Bollette, quanto aumentano senza bonus e news sulla proroga

Perché ci sarà un aumento delle bollette ad aprile 2023? Scopriamolo insieme in questo approfondimento.

6' di lettura

Nuovo aumento delle bollette ad aprile 2023, vediamo da cosa sarà causato (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Perché potrebbe esserci un aumento delle bollette ad aprile 2023?

È una corsa contro il tempo quella del governo Meloni, chiamato ad intervenire prima dell’aumento delle bollette ad aprile 2023.

L’esecutivo in carica deve infatti esprimersi sull’eventuale prolungamento di una serie di agevolazioni che negli ultimi anni hanno ridotto le bollette degli italiani.

In dettaglio si tratta di decidere l’ipotesi di una doppia proroga, prima per l’azzeramento degli oneri di sistema, poi per il prolungamento del Bonus bollette, poiché per entrambe le misure è prevista una scadenza a fine marzo.

Vediamo perciò cosa si dice di nuovo sul fronte politico e come potrebbero cambiare gli importi delle bollette a partire da aprile 2023. Sempre tenendo conto che la decisione ultima sarà presa il 20 marzo 2023, quando saranno votati in Senato gli emendamenti al decreto PNRR, dove saranno eventualmente regolamentate le proroghe.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Aumento delle bollette ad aprile 2023: addio all’azzeramento degli oneri di sistema

La prima proroga su cui il governo Meloni è chiamato ad intervenire è quella dell’azzeramento degli oneri di sistema su luce e gas e dell’Iva sul gas.

Prima di vedere come questo influisca sugli importi della bolletta vediamo cosa sono gli oneri di sistema e perché sono tanto importanti per risparmiare su luce e gas.

Gli oneri generali di sistema sono i costi che, sulla bolletta, coprono le attività di interesse generale per il sistema elettrico o per il gas.

Per spiegarlo nel modo più semplice possibile, sono delle tasse che incidono in particolar modo sulla bolletta della luce e determinano dal 20% al 25% del suo importo complessivo. Diversamente sulla bolletta del gas incidono in misura minore e pari al 5% circa del prezzo finale.

All’inizio del 2021 l’allora governo Draghi, per contrastare gli aumenti, decise per l’azzeramento degli oneri generali di sistema e anche dell’IVA per l’utenza del gas. La qualcosa ha comportato una riduzione dei costi delle bollette di luce e gas per gli Italiani negli ultimi anni.

Tuttavia l’azzeramento degli oneri di sistema e l’esenzione dall’IVA hanno validità fino al 31 marzo 2023. Se l’attuale governo in carica scegliesse di non di prorogare la misura, questo comporterebbe un aumento dei costi della bolletta, con un incremento delle somme pari almeno del 20% per luce e gas.

Aumento delle bollette ad aprile 2023: addio ai Bonus sociali acqua, luce e gas

L’altra misura per cui è prevista una scadenza il 31 marzo 2021 è il Bonus bollette, ovvero i Bonus sociali ARERA.

I Bonus sociali luce e gas permettono alle famiglie che hanno un ISEE in coso di validità entro i 15.000 euro all’anno di avere uno sconto sulle utenze domestiche.

Il Bonus sociale acqua offre invece uno sconto sulle utenze idriche, ma ha requisiti di reddito più stringenti, poiché ne hanno diritti solo i nuclei con un ISEE annuo di massimo 9.530 euro.

L’importo dei Bonus sociali varia in base alla composizione del nucleo familiare, intestatario delle utenze, e al tipo di utenza. Ad ogni modo, trovate il prospetto completo degli importi nel nostro articolo dedicato al Bonus bollette 2023.

Se il governo dovesse scegliere di non prorogare la misura, questo vorrebbe dire un aumento dei costi delle utenze di acqua, luce e gas, per quanti usufruiscono di queste agevolazioni. Ovvero, un peggioramento per le famiglie e reddito basso, le uniche a beneficiarie del Bonus bollette.

Aumento-delle-bollette-ad-aprile-2023-bonus-sociali
Aumento delle bollette ad aprile 2023. In foto il sito ufficiale dei Bonus sociali.

Aumento delle bollette ad aprile 2023: news sulla proroga

Gilberto Pichetto, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza, ha rivelato alla stampa che il suo Ministero e quello dell’Economia e delle Finanze stanno lavorando per una possibile proroga sia l’azzeramento degli oneri di sistema che al Bonus bollette.

Le volontà politiche di prorogare le agevolazioni ci sono, il problema al momento è rappresentato dal bilancio e dalla difficoltà di reperire i fondi utili al prolungamento.

A porre dei problemi sono soprattutto l’azzeramento degli oneri e dell’Iva sul gas, visto che le misure sono costate fino adesso allo Stato oltre 100 miliardi di euro.

Sappiamo che tra le proposte vi è anche quella di reintrodurre gli oneri, ma in misura ridotta, applicare insomma non un’esenzione (azzeramento), ma uno sconto.

In ogni caso, su questo fronte novità più certe dovrebbero arrivare dopo il 20 marzo 2023, quando l’esecutivo sarà chiamato a votare gli emendamenti finali al decreto PNRR. Questo sarà infatti il testo di legge che conterrà le misure volte a contrastare il caro bollette.

Oltre a questo, sappiamo che il governo sta valutando anche di introdurre, in un’occasione diversa, un nuovo tipo di Bonus bollette. Non vi è nulla di sicuro, ma la nuova agevolazione dovrebbe entrare in vigore da metà dell’anno e il suo obbiettivo sarebbe premiare le famiglie che riducono i consumi.

Ad ogni modo, sembra difficile immaginare a lungo una situazione come quella di oggi, cioè con l’azzeramento totale e prolungato degli oneri di sistema, poiché, come abbiamo detto, questa misura pesa troppo sulle tasche dello Stato.

Soprattutto perché la riduzione di accise e imposte è una misura generalizzata, che coinvolge tutti, e non un’agevolazione, quale il Bonus bollette, rivolta solo ad una cerchia ridotta.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Abbiamo visto perché ci sarà un aumento delle bollette ad aprile 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie