degli aumenti della pensione di aprile 2023? In un primo momento sembrava che potessero essere finalmente erogati i mini-bonus destinati ai titolari di pensione minima.
Invece, dai cedolini visionati sul sito dell’INPS (leggi questo approfondimento per leggere correttamente il cedolino della pensione) non c’è ancora traccia della rivalutazione aggiuntiva voluta dal governo Meloni in favore dei pensionati “al minimo”.
Non riceverà aumenti della pensione di aprile 2023 neppure chi percepisce una pensione di importo pari o inferiore a 2.101,52 euro lordi al mese: questi pensionati hanno già goduto degli aumenti per la rivalutazione del 7,3% nel mese di gennaio.
Rimangono, quindi, soltanto coloro che sono titolari di assegni di importo pari o superiore a 2.101,52 euro lordi al mese, che non hanno ricevuto l’aumento per la perequazione con il cedolino di marzo.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni scrivici nel nostro gruppo Telegram.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Aumenti della pensione di aprile 2023: che fine hanno fatto i mini-bonus?
Abbiamo visto chi riceverà gli aumenti della pensione di aprile 2023. Le cattive notizie riguardano soprattutto i pensionati titolari di pensione minima.
Per aprile erano attesi i tanto sospirati mini-bonus promessi dal governo: dell’1,5% per chi non ha ancora compiuto 75 anni e del 6,4% per chi ha 75 o più anni di età.
Ricordiamo che, dal 1° gennaio 2023 i trattamenti al minimo sono stati regolarmente rivalutati del 7,3%, passando dai 524 euro del 2022 agli oltre 563 euro dell’anno in corso.
Su queste pensioni spetterebbero altri 8 euro al mese (per chi ha meno di 75 anni) e 36 euro al mese (per chi ha 75 o più anni di età).
Non appena l’INPS avrà il via libera per le erogazioni provvederà anche a versare gli arretrati non corrisposti in questi mesi. Se gli aumenti dovessero arrivare a maggio, i pensionati “al minimo” avrebbero diritto a 32 euro (gli under 75) e 144 euro (gli over 75) di arretrati.

Aumenti della pensione di aprile 2023: assegni sopra i 2.101,52 euro
Per quanto riguarda i titolari degli assegni di importo superiore a 2.101,52 euro lordi al mese che attendono ancora gli aumenti della rivalutazione del 7,3%, ad aprile si dovrebbe chiudere definitivamente il cerchio con le ultime erogazioni, a chi è rimasto indietro.
Chi non ha ricevuto l’aumento e gli arretrati, ad aprile potrebbe incassare una pensione decisamente più alta del normale. Ecco una tabella riassuntiva con gli arretrati previsti e gli aumenti della pensione di aprile 2023:
IMPORTI PENSIONE | ARRETRATI AD APRILE (gennaio, febbraio, marzo) |
2.500 euro | 315 euro |
2.800 euro | 325 euro |
3.000 euro | 348 euro |
4.000 euro | 411 euro |
4.500 euro | 364 euro |
5.000 euro | 405 euro |
5.500 euro | 386 euro |
6.000 euro | 421 euro |
Aumenti della pensione di aprile 2023: quando pagano?
Dopo aver visto a chi spettano gli aumenti della pensione di aprile 2023, vediamo insieme quando verranno pagate le pensioni.
I pagamenti in contanti e gli accrediti sui libretti postali, sui conti correnti postali, sui conti Banco Posta e sulle Poste Pay Evolution scatteranno il 1° aprile.
Essendo sabato il primo giorno bancabile, le banche rimarranno chiuse e riapriranno soltanto lunedì 3 aprile, quando verranno inviati i bonifici delle pensioni di aprile a chi opta per gli accrediti sui conti correnti bancari.
Per i pagamenti in contanti si segue il classico calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati:
- Sabato 1° aprile (solo mattina) – Cognomi A-B;
- lunedì 3 aprile – Cognomi C-D;
- martedì 4 aprile – Cognomi E-K;
- mercoledì 5 aprile – Cognomi L-O;
- giovedì 6 aprile – Cognomi P-R;
- venerdì 7 aprile – Cognomi S-Z.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
- Quanto si prende di pensione con 19 anni di contributi
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie