Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Assegno sociale a dicembre: ci sarà la tredicesima?

Assegno sociale a dicembre: ci sarà la tredicesima?

Assegno sociale a dicembre: spetta la tredicesima? Vediamo insieme chi prende l'assegno sociale e se è prevista l'erogazione della mensilità aggiuntiva.

di Carmine Roca

Dicembre 2022

Ci sarà la tredicesima sull’assegno sociale a dicembre? È prevista la mensilità aggiuntiva sulla prestazione assistenziale? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Tredicesima sull’assegno sociale a dicembre: spetta oppure no?

Rispondiamo subito alla domanda: è prevista la tredicesima sull’assegno sociale a dicembre? La risposta è affermativa: sì, la mensilità aggiuntiva spetta sulla prestazione assistenziale erogata dall’INPS.

Buone notizie, dunque, per i titolari dell’assegno sociale, la misura che dal 1996 ha sostituito la pensione sociale, che spetta, come vedremo in seguito, a chi non ha reddito o ha un reddito inferiore alle soglie previste dal nostro ordinamento.

Nell’ultimo trimestre del 2022, per effetto della rivalutazione anticipata introdotta con il Decreto Aiuti bis e del conguaglio della perequazione del 2021, l’importo dell’assegno sociale è aumentato del 2,2%.

Quindi, rispetto ai 468,10 euro erogati fino a settembre, a ottobre, novembre e a dicembre l’importo è cresciuto e crescerà di 10,30 euro, facendo lievitare il valore della misura assistenziale a 478,40 euro.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Dal 1° gennaio 2023, come stabilito nel decreto firmato dal ministro Giorgetti lo scorso 9 novembre, gli importi delle pensioni verranno rivalutati del 7,3%. Le prestazioni che hanno beneficiato del 2% anticipato, aumenteranno del 5,3%. Quindi l’assegno sociale, nel 2023, avrà un valore di 502,27 euro.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno sociale a dicembre e tredicesima: a chi spettano?

Abbiamo visto che sull’assegno sociale a dicembre spetta la tredicesima mensilità.

Ma cos’è la tredicesima e a chi viene erogato l’assegno sociale? La tredicesima è una mensilità aggiuntiva che spetta ai titolari di pensione di vecchiaia, anticipate, di reversibilità e ai superstiti e su alcune prestazioni di tipo assistenziale come la pensione di invalidità civile e l’assegno sociale.

L’assegno sociale, come vi abbiamo anticipato, è una misura assistenziale che l’INPS eroga in misura piena a chi ha compiuto 67 anni, non ha reddito, oppure ha un reddito da coniugato non superiore a 12.170,60 euro.

Spetta in misura ridotta, invece, nel caso in cui il richiedente, compiuti 67 anni, ha un reddito non superiore a 6.085,30 euro. In questo caso per calcolare l’importo spettante, è necessario sottrarre il reddito dal valore annuo dell’assegno sociale (6.085,30 euro), diviso 13 mensilità.

Ad esempio, con un reddito annuo di 4.500 euro, spetta un assegno sociale di 1.585 euro l’anno, circa 122 euro al mese.

Assegno sociale a dicembre
Assegno sociale a dicembre: spetta la tredicesima?

Tredicesima sull’assegno sociale a dicembre: qual è il suo importo?

Sull’assegno sociale a dicembre spetta la tredicesima: ma qual è il suo importo?

La tredicesima spetta in misura piena e avrà lo stesso valore di un mese di assegno sociale, rivalutato del 2,2% (478,40 euro), a chi percepisce la prestazione da lungo tempo o da inizio 2022.

Spetta, invece, in misura ridotta a chi ha avuto diritto all’assegno sociale nel corso dell’anno e si calcola sui mesi vissuti da pensionato. Ad esempio, se si ha avuto diritto alla prestazione a maggio 2022, la tredicesima sull’assegno sociale a dicembre viene calcolata solo su 8 mensilità (da maggio a dicembre 2022).

Quindi, va moltiplicato il valore dell’assegno sociale rivalutato del 2,2% (478,40 euro) per i mesi vissuti da pensionato (8) e il risultato va diviso per 12 mesi, per un totale di circa 319 euro di tredicesima.

Possiamo dire, dunque, che a dicembre, chi percepisce la tredicesima in misura piena riceverà un assegno sociale di circa 957 euro, mentre chi percepisce la tredicesima in misura ridotta, prenderà dai 558 euro ai 916 euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp