Aumento pensione di invalidità: verità entro il 27 settembre

L'aumento della pensione di invalidità torna nelle dichiarazioni politiche. Scopri perché il 27 settembre sarà decisivo.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

7' di lettura

L’aumento della pensione di invalidità per gli invalidi civili parziali diventerà realtà? Si tratta di una vecchia battaglia, spesso infarcita di slogan politici, che non riesce ad arrivare a un epilogo. Entro il 27 settembre, però, potremmo scoprire se la ministra per le Disabilità, Erika Stefani, ha mentito su un progetto di incremento relativo ai trattamenti di invalidità (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Qualche giorno fa la Stefani ha ribadito che: “Per aumentare le pensioni di invalidità ci vogliono tanti soldi, però ci sono sistemi sfuggiti di mano, vedasi il reddito di cittadinanza”.

La Ministra, in passato, ha citato un provvedimento di aumento dei trattamenti di invalidità nella nota annuale del Def, Documento di Economia e Finanza, che dovrà essere presentato proprio entro il 27 settembre.

Prima di procedere con la lettura dell’articolo, dai un’occhiata a quali sono le agevolazioni garantite con la Legge 104 per le utenze domestiche, su quali acquisti è possibile ottenere degli sconti con la 104, quali agevolazioni sono previste con l’art.3 comma 3 della Legge 104, quali diritti e agevolazioni sono garantiti con l’art.3 comma 1 della Legge 104, come funziona l’acquisto dell’auto con la 104, perché conviene comprare un divano, una caldaia, un condizionatore o un materasso sanitario con la Legge 104.

Indice

Aumento pensione di invalidità: 27 settembre 2022 data decisiva

I documenti di finanza pubblica contengono le politiche economiche e finanziarie decise dal Governo. Nella nota di quest’anno, tra i disegni di legge collegati al bilancio, dovrebbe essere inserita una delega legislativa per il riordino e l’incremento delle pensioni di invalidità.

Entro il 27 settembre 2022 capiremo se l’aumento della pensione di invalidità è un provvedimento reale e, qualora lo fosse, a chi verrà garantito.

Sul punto, infatti, le dichiarazioni della Ministra sono state contrastanti e poco chiare. Bisognerà capire, infatti, se la nota sancirà un diritto ormai conquistato: l’incremento al milione per chi ha una disabilità al 100%.

L’alternativa è che l’aumento della pensione di invalidità venga esteso anche agli invalidi parziali con una invalidità rilevata, quindi, inferiore al 100%.

Vanno considerati invece, come slogan elettorali, le dichiarazioni relative alla cancellazione del reddito di cittadinanza per finanziare l’invalidità civile.

La coalizione di centro-destra, alla quale la Stefani fa riferimento, ha finito per descrivere l’Rdc come uno dei principali mali del Paese e un forziere di risorse, praticamente sconfinato, con il quale si potrebbero finanziare i progetti più disparati: dall’aumento delle pensioni minime a mille euro, includendo l’assegno sociale, fino all’aumento della pensione di invalidità.

Come i lettori possono facilmente intuire, ovviamente, per simili progetti servirebbero risorse ben più ingenti, come rileva l’analisi realizzata dal sito Invaliditaediritti.it.

Inoltre, per dovere di cronaca, va precisato che al momento il reddito di cittadinanza è stato ridotto alle persone con disabilità al 100% e la ministra Stefani, nonostante le sue dichiarazioni interessate sul tema, non è riuscita a far approvare un emendamento correttivo. Di fatto, i tagli continuano ogni mese colpendo le fasce delle popolazione più vulnerabile: proprio chi ha una disabilità al 100%.

Leggi la tabella con tutte le agevolazioni della Legge 104 e approfondisci come funzionano gli sconti su sussidi tecnici e informatici e sulle spese mediche e di assistenza. Informati anche su cosa fare dopo aver ricevuto il verbale di invalidità civile.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Aumento per le pensioni di invalidità per invalidi al 100%

Al momento, come dicevamo, l’unica vittoria significativa per le persone con disabilità è arrivata dopo un lungo e sofferto percorso giudiziario, non certo per iniziative politiche. La sentenza numero 152 del 23 giugno 2020 della Corte Costituzionale ha evidenziato come fosse palesemente inadeguato un assegno mensile di 286 euro.

Quel trattamento di invalidità, infatti, non garantiva il minimo sostentamento alle persone con disabilità. Di fatto, i giudici hanno riconosciuto l’incremento al milione (delle vecchie lire,  651,51 euro), come la soluzione a questa iniquità e il governo si è regolato trasformando quella sentenza in Legge.

Come dicevamo, però, al momento questa vittoria esclude tutte quelle persone con una invalidità civile inferiore al 100%.

Aumento pensione di invalidità a ottobre? Invalidi esclusi così

La rivalutazione delle pensioni sarà anticipata a ottobre 2022, garantendo un incremento del 2% ai trattamenti di vecchiaia che non superano i 2.692€ mensili lordi (ai valori del 30 settembre 2022), ai quali aggiungere un altro 0,2% di rivalutazione inespressa per il 2022.

In mancanza di chiarimenti da parte dell’INPS, con la pubblicazione di una circolare, sarebbero escluse dall’aumento quelle prestazioni come la pensione di invalidità e l’indennità di accompagnamento.

Il meccanismo di perequazione ha lo scopo di allineare l’importo delle pensioni ai prezzi dei beni di consumo, come gli alimenti, raccolti dagli indici ISTAT.

Rispetto a questa premessa, sarebbe vergognoso dimenticare di tendere la mano a chi, in periodi di simile difficoltà economica, risulta maggiormente penalizzato per via delle proprie condizioni di salute.

Oltre all’aumento della pensione di invalidità, sarebbe auspicabile incrementare anche la pensione minima (ferma a 523,34 euro) e l’assegno sociale (che per il 2022 ammonta a 468,10 euro).

Leggi anche quando è possibile aumentare la pensione di invalidità civile con la cumulabilità e cosa cambia con la pensione di inabilità civile.

Su TheWam.net abbiamo spiegato cosa accade a chi beneficia della Legge 104 con i contributi figurativi per la pensione e analizzato gli effetti dei provvedimenti del governo spiegando:

aumento-pensione-di-invalidita-invalidi-parziali-novita
Mano tesa e ragazza in carrozzina. L’aumento della pensione di invalidità parziale, citato dall’ex ministra alle Disabilità, arriverà davvero? Il 27 settembre è una data decisiva.

Niente aumento pensione di invalidità con il nuovo bonus 200 euro

Nel Decreto Aiuti bis, inoltre, è stato inserito un nuovo bonus 200 euro rivolto a chi non ha ricevuto il contributo economico contenuto nel primo Decreto.

Questo sussidio non spetterà alle persone con invalidità civile. La proroga destinata a una platea ridotta, permetterà di risparmiare fondi che saranno utilizzati proprio per finanziare la rivalutazione delle pensioni e l’aumento degli stipendi.

Il bonus 200 euro, introdotto dal Decreto Aiuti (comma 9 dell’Articolo 32 del dl 50/2022), è stato pagato a inizio luglio 2022 ai titolari della pensione o dell’assegno per persone invalide civili, cieche e sorde, ai beneficiari dell’assegno o della pensione sociale così come ai beneficiari di accompagnamento alla pensione.

Il pagamento è stato erogato su prestazioni di invalidità civile. Ad agosto, invece, non ci sarà nessun nuovo accredito del bonus 200 euro. Il nuovo incentivo, infatti, spetterà a chi non ha ricevuto il primo bonus 200 euro.

Dopo quest’ulteriore esclusione, non resta che aspettare fino al 27 settembre per verificare se l’aumento della pensione di invalidità potrà finalmente diventare operativo o se si tratta dell’ennesima bugia da parte degli esponenti politici, utilizzata con cinismo a ridosso delle elezioni in programma a settembre.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie