Aumento pensione e tredicesima: chi sono gli esclusi a dicembre 2022? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Aumento pensione e tredicesima
- Aumento pensione e tredicesima: chi sono gli esclusi?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Aumento pensione e tredicesima
Come ampiamente riferito negli articoli condivisi da The Wam.net, gli importi delle pensioni hanno ricevuto un leggero aumento a partire dal mese di ottobre.
Gli effetti positivi sono legati all’introduzione della rivalutazione anticipata del 2% voluta dal Governo Draghi per fare fronte all’inflazione e proteggere il potere d’acquisto delle pensioni, piuttosto penalizzate dal caro-prezzi e dal caro-energia.
L’aumento della pensione a ottobre è stato riservato ai pensionati con assegni inferiori a 2.692 euro. Per fare un esempio pratico: le pensioni di 1.000 euro sono aumentate di 20 euro, quelle da 1.500 euro sono state incrementate di 30 euro, mentre gli assegni da 2.000 euro sono cresciuti di 40 euro.
A novembre, invece, sono attesi il conguaglio della perequazione 2021 dello 0,2% e il Bonus 150 euro che spetta ai pensionati che hanno dichiarato, nel 2021, un reddito non superiore a 20.000 euro.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.
Infine, a dicembre, in attesa di sapere se il nuovo Governo emanerà il quarto Decreto Aiuti del 2022 introducendo un ulteriore Bonus 200 euro, i pensionati riceveranno anche la tredicesima mensilità. Non tutti però.
In questo articolo andremo a vedere insieme chi sono gli esclusi dall’aumento pensione e tredicesima a dicembre e per quali motivi.
Su TheWam.net abbiamo spiegato come funziona per il bonus 150 euro sull’Ape sociale, che rischi ci sono per la pensione a 69 anni e cosa può succedere alla pensione minima a dicembre.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Aumento pensione e tredicesima: chi sono gli esclusi?
Aumento pensione e tredicesima. Come anticipato non tutti i pensionati riceveranno l’aumento pensione e tredicesima a dicembre.
Ci sono degli esclusi da tenere presente. L’aumento pensione, come visto, spetta ai pensionati con assegni di importo inferiore a 2.692 euro lordi al mese.
Oltre questa soglia non spetta la rivalutazione anticipata del 2%, ma è possibile comunque godere dello 0,2% del conguaglio 2021, anche se in misura ridotta.
Infatti, la rivalutazione della pensione rispetta questi parametri:
- adeguamento del 100% per le pensioni di importo fino a tre volte il trattamento minimo (TM);
- adeguamento del 97% per le pensioni fino a quattro volte il TM;
- adeguamento del 77% per pensioni superiori e fino a cinque volte il TM;
- 52% per pensioni di importo tra cinque e sei volte il minimo;
- 47% per i trattamenti pensionistici tra sei e otto volte il TM;
- 45% per le pensioni di importo tra otto e nove volte il TM;
- 40% per i trattamenti di importo superiore alle nove volte il minimo.
Nel 2022 l’importo della pensione minima è di 523,83 euro.

Un’ulteriore quota di pensionati è esclusa anche dall’erogazione del Bonus 150 euro, che spetta in automatico nel cedolino della pensione di novembre solo a chi non supera i 20.000 euro di reddito dichiarato nel 2021.
Infine, c’è anche chi non godrà della tredicesima a dicembre. La tredicesima mensilità, rivalutata del 2,2% e quindi più alta nel 2022, spetta ai pensionati INPS o di un altro ente pensionistico che percepisce la pensione di vecchiaia, la pensione di reversibilità, la pensione ai superstiti, la pensione anticipata o chi è titolare di prestazioni assistenziali (invalidi civili).
La mensilità aggiuntiva spetta in misura totale e dello stesso importo dell’ultimo mese di pensione a chi è pensionato di lungo corso e a chi è andato in pensione dal gennaio 2022.
Spetta, invece, in misura parziale a chi è andato in pensione durante l’anno. L’importo è calcolato moltiplicando l’importo della pensione mensile per i mesi da pensionato, dividendo il totale per 12 mesi.
Ad esempio, con una pensione da 1.400 euro al mese percepita a partire dal mese di maggio 2022, la tredicesima parziale è calcolata moltiplicando l’importo dell’assegno per i mesi da pensionato (1.400 x 8 mesi). Il risultato (11.200) va diviso per 12 mesi = 933 euro di tredicesima (al lordo delle ritenute IRPEF).
Ma c’è anche chi non riceverà la tredicesima a dicembre. Parliamo di chi è titolare dell’indennità di accompagnamento (per loro è una doppia beffa, poiché sono esclusi anche dal Bonus 150 euro, tranne un’eccezione) e da chi è titolare dell’indennità di frequenza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: