Nell’articolo di oggi vedremo in cosa consiste l’aumento dei contratti di vigilanza privata in vigore da giugno 2023 (scopri le ultime notizie su lavoro, disoccupazione, offerte di lavoro e concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Come cambia nel 2023 il CCNL per gli addetti alla vigilanza?
Dopo quasi otto anni di tavoli di discussione è stata raggiunto un accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) per i dipendenti di imprese e agenzie di vigilanza privata e servizi fiduciari.
In questo contesto è stato assegnato un aumento di stipendio alle Guardie Particolari Giurate (GPG) e gli addetti ai servizi fiduciari. Nello specifico l’aumento sarà di 140 euro, spalmati in 5 anni, più 400 euro alle Guardie Giurate per il periodo di vacanza contrattuale.
L’aumento è stato comunque inserito in un quadro più ampio di rinnovo del contratto, dove sono previste anche modifiche agli scatti di carriera. Il nuovo CCNL sarà in vigore per tre anni dal 1° giugno 2023 fino al 31 maggio 2026.
L’intesa sul rinnovo contrattuale è stata firmata da Filcams, Fisascat e Uiltucs e le associazioni imprenditoriali del settore, cioè Anivip, Assiv, Univ, Legacoop Produzione e Servizi, Agci Servizi e Confcooperative Lavoro e Servizi. Potete scaricare l’ipotesi dell’accordo (firmata il 30 maggio 2023) cliccando sul pulsante Download qui sotto.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTubee Instagram.
Come funziona l’aumento dei contratti di vigilanza?
Il nuovo CCNL stabilisce, tra le altre cose, degli aumenti che riguardano delle categorie specifiche. In dettaglio ci saranno 140 euro per il IV livello GPG e per il livello D dei servizi fiduciari e 400 euro solo per le Guardie Particolari Giurate (GPG).
Per quanto riguarda i 400 euro di vacanza contrattuale, questi saranno versati alle Guardie Particolari Giurate in tre soluzioni:
- 135 euro con la busta paga di settembre 2023;
- 135 euro con la busta paga di settembre 2024;
- 130 euro con la busta paga di settembre 2025.
I 140 euro di aumento, che spettano invece al IV livello GPG e al livello D dei Servizi Fiduciari, saranno corrisposti ai lavoratori nell’arco di 5 anni:
- 50 euro con la busta paga di giugno 2023;
- 25 euro con la busta paga di giugno 2024;
- 25 euro con la busta paga di giugno 2025;
- 20 euro con la busta paga di dicembre 2025;
- 20 euro con la busta paga di aprile 2026.
Quanto guadagnano gli addetti alla vigilanza e ai servizi fiduciari?
In base al Contratto Collettivo Nazionale in vigore, questa è la retribuzione annuale per gli addetti alla vigilanza privata e ai servizi fiduciari. In ogni caso ai lavoratori a cui si applica questo CCNL spetta sia la tredicesima che la quattordicesima mensilità, che vanno aggiunte agli importi.
Tabella degli stipendi del personale amministrativo e tecnico-operativo
Livello | Stipendio annuo lordo |
Quadro | 23.431,32euro |
I | 20.328,36 euro |
II | 20.328,36 euro |
III | 17.079,72 euro |
IV | 15.346,56 euro |
V | 14.576,64 euro |
F | 12.868,08 euro |
Tabella degli stipendi del personale dei servizi fiduciari
Livello | Stipendio annuo lordo |
A | 17.914,20 euro |
B | 16.285,68 euro |
C | 13.680,00 euro |
D | 11.400,00 euro |
E | 10.748,64 euro |
F | 9.771,36 euro |

Carriera è più veloce per gli addetti alla vigilanza grazie al nuovo CCNL
Il nuovo CCNL degli addetti alla vigilanza privata e ai servizi fiduciari, in vigore da giugno 2023, prevede altri cambiamenti, ad esempio una riforma dei livelli.
Prima di tutto dal 1° giugno 2023 le Guardie Giurate Particolari (GPG) per passare al IV livello non dovranno più rimanere 24 mesi nei livelli V e VI, ma solo 18 mesi. In parole povere per fare carriera e raggiungere il IV livello ci vorranno 12 mesi in meno rispetto al vecchio contratto.
Ancora, è stato eliminato il livello F per il contratto dei servizi fiduciari, quindi il livello E sarà da giugno 2023 il livello di ingresso. Inoltre sarà necessario rimanere 18 mesi nel livello E per passare al livello F.
Infine, il documento firmato dell’intesa chiarisce anche che è in corso di stesura del testo per la contrattazione di secondo livello.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Altre modifiche al CCNL per gli addetti alla vigilanza
Durante la riunione, che ha portato all’intesa sul nuovo contratto, le parti sono state d’accordo anche sulla necessità di potenziare l’applicazione di questi aspetti:
- attività sindacale;
- tutele della genitorialità;
- bilateralità;
- periodo di prova;
- salute e sicurezza;
- permessi e congedi;
- previdenza integrativa;
- assistenza sanitaria integrativa;
- cambio di appalto.
Un altro aumento di stipendio a luglio per gli addetti alla vigilanza
Per concludere ricordiamo che, per i lavoratori dipendenti delle agenzie di sicurezza e di vigilanza, lo stipendio da luglio a dicembre 2023 sarà comunque più alto e non per effetto di modifiche al CCNL.
Per tutti i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, è infatti previsto uno sgravio contributivo, che farà salire lo stipendio netto, perché ridurrà i contributi da versare. In dettaglio questo esonero contributivo sarà applicato da luglio a dicembre 2023 in questa misura:
- 7%, per gli stipendi fino a 1.923 euro (25.000 euro all’anno);
- 6%, per gli stipendi fino a 2.692 euro (35.000 euro all’anno).
Trovate un prospetto completo nel nostro articolo dedicato proprio agli aumenti di stipendio di luglio 2023.
Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti:
- Militare in missione: quanto guadagna
- Quanto guadagna un bancario e come si diventa (2023)
- Nuovi contratti a termine, cosa bisogna fare
- Come diventare Avvocato di Stato
- Un lavoro su 4 cambierà entro il 2027: come e perché
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie