Doppio aumento pensione a ottobre? Sarà davvero così oppure è una voce infondata? Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Su TheWam.net abbiamo già spiegato quanto aumenteranno la pensione minima a ottobre e l’assegno sociale nel 2023. Leggi anche chi potrà andare in pensione a 61 anni nel 2023. Puoi inoltre scoprire come avere le maggiorazioni sociali 2022 e quanto vale un anno di lavoro per la pensione. Se invece hai solo 5 anni di contributi potresti accedere a questa possibilità.
INDICE:
- Doppio aumento pensione a ottobre: è davvero così?
- Doppio aumento pensione a ottobre: ecco la verità
- Aumento pensione a ottobre: importi con il 2,2% in più
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Doppio aumento pensione a ottobre: è davvero così?
Ci sarà un doppio aumento pensione a ottobre, oppure le voci che circolano sono infondate e rischiano di destabilizzare i pensionati italiani?
Già in molti nostri articoli su The Wam.net vi abbiamo parlato dell’aumento pensione previsto a ottobre, per effetto della rivalutazione anticipata voluta dal Governo Draghi per fare fronte al caro prezzi e alla forte inflazione che ha colpito il nostro Paese.
Gli importi di quasi tutti gli assegni previdenziali aumenteranno del 2% a partire da ottobre, fino a dicembre 2022, tredicesima compresa. Parliamo di un aumento esiguo, quasi impercettibile: ad esempio gli assegni da 1.000 euro al mese aumenteranno di 20 euro lordi; le pensioni da 1.500 euro al mese verranno incrementate di 30 euro lordi, mentre le pensioni da 2.000 euro al mese riceveranno un aumento di 40 euro lordi.
Sulle pensioni da 2.095 euro fino a 2.619,15 euro al mese si calcola una rivalutazione parziale, del 90% (1,98%). Quindi, ad esempio, una pensione da 2.300 euro lordi al mese riceverà un aumento di circa 45 euro lordi al mese.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Come detto non tutti i pensionati avranno l’aumento a ottobre: la rivalutazione anticipata del 2% è negata ai titolari di pensioni di importo superiore a 2.692 euro lordi al mese, ai titolari di assegno sociale e delle pensioni di invalidità civile, anche se per loro si è ancora in attesa di una comunicazione ufficiale da parte dell’INPS, che tarda ad arrivare a pochi giorni dall’arrivo di ottobre.
Ma davvero ci sarà un doppio aumento pensione a ottobre? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Doppio aumento pensione a ottobre: ecco la verità
Abbiamo visto nei precedenti paragrafi che è previsto un aumento pensione a ottobre del 2% su quasi tutti gli assegni.
Chi parla di doppio aumento pensione probabilmente fa riferimento all’ulteriore incremento dello 0,2% sugli importi delle pensioni, a partire dal mese di novembre.
Questo aumento è dovuto al conguaglio della perequazione del 2021, lo scarto tra la rivalutazione ufficiale dell’1,9% e quella, invece, calcolata sugli assegni (1,7%).
Di conseguenza, gli importi delle pensioni aumenteranno di un ulteriore 0,2%, che verrà garantito anche agli esclusi dalla rivalutazione anticipata.
Ovviamente parliamo di un aumento talmente misero che non aiuterà i pensionati italiani: 2 euro lordi per le pensioni da 1.000 euro, 4 euro lordi per le pensioni da 2.000 euro, per dare qualche numero.
Scopri quanti soldi spettano con:
- 47 anni di contributi,
- 46 anni di contributi,
- 45 anni di contributi,
- 44 anni di contributi,
- 43 anni di contributi,
- 42 anni di contributi,
- 41 anni di contributi,
- 40 anni di contributi,
- 39 anni di contributi,
- 38 anni di contributi,
- 37 anni di contributi,
- 36 anni di contributi,
- 35 anni di contributi,
- 34 anni di contributi,
- 33 anni di contributi,
- 32 anni di contributi,
- 31 anni di contributi,
- 30 anni di contributi,
- 29 anni di contributi,
- 28 anni di contributi,
- 27 anni di contributi,
- 26 anni di contributi,
- 25 anni di contributi,
- 24 anni di contributi,
- 23 anni di contributi,
- 22 anni di contributi,
- 21 anni di contributi,
- 20 anni di contributi,
- 19 anni di contributi,
- 18 anni di contributi,
- 17 anni di contributi,
- 16 anni di contributi,
- 15 anni di contributi,
- 14 anni di contributi,
- 13 anni di contributi,
- 12 anni di contributi,
- 11 anni di contributi,
- 10 anni di contributi,
- 9 anni di contributi,
- 8 anni di contributi,
- 5 anni di contributi.

Aumento pensione a ottobre: importi con il 2,2% in più
Facciamo un esempio dell’aumento totale delle pensioni, a partire da novembre 2022, quando alla rivalutazione anticipata verrà aggiunto anche lo 0,2% del conguaglio 2021.
Una pensione da 1.000 euro lordi al mese aumenterà di 22 euro lordi al mese; un assegno da 1.500 euro lordi al mese riceverà un incremento di 33 euro lordi al mese, mentre una pensione da 2.000 euro lordi al mese avrà un aumento di 44 euro lordi al mese.
Abbiamo detto che il conguaglio dello 0,2% spetta anche agli esclusi dalla rivalutazione anticipata: quindi i titolari di assegno sociale e delle pensioni di invalidità intascheranno qualche centesimo in più.
Prendiamo l’importo dell’assegno sociale, 468,10 euro al mese: a novembre, con lo 0,2% in più, l’importo “aumenterà” di 94 centesimi di euro. Ancora peggio va ai titolari delle pensioni di invalidità. Prendiamo la pensione di inabilità da 291,69 euro al mese: lo 0,2% in più fa “salire” l’importo di 58 centesimi di euro.
A chi prende l’assegno sociale o è titolare di trattamenti assistenziali legati all’invalidità diciamo di attendere l’arrivo del 2023, quando beneficeranno dell’aumento delle pensioni previsto come ogni anno, per effetto dell’inflazione dell’anno precedente: ad oggi, quella del 2022, è circa dell’8%.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione di invalidità: aumento a 15mila euro. La petizione;
- Pensione anticipata, ecco i lavori gravosi 2022;
- In pensione con 15 anni di contributi: ecco come;
- In pensione a 63 anni, vediamo con quali contributi;
- In pensione con 20 anni di contributi, quando è possibile;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie