Aumento delle pensioni a 1000 euro e morte di Berlusconi. Cosa accadrà all’aumento delle pensioni adesso che il Presidente di Forza Italia è morto? Si procederà comunque a livellare le pensioni e portarle a 1.000 euro? I dettagli nell’articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Aumento delle pensioni a 1000 euro e morte di Berlusconi: avverrà ugualmente?
Silvio Berlusconi aveva proposto di aumentare le pensioni a mille euro, impegnandosi a realizzare questo obiettivo nel più breve tempo possibile.
Nel video appello per le elezioni regionali di poco tempo fa, dall’Ospedale San Raffaele, il Presidente aveva ancora una volta rassicurato i suoi elettori di voler mantenere le promesse fatte.
Ovviamente, con la morte di Berlusconi le cose non cambiano. Come ci sarebbe stato bisogno dell’appoggio del Governo a questa sua proposta, così c’è bisogno anche adesso.
Il Governo Meloni, dal suo canto, ha parlato di aumento di pensioni minime, anche di invalidità, ma non è dato sapere né gli importi né le tempistiche.
Anche se, e questa sembra davvero essere una buona notizia, la Premier Meloni ha rassicurato i cittadini di voler portare avanti le proposte del Presidente Berlusconi.
Resta da vedere se tra queste proposte a cui fa riferimento la Premier è inclusa quella che riguarda l’aumento a 1.000 euro delle pensioni.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Aumento delle pensioni a 1000 euro e morte di Berlusconi: Forza Italia non molla di un centimetro
Forza Italia rimarrà salda nella sua posizione e sui suoi obbiettivi, tra cui l’innalzamento delle pensioni minime a 1.000 euro e la Flat Tax.
Il partito sarà guidato dai suoi fedelissimi, tra cui Antonio Tajani e Marta Fascina, ultima compagna di Berlusconi.
Ma anche Marina Berlusconi, figlia di Silvio, sembra in costante collegamento con la Premier Meloni, affinché i desideri del Presidente possano essere esauditi anche post mortem.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aumento delle pensioni a 1000 euro e morte di Berlusconi: quali sono le intenzioni del Governo Meloni sulle pensioni?
Durante un incontro con i sindacati a Palazzo Chigi il 30 maggio, Giorgia Meloni ha ripreso il discorso sulle pensioni.
Ha sottolineato la necessità di una riforma a lungo termine per proteggere i futuri pensionati, che rischiano di ricevere assegni molto e di uscire dal mondo del lavoro sempre più tardi a causa della Legge Fornero del 2011.
Le pensioni basse, però, sono anche un rischio derivante dal calcolo retributivo e dalle basse condizioni del lavoro attuali, come ha indicato Pasquale Tridico.
Meloni ha ribadito l’importanza di una riforma che affronti questi problemi e ha utilizzato il termine “bomba sociale” per descrivere la situazione futura.
Nel frattempo è stato istituito un Osservatorio al Ministero del Lavoro per analizzare la spesa e valutare gli effetti delle politiche di esodi aziendali e ricambio generazionale sulle pensioni.
Una volta analizzate le spese tra assistenza e previdenza, il Governo Meloni provvederà a prendere le decisioni migliori in ambito pensionistico.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Aumento delle pensioni a 1000 euro e morte di Berlusconi: come controllare i pagamenti dei cedolini?
Ecco i passaggi per controllare i pagamenti delle pensioni di luglio 2023:
- vai sul sito inps.it;
- accedi con SPID, CIE o CNS;
- vai sulla categoria Pensione e Previdenza;
- sulla destra clicca su “cedolino di pensione”.
Potrai controllare il contributo associativo, l’Assegno familiare, la quattordicesima, le maggiorazioni sociali, il trattamento minimo, la pensione in base ai tuoi anni di contributi.
Aumento delle pensioni a 1000 euro e morte di Berlusconi: che ne sarà della Pensione di cittadinanza?
La Pensione di cittadinanza sarà confermata dal 2024 in poi?
L’Assegno di inclusione per gli over 67, dal primo Gennaio 2024 in poi, sarà di euro 630, a cui si potranno aggiungere 150 euro mensili se vivono in affitto.
Si tratta di una rivisitazione dell’attuale Pensione di cittadinanza.
La Pensione di cittadinanza è un sussidio economico rivolto a famiglie di persone anziane in difficoltà economica.
Questo sussidio non è legato al lavoro svolto e ai contributi versati, ma solo alla presentazione della domanda per poter accedere al beneficio, se ovviamente si rispettano i requisiti.
Per ottenere la Pensione di cittadinanza tutti i componenti devono avere età pari o superiore a 67 anni.
Se si è già percettori del Reddito di cittadinanza, la pensione decorre dal mese successivo a quello del compimento del 67° anno del componente più giovane, in automatico.
I requisiti per avere diritto alla Pensione di cittadinanza sono i seguenti:
- l’incentivo spetta solo a chi ha un reddito mensile inferiore ai 780 euro per chi vive solo e ha una casa di proprietà;
- Isee non superiore a 9.360 euro annui per nuclei familiari che abitano in una casa in affitto;
- Patrimonio immobiliare sempre inferiore a 30mila euro;
- Patrimonio mobiliare inferiore a 6 mila euro.
Questi parametri si modificano in base alla grandezza del nucleo familiare e all’eventuale presenza di minori o disabili a carico.
A differenza del Reddito di Cittadinanza, la Pensione non prevede limiti di prelievo. Tutti i soldi che vengono accreditati mensilmente infatti possono essere prelevati anche in un’unica soluzione.
Abbiamo parlato dell’aumento delle pensioni a 1000 euro e morte di Berlusconi.
FAQ Aumento delle pensioni
1. Cosa succederà all’aumento delle pensioni dopo la morte di Berlusconi?
Dopo la morte di Silvio Berlusconi, la questione dell’aumento delle pensioni a 1000 euro rimane sul tavolo. Infatti, le promesse fatte dal Presidente Berlusconi non cambiano con la sua scomparsa. Il Governo Meloni ha espresso l’intenzione di procedere con le proposte del Presidente Berlusconi, ma rimane da vedere se l’aumento delle pensioni a 1000 euro è tra queste proposte.
2. Forza Italia manterrà l’obiettivo di aumentare le pensioni a 1000 euro?
Sì, Forza Italia rimane ferma sul suo obiettivo di innalzare le pensioni minime a 1000 euro, anche dopo la morte del suo leader, Silvio Berlusconi. Il partito è guidato dai fedelissimi di Berlusconi, come Antonio Tajani e Marta Fascina, e mantiene stretto il collegamento con la Premier Meloni per fare in modo che le promesse di Berlusconi siano mantenute.
3. Quali sono le intenzioni del Governo Meloni riguardo le pensioni?
Il Governo Meloni ha evidenziato la necessità di una riforma a lungo termine per proteggere i futuri pensionati. Durante un incontro con i sindacati, la Premier Meloni ha parlato di “bomba sociale” per descrivere la situazione futura. Ha inoltre annunciato la creazione di un Osservatorio al Ministero del Lavoro per analizzare la spesa e valutare gli effetti delle politiche di esodi aziendali e ricambio generazionale sulle pensioni.
4. Come posso controllare i pagamenti delle mie pensioni?
Per controllare i pagamenti delle pensioni, devi seguire questi passaggi:
- Vai sul sito inps.it;
- Accedi con SPID, CIE o CNS;
- Vai sulla categoria Pensione e Previdenza;
- Sulla destra clicca su “cedolino di pensione”.
Potrai controllare il contributo associativo, l’Assegno familiare, la quattordicesima, le maggiorazioni sociali, il trattamento minimo, la pensione in base ai tuoi anni di contributi.
5. Che futuro ha la Pensione di cittadinanza?
La Pensione di cittadinanza è un sussidio economico destinato a famiglie di persone anziane in difficoltà economica. A partire dal 2024, l’Assegno di inclusione per gli over 67 sarà di 630 euro, più 150 euro mensili se vivono in affitto. Questo sussidio non è legato al lavoro svolto e ai contributi versati, ma solo alla presentazione della domanda, a patto che vengano rispettati i requisiti necessari.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
- Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
- Quanto si prende di pensione con 19 anni di contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie