Aumento pensione invalidità: finora è rimasto solo sulla carta: gli aventi diritto dovranno attendere ancora per ricevere l’assegno elevato a 651,51 euro al mese. D’altra parte, quando il nuovo importo entrerà in vigore, si riceveranno anche gli arretrati spettanti per questi ultimi mesi. Da quando parte il calcolo?
In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese.
Indice:- Aumento pensione invalidità: da quando parte il calcolo degli arretrati
- Come cambia l’importo dell’assegno
- I limiti di reddito da rispettare
- Bonus e guide utili
- Gruppo whatsapp e offerte di lavoro
- Bonus Inps: tutti gli incentivi per famiglia e figli
- Assegno unico universale: quali bonus spariranno?
- Concorso da 5mila posti nelle pubbliche amministrazioni
- Settembre 2020: calendario pagamenti di tutti i bonus
- Bonus scuola e università: tutti gli incentivi
- Carta acquisti: via ai pagamenti. Ecco come funziona
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie
Aumento pensione invalidità: da quando parte il calcolo degli arretrati
Aumento pensione invalidità: con il Decreto Agosto 2020 il trattamento riservato a tutti gli invalidi civili al 100% ha subito l’incremento al milione senza alcun limite di età. In pratica, l’aumento riguarda tutti coloro che percepiscono la prestazione assistenziale a partire dal 18esimo anno di età.
Anche se è già in vigore, l’incremento al milione non è ancora operativo: nello stesso Decreto Agosto – all’articolo 15 – si precisa che l’aumento decorre a partire dal 20 luglio 2020. Insomma, perché la novità non resti solo sulla carta serve un’apposita circolare Inps, a quel punto, gli aventi diritto riceveranno anche gli arretrati spettanti cominciando a contare, appunto, dal 20 luglio 2020 in poi.
Come cambia l’importo dell’assegno?
Aumento pensione invalidità: come si diceva, con il Decreto Agosto è stato disposto l’incremento al milioni per i trattamenti riservati agli invalidi civili al 100%, ai ciechi e ai sordomuti assoluti. A seguito dell’aumento, l’assegno che si riceverà (per 13 mensilità) avrà un importo pari a 651,51 euro.
Nel dettaglio, gli invalidi al 100% con età compresa tra 18 e 59 anni (da 60 anni in poi si applicano maggiorazioni di diverso tipo) avranno un aumento di 364,70 euro: passeranno dagli attuali 286,81 euro a 651,51 euro; anche i sordomuti (tra 18 e 59 anni) avranno un aumento di 364,70 euro mentre i ciechi assoluti (tra 18 e 59 anni) avranno un incremento di 341,34 euro: passeranno dagli attuali 310,17 euro a 651,51 euro.
I limiti di reddito da rispettare
Aumento pensione di invalidità: da sottolineare che l’incremento al milione non è riconosciuto a tutti gli invalidi civili al 100% ma solo a quelli che rispettano determinati limiti di reddito. La soglia entro cui rientrare è fissata a 8.469,63 euro per le persone singole e a 14.447,42 per le coppie coniugate.
Bonus e guide utili
Clicca qui e leggi tutti i bonus e le guide utili
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram