Aumento pensione invalidità ottobre 2022: da Inps niente risposte

Aumento pensione invalidità a ottobre 2022: dall'Inps ancora nessuna risposta. I titolari delle pensioni di invalidità riceveranno oppure no l'aumento a ottobre?

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

8' di lettura

Aumento pensione invalidità a ottobre: l’Inps ha dato comunicazioni in merito? Vediamolo insieme in questo articolo (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Aumento pensione invalidità: a ottobre 2022 scatterà un primo aumento dei trattamenti pensionistici previdenziali, ma per quanto riguarda quelli assistenziali, esclusi dalla rivalutazione parziale, attendevamo comunicazioni dall’Inps. Vediamo se ci sono state.

INDICE:

Aumento pensione invalidità ottobre: Inps non dà risposte

Aumento pensione invalidità: ci sarà oppure no a ottobre 2022? Noi di The Wam.net abbiamo sempre sostenuto che fosse necessaria una risposta da parte dell’Inps sulla possibilità di aumentare gli importi delle pensioni di invalidità a ottobre, allo stesso modo degli altri trattamenti previdenziali, come deciso dal Decreto Aiuti bis.

Tuttavia, questa comunicazione non è ancora arrivata e chi percepisce pensione di invalidità o altro trattamento assistenziale, sente sempre più lontana questa possibilità. Quindi, niente aumento pensione invalidità a ottobre, al momento.

L’esclusione dall’aumento pensioni invalidità a ottobre 2022 era prevista dalla prima bozza del nuovo Decreto Aiuti, che ha eliminato il bonus 200 euro per tutte le categorie di beneficiari, destinandolo nuovamente solo a chi non ne aveva ancora avuto diritto e ridistribuendo i fondi dell’indennità una tantum per permettere un parziale aumento delle pensioni.

L’obiettivo è quello di aiutare i pensionati ad affrontare il caro vita dovuto alla forte inflazione.

Tuttavia, nella versione definitiva del Decreto, sembrerebbe essere scomparsa la nota in cui si fa riferimento all’esclusione delle pensioni di invalidità e dei trattamenti assistenziali dall’aumento.

La situazione, quindi, non è ancora certa e chiara, per cui attendiamo una comunicazione dall’Inps, che ancora non è arrivata. Ci aspettiamo che prima della fine di settembre, l’ Inps ci sveli se questo aumento è previsto oppure no.

Noi ci auguriamo di sì, considerato che le pensioni di invalidità e i trattamenti assistenziali sono quelli che avrebbero meritato la precedenza, poiché riguardano importi di partenza piuttosto bassi e sono rivolti a persone con disabilità e quindi con un maggiore bisogno di sostegno economico.

In attesa di sapere cosa comunicherà l’Inps, vediamo quali sono nel dettaglio le pensioni che aumenteranno parzialmente da ottobre a dicembre 2022, quali le escluse e che percentuale di rivalutazione è prevista.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Aumento pensione invalidità: beneficiari ed esclusi

Andiamo a vedere nel dettaglio chi non beneficerà dell’aumento pensione invalidità, a meno che l’Inps non dia comunicazioni che smentiscano, e quali sono i beneficiari della rivalutazione parziale.

L’aumento pensione invalidità non riguarderà:

Le pensioni che aumenteranno a ottobre, invece, saranno:

Vediamo nel dettaglio gli aumenti previsti. Prima però dai un’occhiata a quando è previsto il pagamento della pensione di invalidità di ottobre e in quali casi l’assegno ordinario di invalidità viene ridotto.

Aumento pensione invalidità: gli aumenti pensioni previsti da ottobre 2022

Aumento pensione invalidità. Come ti abbiamo anticipato, l’aumento delle pensioni a partire da ottobre 2022, verrà applicato a tutti i trattamenti previdenziali.

La percentuale che verrà applicata sarà del 2,2% e comprenderà:

  • Lo 0,2% a titolo di conguaglio, pari alla differenza tra il tasso di interesse provvisorio accertato per il 2021 (1,7%) e quello definito (1,9%);
  • Al 2% come anticipo della rivalutazione piena attesa nel 2023.

La rivalutazione piena che verrà applicata a partire da gennaio 2023 riguarderà poi tutti i trattamenti pensionistici, anche quelli assistenziali e le pensioni di invalidità. Si tratta della perequazione, che viene fatta ogni anno in base all’aumento del costo della vita.

A tutti questi verrà applicata il reale tasso di inflazione registrato nei 12 mesi precedenti, che al momento è dello 0,8%.

Ovviamente, i trattamenti previdenziali che vedranno una prima rivalutazione parziale da ottobre 2022, subiranno la sottrazione della parte già riconosciuta a titolo di anticipo, ovvero il 2%, mentre il residuo servirà per aumentare ulteriormente le pensioni, così da mantenere inalterato il potere d’acquisto.

Nel complesso, quindi, da ottobre:

  • le pensioni di importo non superiore a 4 volte il trattamento minimo (circa 2000 euro) godranno di un incremento del 2,2%;
  • per chi invece ha una pensione compresa tra le 4 e le 5 volte il trattamento minimo (ovvero entro i 2.500 euro), l’aumento sarà dell’1,98%;
  • sopra i 2.550 euro, l’aumento sarà dell’1,65%.

Nel prossimo paragrafo faremo degli esempi di calcolo, per avere un’idea concreta degli aumenti.

Su invaliditaediritti.it ti mostriamo tutti i bandi di concorso di settembre 2022 riservati alle categorie protette.

Aumento pensione invalidità: alcuni esempi di calcolo

Aumento pensione invalidità. Nel paragrafo precedente ti abbiamo parlato delle percentuali che verranno applicate per l’aumento dei trattamenti previdenziali.

Nel caso in cui l’Inps dovesse comunicare che l’aumento verrà applicato anche alla pensione di invalidità e ai trattamenti assistenziali, dovrai fare comunque riferimento alle percentuali di cui ti abbiamo parlato.

Facciamo qualche esempio di calcolo, per facilitarti la comprensione della portata degli aumenti previsti. Prendiamo ovviamente come riferimento un trattamento previdenziale, che al momento è quello destinatario dell’aumento.

Supponiamo di applicare la percentuale prevista su una pensione mensile netta pari a 1200 euro.

Considerato che l’importo è inferiore a 4 volte il trattamento minimo, verrà applicata una rivalutazione del 2,2% e il calcolo sarà questo:

  • 1200 euro + 2,2% = 1.226,40 euro. L’incremento sarà di 26,40 euro mensili e di 79,20 euro totali (per 3 mesi).

Facciamo anche qualche esempio relativo alla pensione di invalidità o a un trattamento assistenziale, in modo che ti renda conto di quali potrebbero essere gli eventuali aumenti pensioni invalidità a ottobre.

Prendiamo a esempio la pensione di invalidità e l’assegno mensile di invalidità. Considera che la maggior parte delle pensioni di invalidità e dei trattamenti pensionistici, non superano 4 volte il trattamento minimo, per cui verrà applicata in genere la percentuale del 2,2%, così come faremo di seguito per la pensione di invalidità:

– 468,11 euro + 2,2% = 478,40 euro, con un aumento di 10,29 euro;

e per l’assegno mensile di invalidità:

– 291,98 euro + 2,2% = 298,40 euro, con un aumento pari a 6,42 euro.

Come vedi, gli aumenti alla fine sono di una manciata di euro. Conviene?

L’aumento pensione di invalidità 100% è comunque previsto grazie all’incremento al milione già da subito. Scopri se puoi averlo anche tu e come fare domanda.

Aumento pensione invalidità ottobre 2022: da INPS niente risposte.

Aumento pensioni invalidità: meglio l’aumento o il bonus 200 euro?

Aumento pensioni invalidità. Come ti abbiamo accennato ad apertura di questo articolo, per finanziare l’aumento parziale delle pensioni a ottobre 2022 sono stati ridestinati i fondi riservati al bonus 200 euro, riservato poi solo alle categorie escluse dalle precedenti erogazioni.

A conti fatti, se l’obiettivo del Governo è quello di aumentare il potere d’acquisto degli italiani, avrebbe fatto meglio a mantenere il bonus, anche con una sola proroga.

Se facciamo due conti, infatti, con un nuovo bonus 200 euro a settembre, la divisione dell’importo per l’ultimo quadrimestre del 2022 (da settembre a dicembre) sarebbe stata di 50 euro in più al mese.

Con l’aumento parziale e la percentuale applicata, da ottobre a dicembre 2023 si avrà una somma in più a disposizione che, nella maggior parte dei casi, non supera i 90 euro totali per i trattamenti previdenziali.

Se l’aumento dovesse anche riguardare la pensione di invalidità e i trattamenti assistenziali, il totale si abbasserebbe ulteriormente a non più di 50 euro totali per i mesi da ottobre a dicembre 2022.

Insomma, se il Governo ha intenzione di aumentare il potere di acquisto dei pensionati, di sicuro non ci riuscirà con questa misura.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie