Aumento pensione più Bonus 150 euro: quanti soldi in più nei prossimi mesi? (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Aumento pensione e Bonus 200 euro: a chi?
- Aumento pensione: cosa accadrà a ottobre?
- Aumento pensione: cosa accadrà a novembre?
- Aumento pensione: cosa accadrà a dicembre?
- Aumento pensione: cosa accadrà nel 2023?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Aumento pensione e Bonus 200 euro: a chi?
Da ottobre a dicembre, i pensionati riceveranno qualche euro in più di pensione e godranno di un nuovo contributo economico voluto dal Governo Draghi: il Bonus 150 euro.
Soldi in arrivo, dunque, per i titolari di trattamenti previdenziali e assistenziali in virtù dell’aumento pensione dettato dalla rivalutazione anticipata del 2% inserita nel primo Decreto Aiuti, del mini-conguaglio dello 0,2% da erogare a novembre e del sussidio da 150 euro in arrivo, secondo le ultime indiscrezioni, a novembre.
Il cedolino di ottobre, per alcuni pensionati, potrebbe essere addirittura più corposo: una piccola fetta di beneficiari, infatti, non ha ancora ricevuto il Bonus 200 euro, erogato, alla stragrande maggioranza degli aventi diritto, nei mesi di luglio e agosto.
Chi non lo ha ancora ricevuto? I pensionati italiani che vivono all’estero, ad esempio, oppure chi è andato in pensione dal 1° luglio e, quindi, pur possedendo i requisiti (in primis quello reddituale del limite massimo di 35.000 euro dichiarati nel 2021) non ha ancora ricevuto quanto gli spetta.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Dai un’occhiata anche a come aumenterà la pensione da ottobre a gennaio 2022.
Nei prossimi paragrafi, dunque, calcoleremo quanti soldi in più arriveranno nelle tasche dei pensionati, da ottobre a dicembre 2022, grazie all’aumento pensione e ai Bonus da 200 e 150 euro.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Aumento pensione: cosa accadrà a ottobre?
Abbiamo descritto quanto accadrà a partire da ottobre, con un incremento degli importi delle pensioni per effetto della rivalutazione anticipata del 2%, del conguaglio della perequazione 2021 e dei Bonus 200 euro e 150 euro.
A ottobre è previsto l’aumento pensione. Gli importi degli assegni cresceranno del 2%: nulla di straordinario, se si pensa che la pensione minima di 524 euro riceverà un incremento di 11 euro lordi e che le pensioni di 1.000 euro godranno di un “premio” da 20 euro lordi.
Qualche euro in più toccherà ai pensionati che ricevono assegni da 1.500 e 2.000 euro, con incrementi, rispettivamente, di 30 e 40 euro lordi a ottobre. Ricordiamo che dalla rivalutazione anticipata sono esclusi i trattamenti previdenziali di importo superiore a 2.692 euro lordi al mese.
Oltre all’aumento pensione, come abbiamo anticipato in apertura di articolo, alcuni pensionati godranno pure del Bonus 200 euro, se non l’hanno ancora ricevuto (la misura è una tantum, spetta soltanto una volta).
Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.
Aumento pensione: cosa accadrà a novembre?
A novembre è atteso un ulteriore incremento degli importi delle pensioni. L’aumento è prodotto dal conguaglio della rivalutazione 2021: lo 0,2% non è altro che la differenza tra l’inflazione calcolata in via provvisoria (1,7%) e quella effettiva (1,9%).
Lo 0,2% non goduto dai pensionati verrà aggiunto alle pensioni a partire dal mese di novembre. Quindi, comprendendo l’anticipo della rivalutazione previsto a ottobre, gli importi delle pensioni cresceranno del 2,2%.
Facciamo un esempio: la pensione minima di 524 euro, a novembre e dicembre 2022 tredicesima compresa, verrà incrementata di 11.53 euro lordi al mese; le pensioni di 1.000 euro avranno un incremento di 22 euro lordi al mese.
Gli assegni di 1.500 e 2.000 euro, invece, riceveranno un aumento, rispettivamente, di 33 e 44 euro lordi al mese.
Ma il “pezzo forte” a novembre sarà sicuramente il Bonus 150 euro, che l’INPS erogherà automaticamente ai pensionati con un reddito personale pari o inferiore a 20.000 euro lordi dichiarato nel 2021.
Per fare un esempio, un assegno di 1.000 euro lordi erogato fino a settembre 2022 arriverà a 1.020 euro lordi a ottobre (più il Bonus 200 euro per chi non lo ha ricevuto in estate), per salire ulteriormente a novembre aggiungendo il Bonus 150 euro (che non sarà tassato) e il conguaglio dello 0,2% lordo.
Aumento pensione: cosa accadrà a dicembre?
A dicembre, infine, è attesa la tredicesima mensilità, anche questa aumentata del 2% per chi riceve un assegno mensile non superiore a 2.692 euro lordi.
Ricordiamo che, se l’assegno è inferiore alla pensione minima (pari o inferiore a 6.816,55 euro l’anno), alla tredicesima viene aggiunto un bonus da 154,94 euro. La misura sarà parziale per chi ha un reddito compreso tra i 6.816,55 euro e 6.971,49 euro.
Come si calcola l’importo? Se il pensionato riceve l’assegno previdenziale dal gennaio 2022 avrà diritto a tutto il valore della tredicesima (se il suo assegno è di 1.000 euro al mese, riceverà altri 1.000 euro di tredicesima a dicembre).
L’importo, maggiorato del 2,2%, crescerà di 22 euro lordi. Quindi, a dicembre, un pensionato che riceve 1.000 euro lordi di pensione, incasserà 2.000 euro più altri 44 euro lordi di rivalutazione e conguaglio.
Se il pensionato è andato in pensione durante l’anno, ad esempio ad aprile, avrà diritto alla tredicesima ma calcolata in base ai mesi da pensionato: in questo caso 9 (aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre 2022).
In questo caso sarà necessario effettuare questa formula per conoscere l’importo della tredicesima: 1.000 euro x 9 mesi = 9.000 euro diviso 12 mesi di un anno solare = 750 euro di tredicesima.
Quindi, a dicembre, il pensionato riceverà 1.750 euro di pensione più tredicesima e un aumento di 38,50 euro lordi tra rivalutazione e conguaglio.
Aumento pensione: cosa accadrà nel 2023?
Tutto questo, in attesa che arrivi la maxi-rivalutazione prevista per il 2023, calcolata in base alla percentuale di inflazione che si è registrata quest’anno.
Attualmente la quota è dell’8%: significa che, al netto della rivalutazione anticipata del 2%, gli importi delle pensioni (già modificati a ottobre) aumenterebbero del 6%.
Il 100% della rivalutazione ordinaria spetterà a chi riceve una pensione non superiore a 2.097 euro.
Altrimenti, a chi riceve un assegno compreso tra i 2.097 euro e i 2.621 euro, spetta una rivalutazione al 90%, mentre a chi incassa una pensione superiore a 2.621 euro spetterà una rivalutazione del 75%.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione sociale o assegno sociale: quali differenze;
- Pensione per il lavoratore agricolo: importi e contributi;
- Pensione di invalidità: aumento a 15mila euro. La petizione;
- Riforma delle pensioni, la beffa per i nati negli anni ’60;
- Pensione per donne casalinghe con e senza contributi: cifre;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie