Home / Bonus e Incentivi » Pensioni / Aumento pensione dicembre: tredicesima più alta e 150 euro

Aumento pensione dicembre: tredicesima più alta e 150 euro

Aumento pensione dicembre: assegni rivalutati, Bonus 150 euro, tredicesima e quattordicesima. Pensioni più ricche a fine anno, ecco di quanto.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

7' di lettura

Aumento pensione dicembre: tredicesima più alta e Bonus 150 euro. Ecco tutto quello che c’è da sapere (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Aumento pensione: ottobre e novembre

L’aumento delle pensioni è già visibile a ottobre, con l’incremento del 2% degli importi degli assegni fino a 2.692 euro.

La rivalutazione anticipata voluta dal Governo Draghi per fronteggiare l’inflazione galoppante e il caro-prezzi, proteggendo il potere d’acquisto delle pensioni, ha provocato un leggero aumento delle pensioni.

Ad esempio gli assegni da 1.000 euro sono aumentati di 20 euro, quelli di 1.500 euro di 30 euro, mentre le pensioni di 2.000 euro sono salite di 40 euro.

A novembre sono previsti ulteriori aumenti dovuti allo 0,2% del conguaglio della perequazione 2021, che farà salire la rivalutazione totale al 2,2% (quindi 22 euro in più agli assegni da 1.000 euro, 33 euro in più agli assegni da 1.500 euro, 44 euro in più agli assegni da 2.000 euro), e al Bonus 150 euro che verrà erogato in automatico ai pensionati.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Per ricevere il sussidio inserito nel Decreto Aiuti ter è necessario aver dichiarato, nel 2021, un reddito personale inferiore ai 20.000 euro. Con un reddito superiore a 20.000 euro il Bonus 150 euro non spetterà.

Ma importanti novità sono attese a dicembre con tredicesima, bonus tredicesima, quattordicesima e rivalutazione al 2,2%: ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Aumento pensione dicembre: rivalutazione 2,2%

Aumento pensione dicembre. Nei precedenti paragrafi abbiamo fatto il punto della situazione sugli aumenti scattati già a ottobre e previsti a novembre, quando verrà erogato pure il Bonus 150 euro ai pensionati che rientrano nei parametri imposti dalla legge.

Cosa accadrà, poi, a dicembre? In primo luogo i pensionati riceveranno un’altra mensilità rivalutata al 2,2% come a novembre. La rivalutazione spetta per gli assegni fino a 2.692 euro, mentre a chi percepisce pensioni più alte di questo valore spetta soltanto lo 0,2% in più di conguaglio.

Aumento pensione dicembre: tredicesima rivalutata

Inoltre, a dicembre è attesa la tredicesima mensilità, anch’essa rivalutata al 2,2%. Qual è l’importo della mensilità aggiuntiva tanto amata da lavoratori e pensionati?

Ha diritto alla tredicesima chi riceve la pensione di vecchiaia, la pensione anticipata, la pensione di reversibilità, la pensione ai superstiti e le prestazioni assistenziali.

L’importo è pari all’ammontare della pensione per chi la riceve da anni o per chi è andato in pensione a inizio 2022. Se il pensionato ha ricevuto il primo assegno a gennaio 2022 avrà diritto alla tredicesima per intero. Quindi con una pensione di 1.000 euro spetta una tredicesima di uguale valore.

Invece, se il pensionato ha avuto accesso alla pensione durante l’anno, ad esempio ad aprile, avrà comunque diritto alla tredicesima, ma questa verrà calcolata in base ai mesi vissuti da pensionato, in questo caso 9 (aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre).

Quindi, per calcolare l’importo della tredicesima bisogna moltiplicare il valore della pensione (1.000 euro) per i mesi da pensionato (9) e il totale si divide per 12 (mesi dell’anno). Ovvero: 1.000 x 9 = 9.000 diviso 12 = 750 euro di tredicesima.

Aumento pensione dicembre: bonus tredicesima

Ma non finisce qui. Perché a dicembre è previsto anche il bonus tredicesima. Questo spetta ai pensionati titolari del trattamento minimo, che hanno un reddito lordo annuo fino a 6.695,91 euro o compreso tra i 6.695 e i 6.850,85 euro lordi annui.

Nel primo caso si avrà diritto al bonus tredicesima per intero, dal valore di 154,94 euro. Nel secondo caso si ha diritto a un bonus in misura parziale, pari alla differenza dell’importo della pensione. Chi ha un reddito superiore a 6.850,85 euro lordi annui non riceverà alcun bonus tredicesima.

Se oltre alla pensione, il pensionato dovesse avere altri redditi, i limiti reddituali per l’erogazione del bonus tredicesima saranno più alti. Fino a 10.043,87 euro lordi all’anno (pensionato non coniugato); fino a 20.087,73 euro lordi l’anno (pensionato coniugato).

Il bonus tredicesima viene erogato automaticamente con il cedolino di dicembre, ma non spetta ai titolari dei trattamenti assistenziali (assegno o pensione sociale, prestazioni agli invalidi civili). Il pensionato che non lo riceve può fare domanda di ricostituzione pensione, tramite il sito dell’INPS.

Aumento pensione dicembre: quattordicesima

Un buon numero di pensionati riceverà, a dicembre, anche la quattordicesima che, solitamente, viene erogata a luglio.

Riceverà l’ulteriore mensilità chi ha avuto accesso alla pensione dopo il mese di luglio, ha già compiuto 64 anni e ha un reddito personale annuo non superiore a 13.633,10 euro.

La quattordicesima viene erogata in automatico dall’INPS e il suo valore (compreso tra i 366 e i 655 euro) varia in base all’età del pensionato e agli anni di contributi versati.

Ecco una tabella con gli importi della quattordicesima pensionati con reddito complessivo annuo pari a massimo 10.224,82 euro.

IMPORTO QUATTORDICESIMA CON REDDITO FINO A 10.224,82 EUROANNI DI CONTRIBUTI
436,80 euroFino a 15 anni di contributi (lavoratori dipendenti); fino a 18 anni di contributi (lavoratori autonomi).
546 euroTra i 15 e i 25 anni di contributi (lavoratori dipendenti) e tra i 18 e i 28 anni di contributi (lavoratori autonomi)
655 euroOltre 25 anni di contributi (lavoratori dipendenti); oltre i 28 anni di contributi (lavoratori autonomi)

Per queste tre categorie, in caso di reddito personale di 10.661,63 annuo, spettano importi ridotti.

Con un reddito personale annuo compreso tra i 10.224 euro e 13.633,10 euro spettano:

IMPORTO QUATTORDICESIMA CON REDDITO FINO A 13.633,10 EUROANNI DI CONTRIBUTI
336 euroFino a 15 anni di contributi (se lavoratore dipendente); fino a 18 anni di contributi (se lavoratore autonomo)
420 euroTra i 15 e i 25 anni di contributi (se lavoratore dipendente) e tra i 18 e i 28 anni (se lavoratore autonomo)
504 euroCon più di 25 anni di contributi (se lavoratore dipendente); più di 28 anni di contributi (se lavoratore autonomo)

Con un reddito annuo fino a 14.137,10 euro spetta un importo della quattordicesima pensionati ridotto.

Aumento pensione dicembre
Aumento pensione dicembre: bonus e tredicesima, ma non solo.

Aumento pensione dicembre: cosa può accadere a gennaio 2023?

Aumento pensione dicembre. Abbiamo elencato tutti i bonus e le mensilità aggiuntive che spettano ai pensionati tra ottobre e dicembre. Ma cosa accadrà a gennaio 2023?

In primis è attesa, come ogni anno, la rivalutazione ordinaria degli importi delle pensioni, che tiene conto dell’inflazione registrata l’anno prima. Attualmente l’inflazione è a livelli altissimi: tra il 7 e l’8%. Di conseguenza gli importi delle pensioni dovrebbero aumentare del 7 o dell’8%.

Probabilmente chi ha ricevuto la rivalutazione anticipata del 2% vedrà scalare la percentuale dalla rivalutazione ordinaria del 2023, che scenderebbe tra il 5 e il 6%. Parliamo di aumenti di 50-60 euro sulle pensioni da 1.000 euro al mese o di 100-120 euro sugli assegni da 2.000 euro al mese.

Inoltre, tra dicembre 2022 e gennaio 2023 potrebbe essere annunciato un altro Bonus 150 euro, introdotto da un molto probabile Decreto Aiuti quater. Ma in questo caso si attendono ufficialità dal nuovo Governo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie