Aumenti della pensione minima nel 2023: luglio è il mese buono? Scopriamolo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Aumenti della pensione minima nel 2023: luglio è il mese buono?
- Aumenti della pensione minima nel 2023: a chi spettano e tabella importi
- Aumenti della pensione minima nel 2023: tabella importi arretrati
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Aumenti della pensione minima nel 2023: luglio è il mese buono?
Il via libera agli aumenti della pensione minima nel 2023 dovrebbe finalmente scattare a luglio, quando nel cedolino saranno calcolate le integrazioni dell’1,5% e del 6,4% oltre agli arretrati non percepiti da gennaio a giugno 2023.
Attenzione: questa è soltanto un’indiscrezione fondata sulle notizie raccolte, l’INPS non ha ancora ufficializzato nulla.
L’ultima comunicazione dell’istituto previdenziale per l’aumento delle pensioni minime risale al 3 aprile scorso, quando, attraverso la circolare numero 35, fu confermato quanto disposto dall’ultima legge di bilancio.
Ricordiamo che il governo Meloni, nel dicembre 2022, ha introdotto una rivalutazione straordinaria in favore dei titolari di trattamento minimo, pari all’1,5% per chi ha meno di 75 anni di età e al 6,4% per chi ha 75 o più anni di età.
Ma ad oggi, dopo 5 mesi di attesa, i pensionati al minimo non hanno ancora avuto nulla. Tutto è posticipato a luglio 2023, probabilmente il mese buono per ricevere quanto promesso.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Aumenti della pensione minima nel 2023: a chi spettano e tabella importi
L’aumento spetta a chi ha una pensione inferiore a 563,74 euro (il limite minimo rivalutato nel 2023), ma anche a chi non ha la pensione integrata al trattamento minimo.
Parliamo di chi ha un reddito superiore al limite massimo previsto dalla legge oppure di chi percepisce una pensione calcolata interamente col metodo contributivo (generalmente esclusi dall’integrazione al minimo).
Tramite una tabella, vediamo insieme a quanto ammonta l’aumento della pensione minima nel 2023, in base agli importi percepiti e all’età anagrafica:
IMPORTI PENSIONE | IMPORTI PENSIONE UNDER 75 CON AUMENTI | IMPORTI PENSIONE OVER 75 CON AUMENTI |
100 euro | 101,50 euro (+ 1,50 euro) | 106,40 euro (+ 6,40 euro) |
200 euro | 203 euro (+3 euro) | 266 euro (+ 12,80 euro) |
250 euro | 253,75 euro (+ 3,75 euro) | 266 euro (+ 16 euro) |
350 euro | 355,25 euro (+ 5,50 euro) | 372,40 euro (+ 22,40 euro) |
400 euro | 406 euro (+ 6 euro) | 425,60 euro (+ 25,60 euro) |
450 euro | 406,75 euro (+ 6,75 euro) | 478,80 euro (+ 28,80 euro) |
500 euro | 507,50 euro (+ 7,50 euro) | 532 euro (+ 32 euro) |
563,74 euro | 572,74 euro (+ 9 euro) | 599,82 euro (+ 36,08 euro) |
Inoltre sono previste delle clausole di garanzia per chi percepisce una pensione di importo superiore al minimo (più di 563,74 euro), ma inferiore al minimo aumentato dalla rivalutazione straordinaria (meno di 572,74 euro o 599,82 euro).
Dunque, a questi pensionati spettano comunque aumenti della pensione minima nel 2023, fino al raggiungimento delle soglie di 572,74 euro (per chi ha meno di 75 anni di età) e di 599,82 euro (per chi ha 75 o più anni di età).

Aumenti della pensione minima nel 2023: tabella importi arretrati
E passiamo ora agli arretrati sugli aumenti della pensione minima nel 2023. Come detto in precedenza, gli incrementi sarebbero dovuti scattare già da gennaio 2023, ma ad oggi (maggio 2023) non sono stati ancora erogati.
Significa che quanto non versato da gennaio a giugno 2023 (se, davvero, gli aumenti partono a luglio) verrà accreditato nel primo cedolino utile (luglio?), come confermato dalla circolare numero 35 dell’INPS.
Con una pratica tabella vediamo insieme a quanto ammontano gli arretrati:
IMPORTI PENSIONE | IMPORTI ARRETRATI PER GLI UNDER 75 | IMPORTI ARRETRATI PER GLI OVER 75 |
100 euro | 9 euro | 38,40 euro |
200 euro | 18 euro | 76,80 euro |
300 euro | 27 euro | 115,20 euro |
350 euro | 31,50 euro | 134,40 euro |
400 euro | 36 euro | 153,60 euro |
450 euro | 40,50 euro | 172,80 euro |
500 euro | 45 euro | 192 euro |
563,74 euro | 50,73 euro | 216,47 euro |
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
- Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie