Aumento delle pensioni di luglio 2023 – Luglio è un mese importante per i pensionati: i cedolini conterranno gli aumenti sulla pensione e anche la quattordicesima, ma in quali date avverranno gli accrediti? Scopriamo i dettagli (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Aumento delle pensioni di luglio 2023: quando arriva?
Quando arriva il tanto agognato aumento delle pensioni? E quando verrà pagata la quattordicesima?
Gli aumenti sulle pensioni dovuti alla rivalutazione inflazionistica, si avranno a partire da luglio.
Quindi chi opta per il prelievo della propria pensione in denaro contante dalla propria banca, seguendo le rotazioni basate sui cognomi, dovrà aspettare oltre il 3 luglio 2023.
Questo perché il 1° e il 2 luglio, quest’anno, si trovano di sabato e domenica, giornate non lavorative e non bancabili.
Il pagamento secondo i propri cognomi è ormai una consuetudine che si verifica ogni mese.
Coloro che, invece, ricevono la propria pensione alle Poste, la riceveranno regolarmente l’1 luglio, perché gli uffici postali sono regolarmente aperti di sabato.
Se scegli il ritiro in contanti all’ufficio postale, dovrai comunque attendere il tuo turno, in base al tuo cognome in ordine alfabetico.
Un probabile calendario a luglio sarà:
- Sabato 1° luglio 2023: dalla A alla B;
- lunedì 3 luglio 2023: dalla C alla D;
- martedì 4 luglio 2023: dalla E alla K;
- mercoledì 5 luglio 2023: dalla L alla O;
- giovedì 6 luglio 2023: dalla P alla R;
- venerdì 7 luglio 2023: dalla S alla Z.
Informatevi sempre prima dalla vostra banca o ufficio postale.
Le pensioni saranno anche aumentate grazie alla rivalutazione inflazionistica decisa dalla Legge di Bilancio 2023 a favore delle pensioni minime, comprensive degli arretrati, che copriranno tutti i mesi a partire da gennaio 2023.
Ad esempio, per i pensionati oltre i 75 anni potrebbero ricevere un assegno incrementato di 216,47 euro relativi agli arretrati, mentre per i pensionati più giovani l’importo potrebbe arrivare a massimo 50 euro.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come leggere il cedolino?
Sul cedolino ritrovi l’importo lordo, le trattenute, le rivalutazioni, le deleghe per il ritiro e il calendario dei pagamenti.
Nello specifico:
- Sul rateo delle pensioni di luglio 2023 vengono prelevate le seguenti ritenute fiscali: IRPEF, addizionale comunale a titolo di acconto, addizionali regionali e comunali relative all’anno di imposta 2022.
- L’INPS, come sostituto d’imposta per i trattamenti pensionistici, verifica le ritenute effettuate e l’imposta effettivamente dovuta per l’anno di imposta 2022, includendo eventuali detrazioni spettanti.
- Presenza eventuale di conguagli di imposta a debito o a credito, questi ultimi verranno pagati direttamente sul rateo pensione.
- Nel caso in cui il reddito di pensione annuo sia inferiore a 18.000 euro e il debito IRPEF sia superiore a 100 euro, il recupero viene effettuato tramite rateizzazione mensile sulle prestazioni pensionistiche in pagamento, con un massimo di 11 rate.
- Se il reddito di pensione annuo è superiore a 18.000 euro, oppure se il reddito di pensione annuo è inferiore a 18.000 euro e il debito IRPEF è inferiore a 100 euro, il debito d’imposta viene trattenuto direttamente sulle prestazioni in pagamento a partire dal mese di marzo 2023.
- Le somme conguagliate sono riportate nella Certificazione Unica 2023.
Quando arriva la quattordicesima?
A luglio arriverà anche la quattordicesima (per chi ne ha diritto).
Ne hanno diritto di 64 anni e più che hanno un reddito inferiore a due volte l’importo della pensione minima, quindi 14.800 euro.
Il massimo importo che si può ottenere dalla quattordicesima è di 655 euro, spettante ai pensionati con un reddito inferiore a 10.992,93 euro (1,5 volte l’importo della pensione minima) e almeno 25 anni di contributi versati (28 anni nel caso dei iscritti alle gestioni autonome).
Alcuni, quindi, potrebbero ricevere sino a 922 euro di aumento sul cedolino della pensione.

In che modo controllare i pagamenti?
Ecco i semplici passaggi per controllare i tuoi cedolini:
- vai sul sito www.inps.it;
- accedi con SPID, CIE o CNS;
- vai sulla categoria Pensione e Previdenza;
- sulla destra clicca su “cedolino di pensione”.
In questo modo potrai monitorare il contributo associativo, l’Assegno familiare, la quattordicesima, le maggiorazioni sociali, il trattamento minimo, la pensione in base ai tuoi anni di contributi.
In che modo controllare i pagamenti ex INPDAP?
Ecco la procedura passo, passo:
- accedi al sito www.inps.it;
- clicca su Trova la prestazione;
- clicca su Pensionati e poi su Avanti;
- clicca su Pensioni e poi su Trova le prestazioni e i servizi;
- clicca su Cedolino della pensione;
- clicca su Accedi al servizio;
- inserisci SPID o CIE o CNS;
- clicca su Visualizza cedolini (puoi anche stamparli e scaricarli).
In questa pagina potrai verificare:
- i pagamenti;
- gli ultimi cedolini;
- la certificazione unica;
- il riepilogo delle pensioni.
Puoi stampare, scaricare e visualizzare il dettaglio del tuo cedolino.
In che modo controllare i pagamenti Noipa?
Attraverso Noipa, invece, ti saranno utili questi passaggi:
- entra nell’area riservata Noipa con la tua identità digitale;
- clicca su Documenti disponibili;
- clicca su Cedolino e poi su Visualizza cedolini;
- clicca su Azioni e scegli il mese d’interesse.
Anche in questo caso potrai visualizzare, stampare o salvare il cedolino.
Perché il cedolino in alcuni casi non si vede?
Può capitare, niente paura. Il cedolino non si vede, ma i pagamenti sono in arrivo.
Per alcuni pensionati i cedolini delle pensioni di luglio 2023 sembrano spariti. Ma è davvero così? Ovviamente no, i pagamenti delle pensioni non sono spariti e non sono nemmeno in ritardo.
Come sempre le pensioni saranno disponibili il primo luglio in Poste e il 3 luglio in banca.
Sono i cedolini a non essere ancora stati pubblicati perché in ritardo. Non è la prima volta che accade questo ritardo a luglio, era già successo l’anno scorso. A luglio 2022, infatti, i cedolini vennero pubblicati addirittura il 23.
Nel Fascicolo Previdenziale, in Prestazioni Pensionistiche, potete controllare i pagamenti.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Che ne è degli arretrati?
Con la circolare del 3 aprile scorso, l’INPS ha confermato che gli arretrati verranno pagati nel primo cedolino utile e quindi nel mese di luglio.
Se gli arretrati dovessero essere pagati nel cedolino di luglio, l’importo della pensione minima – esclusa la quattordicesima, per chi ne ha diritto – salirà a oltre 622 euro per chi ha meno di 75 anni di età e a 816,24 euro per chi ha più di 75 anni di età.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Abbiamo parlato dell’aumento delle pensioni di luglio 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
- Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi
- Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi
- Quanto si prende di pensione con 19 anni di contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie