Aumenti della pensione a luglio 2023: ecco chi percepirà fino a 900 euro in più (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Aumenti della pensione a luglio 2023: per chi?
Luglio s’appresta a essere un mese decisamente caldo sul fronte pensioni. E non solo per le elevate temperature atmosferiche attese dopo giorni di pioggia.
Il mese prossimo l’INPS erogherà gli aumenti sulle pensioni minime e procederà con i pagamenti della quattordicesima a chi possiede i giusti requisiti anagrafici e reddituali.
Procediamo per gradi. Gli aumenti della pensione a luglio 2023 spettano esclusivamente ai pensionati con assegni di importo medio-basso. In particolar modo ai titolari di trattamento al minimo.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Aumenti della pensione a luglio 2023: perequazioni sulla minima
La legge di bilancio 2023 ha introdotto l’applicazione di due perequazioni straordinarie dell’1,5% e del 6,4%, a seconda se il beneficiario abbia meno o più di 75 anni di età, sulle pensioni minime, già aumentate a gennaio (563,72 euro).
Dopo mesi di attesa e di vergognosi rinvii, dal 3 giugno l’INPS ha iniziato a calcolare gli aumenti sugli assegni al minimo: potrete visualizzarli nel vostro fascicolo previdenziale (attenzione, l’aggiornamento è in corso, è possibile anche che il vostro importo non sia stato ancora modificato).
Le perequazioni straordinarie dell’1,5% (ai pensionati al minimo con meno di 75 anni di età) e del 6,4% (ai pensionati al minimo di età pari o superiore a 75 anni) spettano anche ai pensionati esclusi dal diritto all’integrazione al minimo: ci riferiamo ai pensionati contributivi puri.
A luglio 2023, dunque, spetta un aumento di 8,46 euro a chi percepisce una pensione di 563,72 euro e ha meno di 75 anni di età e di 36,08 euro a chi percepisce una pensione di 563,72 euro e ha 75 o più anni di età.
Aumenti della pensione a luglio 2023: gli importi
Ma come detto la perequazione spetta anche sulle pensioni di importo inferiore: ad esempio, a seconda dell’età, chi prende 100 euro di pensione avrà un aumento di 1,50 euro o di 6,40 euro; chi percepisce 200 euro di pensione godrà di un aumento di 3 euro o di 12,80 euro; chi prende 300 euro di pensione al mese avrà un incremento di 4,50 euro o di 19,20 euro sulla pensione.
Infine, chi percepisce un assegno da 400 euro al mese avrà un aumento di 6 euro o di 25,60 euro, mentre chi prende 500 euro al mese di pensione vedrà un aumento di 7,50 euro o di 32 euro.
Aumenti della pensione a luglio 2023: importi arretrati
Ma non è tutto: con la circolare del 3 aprile 2023, l’INPS ha chiarito che, nel primo cedolino utile (quindi a luglio) verranno pagati anche gli arretrati degli aumenti non corrisposti da gennaio a giugno 2023.
Parliamo di 50,73 euro per chi percepisce una pensione di 563,72 euro al mese e ha meno di 75 anni di età e di 216,47 euro per chi prende una pensione di 563,72 euro al mese e ha 75 o più anni di età.
Gli arretrati, ovviamente, spettano anche ai titolari di pensioni più basse: ad esempio chi prende 100 euro di pensione avrà 9 euro o 38,40 euro di arretrati, a seconda dell’età; chi prende 200 euro di pensione riceverà 18 euro o 76,80 euro; chi percepisce 300 euro di pensione avrà arretrati per 27 euro o per 115,20 euro.
Infine, chi prende 400 euro di pensione riceverà 36 euro o 153,60 euro di arretrati e chi percepisce 500 euro di pensione avrà 50,73 euro o 216,47 euro di arretrati.

Aumenti della pensione a luglio 2023: quattordicesima
Ma a inizio articolo abbiamo parlato di aumenti della pensione a luglio 2023 fino a 900 euro in più: a chi spettano?
Come detto, il mese prossimo l’INPS inizierà a erogare gli aumenti sulle pensioni minime e pagherà anche gli arretrati non corrisposti da gennaio a giugno 2023.
Senza dimenticare che, per molti pensionati, luglio è il mese della quattordicesima, il cui importo è calcolato in base all’anzianità contributiva maturata.
La mensilità aggiuntiva spetta a chi ha compiuto 64 anni di età e rientra nei parametri reddituali previsti dalla legge:
Con un reddito fino a 10.992,93 euro spettano:
- 436,80 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.429,73 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
- 546 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e 11.538,93 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
- 655,20 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.648,13 euro annui spetta una quattordicesima ridotta.
Con un reddito annuo lordo fino a 14.657,24, spetta una quattordicesima di:
- 336 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e 14.993,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.
- 420 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.077,24 euro spetta una quattordicesima ridotta;
- 504 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.161,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.
Aumenti della pensione a luglio 2023: chi prende 900 euro in più?
Dunque, chi prenderà fino a 900 euro in più di aumento sulle pensioni a luglio 2023? I più pagati saranno i pensionati ultra-75enni, con oltre 25 anni di contributi (lavoratori dipendenti) o con oltre 28 anni di contributi (lavoratori autonomi), che hanno dichiarato un reddito personale annuo non superiore a 10.992,93 euro e percepiscono una pensione minima di 563,72 euro al mese.
Sommando alla pensione base (563,72 euro), l’aumento di luglio (36,08 euro), gli arretrati da gennaio a giugno 2023 (216,47 euro) e l’importo della quattordicesima (655 euro), il cedolino di pensione del mese di luglio 2023 lieviterà a 1.471,27 euro, con un aumento di 907 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
- Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie