Aumento delle tasse nel 2023? Ecco chi pagherà di più

Aumento delle tasse nel 2023 con la legge di Bilancio. Scopri di cosa si tratta, chi dovrà pagare di più e per cosa.

4' di lettura

Aumento delle tasse nel 2023: vediamo chi dovrà pagare di più in base alla legge di Bilancio del governo Meloni (scopri le ultime notizie su agevolazioni economiche e diritti per la famiglia. Leggi su Telegram le novità su educazione, cura e salute dei figli, gravidanza, consigli per neo-mamme e relazioni familiari. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche cosa succederà con l’assegno unico universale.

Indice

Aumento delle tasse nel 2023: quali?

La prima legge di Bilancio del governo Meloni introduce nuove tasse nel panorama fiscale italiano.

Il documento è stato presentato ieri mattina a Palazzo Chigi, in una conferenza stampa.

L’obiettivo è recuperare liquidità per finanziare altre misure a sostegno delle fasce più deboli.

In particolare le nuove imposte riguarderanno:

  • le criptovalute;
  • le sigarette e il tabacco;
  • il gioco d’azzardo (Lotto, Superenalotto e Gratta & Vinci);
  • gli extraprofitti delle società energetiche.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sulla famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Aumento delle tasse nel dettaglio: fumo e gioco d’azzardo

Come avrai potuto leggere nel paragrafo precedente, le nuove tasse riguarderanno per lo più le dipendenze che lo Stato gestisce tramite il monopolio.

Non è ancora chiara la percentuale di aliquota extra che dovrebbe essere fissata sulle sigarette. Il Corriere della Sera, prima dell’approvazione della legge di Bilancio, parlava di circa il 40% mentre era allo studio un 25% in più per il gioco d’azzardo.

Tuttavia, questi punti saranno discussi e limati anche durante i lavori parlamentari dei prossimi giorni. Camera e Senato dovranno approvare il testo della legge di Bilancio entro il prossimo 31 dicembre.

Aumento delle tasse: le criptovalute

Ci sono importanti novità anche per il mondo delle criptovalute. Se da un lato l’Unione Europea si prepara a pubblicare la prima proposta di legge sull’euro digitale entro il prossimo giugno, dall’altro il governo italiano sta pensando a una tassazione extra per le monete virtuali.

L’idea di Palazzo Chigi è di definire un apposito quadro normativo attorno al mondo delle crypto e di introdurre una tassa dedicata a chi possiede questi patrimoni virtuali.

Al momento, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha equiparato le valute virtuali a quelle estere, applicando quindi una conversione dell’imposta del 26%.

L’esecutivo del centrodestra starebbe valutando di introdurre un’imposta sulle plusvalenze delle crypto pari al 14%.

Aumento delle tasse: gli extraprofitti

È arrivata anche la tassa sugli extraprofitti delle grosse aziende che producono, smistano e rivendono energia.

Con l’aumento del costo dell’energia, molti colossi si sono arricchiti grazie a dei profitti extra che subiranno, fino a luglio 2023, una tassa del 35% (prima fissata al 25%).

Aumento delle tasse nel 2023? Ecco chi pagherà di più
Aumento delle tasse nel 2023? Ecco chi pagherà di più

Aumento delle tasse: e con l’assegno unico?

La legge di Bilancio 2023 introdurrà importanti novità anche in materia di assegno unico universale.

Il presidente del consiglio Meloni ha tenuto a sottolineare che quest’anno non sono previsti nuovi bonus a pioggia.

È stato, invece, rafforzato l’assegno unico universale. Le maggiorazioni dedicate ai figli disabili sono diventate strutturali, mentre sono previsti degli aumenti economici pari al:

  • 50% durante il primo anno di vita del bambino;
  • 50% per tre anni, per le famiglie che hanno almeno tre figli a carico.

Sempre in tema di figli a carico poi, è stato aggiunto un congedo parentale extra a quello già esistente. In sostanza, i genitori potranno godere, in caso di necessità, di un congedo di un mese retribuito all’80% anziché al 30%.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie