Home / Pensioni / Aumento pensione 2020: a chi spetta? Le tabelle delle maggiorazioni sociali

Aumento pensione 2020: a chi spetta? Le tabelle delle maggiorazioni sociali

L'aumento scatta dopo determinati requisiti di età e per certe soglie di Isee.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

2' di lettura

Maggiorazioni sociali, ne avete mai sentito parlare? Si tratta di un aumento della pensione che spetta a chi ha almeno 60 anni e vive condizioni economiche difficili.

Le maggiorazioni sociali sono dovute, su richiesta, ai pensionati titolari di pensione a carico dell’AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria), delle forme esclusive e sostitutive della stessa e ai lavoratori autonomi iscritti alle gestioni sociali, nonché a chi percepisce l‘assegno sociale e ai titolari di indennità per invalidità civile (inclusi ciechi civili e sordomuti).

Ogni anno vengono poi fissate le soglie di reddito da non superare per ricevere l’aumento dell’importo.

Indice:

  1. Maggiorazioni sociali: come si calcolano?

  2. Durata delle maggiorazioni sociali

  3. Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e concorsi

Maggiorazioni sociali, come si calcolano

L’aumento dell’importo delle pensioni, grazie alle maggiorazioni sociali, è legato ai requisiti dell’età. Ci sono dei “gradini da salire”: quando si compiono 60, 65 e 70 anni.

Le maggiorazioni, che non risentono della tassa IRPEF, funzionano in questo modo:

a 60 anni la pensione aumenta di 25,83 euro. Il requisito economico è di 7.031,70€ come reddito individuale e 12.958,79€ come reddito coniugale.

a 65 anni c’è un aumento di 82,64 euro. Il requisito economico è di 7.770,23€ come reddito individuale e 13.697,32€ come reddito coniugale.

a 70 anni c’è un aumento di 136,64 euro per chi non percepisce la 14esima e a 124, 44 euro per chi la riceve. Il tetto economico è di 10.043,87€ come reddito individuale e 20.087,73€ come reddito coniugale.

Importo aumento pensioneEtàRequisiti Isee
25,83 euro mensili60 anni7031,70 euro reddito individuale, 12,958,79 euro reddito coniugale
82,64 euro mensili65 anni7770,23 euro reddito individuale, 13697,32 euro reddito coniugale
136,64 euro mensili senza quattordicesima,
124,44 euro mensili con la quattordicesima
70 anni10.043,87 euro come reddito individuale, 20.087,73 euro reddito coniugale

Durata della maggiorazioni sociali

La maggiorazione si applica per tredici mesi e va richiesta in qualunque sede Inps, anche col supporto del patronato. Non spettano arretrati e, se il versamento della somma fa superare il tetto di reddito previsto, il contribuito si abbassa in proporzione.

Link utili:

  1. Chi ha diritto agli aumenti della pensione a settembre?

  2. Calendario dei pagamenti delle pensioni di settembre

  3. Cosa cambia col cedolino e i servizi online per pensionati

  4. Pensioni di invalidità: aumento e importi

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie