Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Aumento pensione ottobre: i pensionati che avranno più soldi

Aumento pensione ottobre: i pensionati che avranno più soldi

Aumento pensione ottobre: quali pensionati riceveranno più soldi e chi, invece, sarà più penalizzato? Ecco alcuni esempi di calcolo per saperne di più.

di Carmine Roca

Settembre 2022

Aumento pensione a ottobre: quali pensionati avranno più soldi? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Prima di procedere con la lettura di questo approfondimento, leggi anche di quanto aumenterà la pensione minima a ottobre 2022 e chi ha diritto alla pensione sociale nel 2022.

INDICE:

Aumento pensione ottobre: di quanto?

La rivalutazione anticipata del 2% voluta dal Governo Draghi per fronteggiare l’inflazione galoppante e proteggere il potere d’acquisto delle pensioni, migliorerà di qualche decina di euro gli importi di quasi tutti gli assegni previdenziali.

Ricordiamo che sono esclusi da questa manovra i titolari dell’assegno sociale, i titolari delle pensioni di invalidità civile (ma come potete leggere in questo articolo si attende ancora la comunicazione ufficiale dell’INPS) e gli assegni di importo superiore a 2.692 euro lordi al mese.

Con rivalutazione anticipata intendiamo l’anticipo della perequazione prevista a inizio anno, che permette alle pensioni di aumentare in base alla percentuale di inflazione registrata l’anno prima.

Ad oggi, secondo le ultime stime, il tasso di inflazione si attesta all’8%. Se dovesse essere confermato, le pensioni che hanno beneficiato dell’aumento nell’ultimo trimestre del 2022, aumenteranno del 6% nel 2023. Invece, gli assegni che sono stati esclusi dalla rivalutazione anticipata godranno dell’intera rivalutazione ordinaria a partire da gennaio 2023.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

In questo articolo andremo a vedere quali sono i pensionati che riceveranno più soldi grazie all’aumento pensione ottobre e chi, invece, sarà più penalizzato in termini economici.

Prima, però, vediamo insieme quanto si prende di pensione con:

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Aumento pensione ottobre: chi avrà più soldi?

Aumento pensione ottobre. Abbiamo visto che la rivalutazione anticipata “colpirà” gli importi delle pensioni a partire dal mese di ottobre, fino alla fine dell’anno, tredicesima compresa: quattro mensilità con un importo lievitato del 2% rispetto agli assegni percepiti a settembre.

Inoltre, a novembre è atteso un ulteriore incremento – impercettibile – dello 0,2% come da conguaglio della perequazione 2021: i pensionati hanno ricevuto assegni maggiorati dell’1,7% anziché dell’1,9%, da qui lo scarto dello 0,2% da caricare sui cedolini a partire da novembre. Lo 0,2% spetta anche agli esclusi della rivalutazione anticipata: parliamo di qualche centesimo di euro in più…

Ma quali pensionati riceveranno più soldi a ottobre? Semplice: chi percepisce pensioni più alte. Facciamo alcuni esempi sull’aumento pensione.

Aumento pensione
Aumento pensione ottobre: chi riceverà più soldi?

I titolari della pensione minima, pari a 524 euro al mese, riceveranno 11 euro lordi in più al mese, per un totale di 44 euro lordi. Chi, invece, prende 2.097 euro di pensione al mese (il tetto massimo per ricevere una rivalutazione al 100%) vedrà il suo assegno migliorare di circa 42 euro lordi al mese, per un totale di oltre 167 euro lordi.

Quindi, più alti sono gli importi delle pensioni, più alti saranno gli aumenti, calcolati sul valore degli assegni. Un pensionato, che percepisce 1.000 euro di pensione al mese riceverà un aumento inferiore rispetto a un pensionato titolare di un assegno da 1.800 euro al mese: lo scarto è di 16 euro lordi al mese in favore del secondo (64 euro lordi in totale).

Ricordiamo, infine, che la rivalutazione spetta al 100% sugli assegni fino a 2.097 euro (4 volte il trattamento minimo, 524,35 euro) e in misura parziale, al 90% sugli assegni fino a 2.621,75 euro (tra 4 e 5 volte il trattamento minimo) e al 75% sulle pensioni di importo superiore a 2.621,75 euro (oltre 5 volte il trattamento minimo).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp