L’aumento della pensione di invalidità per gli invalidi civili parziali slitta ancora. Nessun aggiornamento è arrivato dalla Nadef, la Nota di aggiornamento al DEF (Documento di Economica e finanzia), che a offerto alcune importanti previsioni economiche per i prossimi mesi. Vediamo come succede ora.(scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
La ministra per le Disabilità del governo Draghi, Erika Stefani, aveva annunciato l’aumento delle pensioni di invalidità per gli invalidi parziali, riferendosi proprio ai contenuti della Nadef.
La nota non ha definito, come di consueto, gli obiettivi finanziari da centrare fino al 2025, precidendo una riduzione dell’inflazione dal 2023 e limitandosi a fotografare la situazione economica attuale.
L’aumento delle pensioni di invalidità per gli invalidi parziali, comunque, è finito al centro della campagna elettorale della coalizione di centrodestra, poi uscita vincitrice alle prossime elezioni.
Vediamo, quindi, quali potrebbero essere i prossimi passi per centrare un provvedimento storico.
Indice
- Aumento pensione di invalidità solo con disabilità al 100%
- Aumento pensione di invalidità e non solo: i programmi del governo
- Aumento pensione di invalidità: la situazione in Italia
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Aumento pensione di invalidità solo con disabilità al 100%
Come detto, la nota del Nadef approvata in Consiglio dei Ministri non contiene contenuti significativi per la programmazione degli obiettivi finanziari.
Adesso il provvedimento per aumentare la pensione di invalidità potrebbe arrivare solo su iniziativa del nuovo governo.
Qual è la situazione italiana al momento?
Il cosiddetto incremento al milione, dopo un tortuoso iter giudiziario che ha poi portato a un provvedimento legislativo, riguarda i soli trattamenti di invalidità per chi ha una disabilità al 100%.
Si parla di quelle persone che non sono autosufficienti e hanno bisogno di un’assistenza costante per svolgere le azioni della vita quotidiana: mangiare, vestirsi, camminare.
La sentenza numero 152 del 23 giugno 2020 della Corte Costituzionale ha evidenziato come fosse palesemente inadeguato un assegno mensile di 286 euro.
Quel trattamento di invalidità, infatti, non riusciva a garantire un minimo sostentamento alle persone con disabilità.
I giudici hanno riconosciuto l’incremento al milione (delle vecchie lire, 651,51 euro), come la soluzione a questa iniquità e, poi, il governo ha tradotto questa indicazione in legge.
Su TheWam.net abbiamo dedicato diversi contenuti al tema dell’invalidità e della disabilità: quali sono le agevolazioni garantite con la Legge 104 per le utenze domestiche, su quali acquisti è possibile ottenere degli sconti con la 104, quali agevolazioni sono previste con l’art.3 comma 3 della Legge 104, quali diritti e agevolazioni sono garantiti con l’art.3 comma 1 della Legge 104, come funziona l’acquisto dell’auto con la 104, perché conviene comprare un divano, una caldaia, un condizionatore o un materasso sanitario con la Legge 104.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sulla famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Aumento pensione di invalidità e non solo: i programmi del governo
Ma cosa ha promesso il centrodestra rispetto ai temi dell’invalidità? Qui riassumiamo i punti significativi dei programmi dei tre partiti (Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega) che compongono la coalizione:
- potenziamento dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, attraverso un monitoraggio e rafforzamento di iniziative legate alla riduzione dei contributi per chi assumerà questi lavoratori;
- rinforzamento del sistema scolastico e di quello sportivo per favorire una integrazione più efficace;
- innalzamento della qualità dei Livelli essenziali di assistenza (Lea);
- innalzamento della pensione di invalidità, che è al centro di questo approfondimento;
- potenziamento delle politiche di assistenza delle persone con disabilità, attraverso l’incremento delle relative risorse.
Aumento pensione di invalidità: la situazione in Italia
Ecco alcune cifre che ti mostrano quale sia la situazione in Italia e perché è necessario intervenire con urgenza ed efficacia per rispondere a un’esigenza complessa, come quella del potenziamento dell’assistenza fornita alle persone con invalidità e disabilità, che spesso va oltre il singolo individuo investendo tutta la famiglia:
- la pensione di inabilità civile prevede un assegno di 291,98 al mese per redditi fino a 17.050,42 euro;
- la pensione per ciechi assoluti è pari a 315,76 euro, sempre con lo stesso limite di reddito;
- l’importo dell’accompagnamento per invalidi totali è di 525,17 euro e l’accompagnamento per ciechi assoluti di 946,80 euro, senza alcun limite di reddito.
Tutte le altre prestazioni di invalidità sono comprese fra un minimo di 291,98 euro e un massimo di 381,23 euro, senza contare le maggiorazioni sociali.

Leggi anche quando è possibile aumentare la pensione di invalidità civile con la cumulabilità e cosa cambia con la pensione di inabilità civile.
Su TheWam.net abbiamo spiegato cosa accade a chi beneficia della Legge 104 con i contributi figurativi per la pensione e analizzato gli effetti dei provvedimenti del governo spiegando:
- come funzionerà l’aumento del netto in busta paga;
- che effetti potrebbero esserci per i cittadini con un forte aumento delle bollette in autunno;
- quanto dovrebbe aumentare l’indennità di accompagnamento con la rivalutazione anticipata.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni;
- invalidità civile: tutti gli importi;
- benefici invalidità civile c03: le esenzioni;
- invalidità civile: ecco le agevolazioni del 2022;
- invalidità civile 50%: lista con le agevolazioni.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie