Pensione minima di febbraio e aumenti in arrivo: ecco per chi e cosa controllare nel cedolino (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Pensione minima di febbraio e aumenti in arrivo: per chi?
- Pensione minima di febbraio e aumenti in arrivo: come verificare il cedolino?
- Pensione minima di febbraio e aumenti in arrivo: quando pagano?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pensione minima di febbraio e aumenti in arrivo: per chi?
Febbraio è arrivato: da oggi, mercoledì 1° febbraio, verranno pagate – in contanti o tramite accrediti – le pensioni di febbraio 2023.
È previsto un ulteriore aumento per le pensioni minime, già ritoccate con la rivalutazione del 7,3%, che ha fatto lievitare l’importo fino a 563 euro al mese.
L’adeguamento sarà dell’1,5% nel 2023 per i pensionati titolari di trattamento minimo di età inferiore ai 75 anni e del 6,4% per i pensionati che hanno compiuto o hanno più di 75 anni di età.
A febbraio, dunque, gli importi delle pensioni minime lieviteranno a 571 euro per chi non ha 75 anni e a 597 euro per chi ha 75 o più anni di età.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni non esitare a scriverci nel nostro gruppo Telegram.
Gli aumenti straordinari voluti dal Governo Meloni sono transitori, validi soltanto per il 2023 e per il 2024, quando è previsto un supplemento di rivalutazione del 2,7% che farà aumentare gli importi delle pensioni minime fino a 580 euro al mese. Lo ha stabilito l’articolo 58, comma 2 della legge di bilancio 2023.
L’aumento si applicherà sul trattamento minimo lordo, per le mensilità da gennaio 2023 a dicembre 2024, incluse le tredicesime.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione minima di febbraio e aumenti in arrivo: come verificare il cedolino?
Abbiamo visto le ultime novità sulla pensione minima di febbraio e aumenti in arrivo per effetto delle rivalutazioni aggiuntive dell’1,5% per i pensionati con meno di 75 anni di età e del 6,4% per chi percepisce il trattamento minimo e ha 75 o più anni di età.
Per verificare se avete diritto o meno all’aumento sulla pensione minima è necessario esaminare il vostro cedolino.
Il documento è disponibile e può essere scaricato dal sito dell’INPS, accedendovi con una delle credenziali in vostro possesso: SPID, CIE o CNS.
Entrati nel sito, cliccate su “prestazioni e servizi”, inserendo la parola chiave “cedolino”, quindi andate su “cedolino pensione e servizi collegati” e qui potrete osservare tutte le informazioni personali e sull’importo della pensione.
In basso, sulla destra, è possibile verificare l’importo della vostra pensione. Se avete diritto all’integrazione dell’1,5% dovreste ritrovarvi un importo di 571 euro circa nel cedolino.
Se, invece, avete diritto all’integrazione del 6,4%, l’importo della vostra pensione minima sarà di circa 597 euro.
Ricordiamo che l’INPS ha comunicato il rinvio degli adeguamenti delle pensioni di importo superiore a 2.101,52 euro al mese di marzo, come vi abbiamo spiegato in questo nostro approfondimento.
Mentre a febbraio, chi percepisce una pensione di importo inferiore a 2.101,52 euro lordi al mese vedrà il suo assegno rivalutato del 7,3%, come già accaduto a gennaio.

Pensione minima di febbraio e aumenti in arrivo: quando pagano?
Da oggi, 1° febbraio, scattano i pagamenti delle pensioni minime e delle altre prestazioni previdenziali e assistenziali. Alcune di queste aumentate per effetto della rivalutazione, altre – con importi superiori a 2.101,52 euro lordi – ancora private degli adeguamenti.
Chi ha preferito l’accredito su libretti postali, conti correnti postali e bancari, conti Banco Posta e Poste Pay Evolution riceverà la mensilità di febbraio 2023 oggi, mercoledì 1° febbraio.
Chi preferisce il ritiro in contanti dovrà rispettare il calendario dei pagamenti ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati.
Ecco il calendario (suscettibile di variazioni o modifiche, è opportuno chiedere informazioni presso gli uffici postali del vostro Comune di residenza):
- mercoledì 1° febbraio – Cognomi A-C;
- giovedì 2 febbraio – Cognomi D-K;
- venerdì 3 febbraio – Cognomi L-P;
- sabato 4 febbraio (solo mattina) – Cognomi Q-Z.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
- Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie