Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile / Aumento accompagnamento da settembre 2022: tutte le ipotesi

Aumento accompagnamento da settembre 2022: tutte le ipotesi

Aumento accompagnamento da settembre 2022: scopri quanti soldi in più sono previsti con la rivalutazione anticipata.

di Romina Cardia

Agosto 2022

Aumento accompagnamento da settembre 2022: scopri come funzionerà l’aumento dell’indennità di accompagnamento per invalidi civili e ciechi assoluti, e quanti soldi in più potrai avere.(entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

È previsto un aumento accompagnamento da settembre 2022 per effetto dell’adeguamento anticipato. In questo approfondimento ti spieghiamo i motivi che portano a questa rivalutazione e in quale percentuale è previsto l’aumento, proponendoti anche degli esempi di calcolo.

Intanto leggi perché sulla pensione di invalidità di agosto non è previsto il bonus 200 euro e in che modo la Legge 104 influisce può influire sul calcolo della pensione. Su TheWam.net abbiamo anche fornito le ultime notizie su quanto dovrebbero aumentare le pensioni e quanto gli stipendi.

Indice

Aumento accompagnamento da settembre 2022: come funzionerà

Come funzionerà la rivalutazione e quindi l’aumento accompagnamento da settembre 2022?

In un nostro precedente approfondimento Invaliditaediritti.it ha parlato dell’aumento delle pensioni di invalidità già da settembre 2022, che è una conseguenza naturale dell’inflazione che il nostro Paese sta subendo negli ultimi mesi.

Questo adeguamento, infatti, chiamato anche perequazione, permette ai trattamenti pensionistici di essere in linea con il costo della vita, che è aumentato proprio a causa dell’inflazione

Il Governo (probabilmente) applicherà inizialmente una rivalutazione del 3-4% della pensione di invalidità e delle pensioni di vecchiaia, aggiungendo poi un ulteriore 4% da gennaio 2023.

L’aumento dell’accompagnamento da settembre 2022 e delle pensioni in generale era comunque previsto a partire da gennaio 2023, così come viene fatto ogni anno, tenendo in considerazione il tasso di inflazione registrato nei 12 mesi precedenti.

Tuttavia, è stato anticipato a settembre 2022 con il Decreto Aiuti bis, proprio per adeguare fin da subito gli assegni al nuovo costo della vita.

Il Decreto Aiuti bis prevede una rivalutazione dell’accompagnamento e delle pensioni e, nello stesso tempo, elimina il bonus 200 euro, prevedendo in alternativa uno sgravio contributivo. Su TheWam.net ti spieghiamo quali categorie potrebbero aver accesso al bonus 200 euro da settembre.

A quanto pare, l’importo dovrebbe essere di qualche decina di euro e tra poco ti faremo anche degli esempi di calcolo, in modo che tu abbia chiaro quanto potresti ricevere con l’accompagnamento da settembre.

A meno che il Governo non decida di applicare una rivalutazione parziale per ridurre i costi di questa procedura, che a quanto pare inciderebbe molto sulla spesa dello Stato. Ti informeremo con ogni cambiamento e aggiornamento, quindi continua a seguirci anche nei prossimi giorni ed entra nei gruppi social per ricevere le notizie. Tra qualche rigo troverai i link per poterlo fare.

Nel prossimo paragrafo andremo vedere dettagliatamente cos’è la rivalutazione dell’accompagnamento.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Aumento accompagnamento da settembre: cos’è la rivalutazione e come verrà applicata

Cerchiamo di capire bene perché ci sarà un aumento accompagnamento da settembre 2022.

Ogni anno, l’importo dell’accompagnamento – così come quello delle pensioni e di tutti gli altri trattamenti assistenziali, come l’assegno sociale e gli assegni di invalidità civile – viene adeguato all’andamento dell’inflazione registrato nei 12 mesi precedenti. Questa operazione è nota con il termine “rivalutazione” o “perequazione”.

Quindi, se vi è stato un aumento dei prezzi, crescerà anche l’importo dell’accompagnamento e delle pensioni, e siccome l’aumento dei prezzi è stato considerevole, nel 2022, di conseguenza ci si aspetta un altrettanto aumento dei trattamenti pensionistici, in modo da mantenere inalterato il potere di acquisto.

Sull’importo che già percepisci, verrà applicato un aumento pari al tasso di rivalutazione registrato dall’Istat per i 12 mesi precedenti. Al momento, si stima che la percentuale da applicare sull’indennità di accompagnamento per invalidi civili e ciechi assoluti è tra il 2,3% e il 4%.

Tra poco ti faremo anche degli esempi di calcolo per capire quanto aumenterà l’assegno, quindi continua a leggere per non perdere l’informazione.

L’attuale meccanismo di rivalutazione al momento prevede tre diverse fasce:

Stando agli attuali dati sull’inflazione, gli aumenti previsti sarebbero:

Tuttavia, avendo anticipato l’aumento accompagnamento da settembre 2022, il Governo ha deciso di applicare una percentuale che, come ti abbiamo già detto, si aggira tra il 2,3% e il 4%, in modo da non gravare eccessivamente sul bilancio 2022.

Quindi, viene garantito un aumento accompagnamento da settembre 2002 ma in percentuale più bassa, che sarà poi rivalutato a gennaio 2023.

Andiamo a vedere nel dettaglio quanto aumenterà l’indennità di accompagnamento per invalidi civili e ciechi assoluti, applicando le diverse percentuali di rivalutazione previste dal Governo.

Scopri se l’assegno sociale è cumulabile con la pensione di vecchiaia e come ottenere un assegno sociale più ricco dopo i 75 anni.

Aumento-Accompagnamento da settembre
Accompagnamento da settembre

Aumento accompagnamento da settembre: esempi di calcolo

Facciamo adesso qualche esempio di calcolo per capire di quanto sarà l’aumento accompagnamento da settembre 2022.

L’importo dell’indennità di accompagnamento per il 2022 è di 525,17 euro agli invalidi civili e di 964,80 euro ai ciechi assoluti. A questi andremo ad applicare di volta in volta una percentuale pari a +2%, +3% e +4%, valutando le diverse ipotesi di aumento.

Partiamo dall’accompagnamento agli invalidi civili:

E passiamo al calcolo dell’aumento dell’accompagnamento per ciechi civili assoluti:

Potrebbe anche interessarti come aumentare la pensione di invalidità con la cumulabilità e qual è stata la risposta della ministra Stefani sul possibile e auspicabile aumento delle pensioni di invalidità.

Rivalutazione accompagnamento da settembre 2022: invalidi civili, ciechi assoluti e pensioni minime

Come vedi, l’aumento accompagnamento da settembre 2002 sarà di poche decine di euro, che comunque potranno aiutarti in attesa di ulteriori aumenti che potranno esserci a partire da gennaio 2003.

Se li consideri per i 12 mesi, per l’accompagnamento agli invalidi civili avrai:

Per l’accompagnamento ai ciechi assoluti civili invece si avrà un aumento annuale di:

Chiaramente si parla di piccoli aumenti che non potranno supportare quello del costo della vita anche per i prossimi anni. In realtà, l’importo dei trattamenti pensionistici, soprattutto quelli delle pensioni minime e degli assegni sotto i 1000 euro, dovrebbero subire delle modifiche strutturali, proprio per permettere agli invalidi e ai pensionati di vivere dignitosamente.

L’auspicio, quindi, è sempre quello di una riforma delle pensioni che vada ad adattare gli importi in modo che i beneficiari possano realmente aumentare il loro potere di acquisto e non vivere, come molti attualmente fanno, sulla soglia della povertà.

Leggi quali sono tutti gli aiuti previsti per le persone disabili previsti nel Decreto Aiuti bis. Scopri anche come fare domanda per l’aggravamento dell’invalidità civile.

Aumento accompagnamento da settembre 2022: niente proroga del bonus 200 euro?

La rivalutazione dell’accompagnamento, da settembre 2022, finirebbe per sostituire il bonus 200 euro introdotto dal Decreto Aiuti (comma 9 dell’art. 32 del dl 50/22) erogato a inizio luglio 2022 ai beneficiari di accompagnamento alla pensione così come ai titolari di pensione o di assegno per invalidi civili, ciechi e sordi e ai beneficiari dell’assegno o della pensione sociale.

Il bonus 200 euro è stato versato a luglio sulle prestazioni di invalidità, mentre ad agosto non ci sarà alcun nuovo accredito del bonus 200 euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp