L’aumento delle pensioni di invalidità al 100% è compatibile con il reddito di cittadinanza (Rdc)? Quando scatterà un maggiore importo per chi ne ha diritto? Sono alcune delle domande che continuano a rincorrersi in questi giorni. E, probabilmente, lo faranno ancora per un po’.
Fino a quando l’Inps non pubblicherà la circolare che spiegherà il funzionamento dell’aumento delle pensioni di invalidità a 651,51 euro, così come stabilito da una sentenza della Corte Costituzionale.
In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.
Indice:<
- Pensione di invalidità compatibile col reddito di cittadinanza?
- Come funziona l’aumento della pensione di invalidità?
- Bonus utili
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro e bonus
<
<
<
<
Pensione di invalidità compatibile con reddito di cittadinanza?
Questa è una delle domanda più diffuse, dal giorno della notizia relativa all’aumento della pensione di inabilità. L‘Rdc fa reddito e quindi rientra nel calcolo legato alla soglia da rispettare per ricevere più soldi con il trattamento pensionistico. Il tetto di reddito, per accedere all’aumento, è di 8.469,63 euro per il pensionato celibe e 14.447,42 euro per quello sposato. Il requisito da rispettare, per capire con che sussidi siano compatibili con la maggiorazione del trattamento pensionistico, è legato proprio a questi limiti di reddito.
Non vengono invece conteggiati, per l’ammontare del reddito, gli importi che derivano da pensione di invalidità civile, rendita casa di abitazione, l’accompagnamento, i trattamenti di famiglia e le pensioni di guerra.
Aumento pensione di invalidità: come funziona?
Dal 20 luglio è entrata in vigore la legge che stabilisce l’aumento delle pensioni di invalidità, del quale usufruiranno tutti gli inabili al 100% che hanno più di diciotto anni: riceveranno 651,51 euro. La misura sarà retroattiva.
Quindi, molto probabilmente, saranno versati anche gli arretrati. L’Inps dovrà comunicare, in una circolare dedicata, come sarà garantito l’aumento. E’ molto probabile che i soldi verranno accreditati in automatico, senza bisogno di ulteriori domande da parte degli interessati.
Bonus utili
Ecco i link a una serie di guide molto utili:
- Tutti i bonus del governo Conte
- Scadenze Inps e news su incentivi e agevolazioni
- Tutti i bonus per famiglie
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie