Da questo luglio cala il costo del gas, ma sale quello per la corrente elettrica. Cerchiamo di capire cosa accadrà nei prossimi mesi e se le tasche delle famiglie italiane potrebbero essere svuotate più del solito, colpa del periodo del lockdown (chiuso tutto) che abbiamo appena vissuto. Partiamo dalle buone notizie, delle quali c’è tanto bisogno in questo momento, la bolletta del gas scenderà del 6,7%.
Pizzico sullo stomaco, invece, per quanto riguarda il costo dell’energia elettrica: le spese per la corrente aumenteranno fino al 3,3%.
Sommario:
- Come cambia il costo delle bollette
- Quando spende una famiglia media per gas ed elettricità
- Perché ci sono aumenti nelle bollette
Come cambia il costo delle bollette
L’Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) spiega che comunque, rispetto allo scorso anno, ogni famiglia risparmierà in media 212 euro, ma l’Unione nazionale dei consumatori invita a tenere la guardia alta.
“Ricordatevi – la sintesi del discorso – che nel periodo estivo si tocca il picco dei consumo. Ci sono, fra l’altro, i condizionatori che vengono usati in modo massiccio (se poi il condizionatore vi serve, qui è spiegato come avere il bonus)”.
Ma, se volessimo rendere le percentuali concrete, come si traduce il discorso che stiamo facendo?
Approfittiamo di un utile approfondimento di Quifinanza per rispondere a questa domanda.
Quanto spende una famiglia media per elettricità e gas?
La spesa di una così detta famiglia tipo italiana (consumi medi di luce pari a 2700 kilowattora l’anno e una potenza impegnata di 3 kilowatt), è 496 euro, con un calo del 12,2% rispetto al periodo che va dal 1° ottobre 2019 e il 30 settembre 2020. In soldoni sono, pardon sarebbero, 69 gli euro risparmiati. Per il gas, invece, resteranno in tasca circa 143 euro in più con un calo dei consumi del 12,4% rispetto a una spesa annua di 1006 euro.
Per l’Unione dei consumatori, che calcola l’anno dal 1 luglio al 30 giugno 2020, ci sarà invece un aumento medio di 14 euro per la luce e 55 euro in meno per il gas. Ma per quest’ultimo, considerando l’utilizzo ridotto nei mesi estivi, il risparmio potrebbe essere un effetto ottico.
Perché ci sono aumenti nella bolletta?
Perché devo pagare di più la luce? E’ giusto che tu te lo chieda. L’aumento stimato è relativo a una crescita del 3,6% dei costi di dispacciamento, un parolone per riferirsi alle spese per il funzionamento e l’equilibrio del sistema.
Un aumento che risente anche degli effetti legati al lockdown. Quando quasi tutte le attività sono state costrette ad abbassare la saracinesca e c’è stato un calo dei consumi, mentre cresceva la così detta “movimentazione” degli impianti. E quindi? Bolletta più salata.
Per il gas naturale, invece, registriamo un effetto inverso. E’ calato il costo della materia prima, con un -7% di spesa per ogni famiglia, e le spese generali sono rimaste stabili. Effetto risparmio per i consumatori.
Entra nel gruppo whatsapp
Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.