Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Aumenti pensioni 2023 già visibili: per chi e come vederli

Aumenti pensioni 2023 già visibili: per chi e come vederli

Aumento della pensione 2023: perché non è stato calcolato su alcune pensioni? Ecco la risposta e come leggere correttamente il cedolino.

di Carmine Roca

Dicembre 2022

Aumento della pensione 2023: ecco come controllare il cedolino (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Aumento della pensione 2023: perché non c’è l’aumento?

Alcuni pensionati, accedendo al sito dell’INPS, hanno potuto constatare la presenza dell’aumento della pensione 2023 nei loro cedolini. In tanti, però, si sono accorti che i loro importi sono rimasti aggiornati al 2022.

Sapevi che per molti pensionati la rivalutazione sarà effettiva solo tra marzo e aprile 2023. Potrebbe inoltre interessarti quanto inciderà l’aumento su una pensione di 700 euro e se i contributi figurativi davvero abbassano la pensione.

Perché? Dal 17 dicembre, l’INPS ha iniziato ad aggiornare i cedolini delle pensioni di gennaio 2023 e nei prossimi giorni sono previsti ulteriori aggiornamenti.

Di conseguenza, a una parte della vasta platea di pensionati, cedolino alla mano, è stato già calcolato l’incremento del 7,3% (o del 5,3% se consideriamo l’anticipo del 2% ottenuto nell’ultimo trimestre del 2022), mentre tanti altri sono rimasti delusi.

Niente paura: tutti riceveranno l’aumento della pensione 2023, come disposto nel decreto firmato dal ministro Giorgetti lo scorso 9 novembre, ufficializzando la rivalutazione del 7,3% sugli importi delle pensioni.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Quello del 17 dicembre è solo il primo aggiornamento effettuato dall’INPS, che attende ancora il via libera da parte del Governo sulla legge di bilancio 2023 ormai prossima all’approvazione.

Nel peggiore dei casi, a gennaio, qualche pensionato potrebbe incassare una pensione non aggiornata con la rivalutazione, per poi ottenere, nei mesi a seguire, l’importo mancante aggiunto al mese di pensione (conguaglio).

Nei prossimi paragrafi andremo a vedere insieme come controllare e leggere correttamente il cedolino e in cosa consiste l’aumento della pensione 2023. Anche il cedolino relativo alla pensione di invalidità è già visibile per alcuni beneficiari.

Prima di proseguire la lettura, ti consigliamo la visione di questo video:

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Aumento della pensione 2023: come leggere il cedolino?

Abbiamo visto che, dal 17 dicembre, l’INPS ha iniziato ad aggiornare i cedolini della pensione di gennaio e che, a molti pensionati, l’istituto ha presentato un importo non aggiornato con la perequazione del 7,3%.

Ripetiamo: tutti riceveranno l’aumento della pensione 2023, occorre soltanto pazientare e attendere il definitivo via libera del Governo sulla manovra finanziaria prossima all’approvazione.

Ma come controllare il cedolino e leggerlo correttamente? Per vedere se l’INPS vi erogherà l’importo della pensione aggiornato con la rivalutazione è necessario accedere al sito dell’Istituto, tramite il vostro Spid.

Quindi cliccate su “fascicolo previdenziale del cittadino”, poi su “prestazioni”, “lista pensioni” e “dettaglio” e potrete verificare l’ultimo aggiornamento effettuato dall’INPS datato 17 dicembre.

Osservando l’importo totale, in fondo al cedolino, vi renderete conto, paragonandolo all’importo della pensione di dicembre 2022, se avrete ricevuto o meno l’aumento della pensione 2023.

Se non dovesse essere presente l’aumento, non disperate: l’INPS effettuerà ulteriori aggiornamenti. Quindi vi consigliamo di verificare il vostro cedolino nei prossimi giorni. Se avete bisogno di delucidazioni, non esitate a scriverci nel nostro gruppo Telegram.

Le prime informazioni nel cedolino della pensione riguardano i dati identificativi del pensionato (codice fiscale e codice identificativo), quindi tutte le informazioni sulla pensione percepita (la rata mensile, l’importo annuo, l’aliquota media e l’aliquota massima e la tredicesima, visibile generalmente nel mese di dicembre).

Quindi troverete indicato l’importo lordo della pensione mensile e per chi ne ha diritto l’indennità integrativa speciale, ovvero l’assegno accessorio che spetta agli invalidi di guerra e ai dipendenti pubblici invalidi per causa di servizio.

Il settore meno “simpatico” riguarda le tasse: l’Irpef, le addizionali regionali e comunali, che diminuiscono il valore della pensione determinando assieme alle detrazioni e alle trattenute (se il pensionato ha acceso un finanziamento) l’importo netto della pensione.

Aumento della pensione 2023
Aumento della pensione 2023: nella foto banconote di Euro.

Aumento della pensione 2023: nuovi importi e tabella

Ma a quanto ammonta l’aumento della pensione 2023? Come detto il Governo Meloni, attraverso il decreto firmato lo scorso 9 novembre, ha ufficializzato la rivalutazione del 7,3% sugli importi, a partire dal 2 gennaio 2023.

Questa rivalutazione include anche il 2% già anticipato sulle pensioni, in percentuali diverse calcolate con il sistema in vigore nel 2022, fino a 2.692 euro lordi, nell’ultimo trimestre dell’anno in corso.

La rivalutazione piena spetta sulle pensioni fino a 2.100 euro lordi al mese, anche se potrebbe essere previsto un innalzamento dell’asticella portata fino a 2.625 euro lordi al mese.

In attesa dell’ufficialità dal Governo, le fasce di rivalutazione previste dal 2023 dovrebbero essere sei e sono le seguenti:

IMPORTO PENSIONIRIVALUTAZIONE
Pensioni fino a 2100 euro lordi al mese100%
Pensioni da 2101 euro a 2625 euro lordi al mese80%
Pensioni da 2626 a 3150 euro lordi al mese55%
Pensioni da 3151 a 4200 euro lordi al mese50%
Pensioni da 4201 a 5250 euro lordi al mese40%
Pensioni di importo superiore a 5250 euro lordi al mese35%
Aumento della pensione 2023: le nuove soglie di rivalutazione

Particolare attenzione, poi, è stata riservata alle pensioni minime, che riceveranno una rivalutazione del 120% (dell’8,6% anziché del 7,3%) arrivando a circa 572 euro al mese, rispetto ai circa 524 euro al mese erogati nel 2022.

Anche le prestazioni di tipo previdenziale aumenteranno del 7,3% a partire dal 2 gennaio 2023, il primo giorno di erogazione delle pensioni di gennaio.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp