Aumento pensioni nel 2021. Con la circolare del 18 dicembre 2020, n. 148, l’Inps ha descritto i criteri di applicazione degli aumenti relativi alla pensione e ad altre prestazioni assistenziali per l’anno che verrà, incluse quelle di accompagnamento. La così detta rivalutazione pensioni 2021. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)
Indice:- Aumento pensioni 2021: come funziona la rivalutazione
- Aumento pensioni 2021 – Tabella Inps
- Rivalutazione pensioni 2021: la tabella
- Aumento pensioni 2021: calendario pagamenti
- Fonti consultate e spunti utili
Aumento pensioni 2021: come funziona la rivalutazione
Con la Legge di Bilancio è previsto il blocco del meccanismo di adeguamento degli assegni previdenziali al costo della vita almeno fino al primo gennaio 2023. Ogni anno sull’importo delle pensioni viene applicata la perequazione o rivalutazione: in tal modo, il denaro percepito dai pensionati non perde valore d’acquisto rispetto all’andamento dei prezzi per come certificato dall’Istat. Il meccanismo di aumento pensioni varia di anno in anno. (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide) (Qui la pagina riservata ai concorsi)
Le Finanziarie del 2019 e del 2020 hanno limitato questo sistema per le pensioni che superano certi importi: in sostanza, la rivalutazione “piena” avviene solo per chi ha un assegno di importo medio-basso o basso, mentre è solo “parziale” per chi riceve un trattamento alto ma anche medio-alto. (Se hai dei dubbi su questo o altri bonus entra nel gruppo facebook di TheWam.net)
Aumento pensioni 2021 – Tabella Inps
L’istituto, nella circolare, ha indicato questi importi provvisori dal 1 gennaio 2021:
Il trattamento minimo per le pensioni dei lavoratori dipendenti e autonomi passa da 515,07 euro a 515,58 € (annuo 6.702,54 €);
L’assegno vitalizio di 293,90 € (annuo 3.820,70 €).
La pensione sociale di 379,33 € (annuo 4.931,29 euro)
L’assegno sociale di 460,28 € (annuo 5.983,64 €) con i limiti reddituali massimi personali e coniugali.
la pensione di accompagnamento è pari a 520,10 euro per 12 mesi
I ciechi parziali riceveranno un assegno di pensione di 213,08 euro
Ai ciechi totali spettano, invece, 310,48 euro
le invalidità civili da gennaio 2021, senza maggiorazione sociale e senza altri redditi, sono pari a 297,42 euro mensili; per chi ha altri redditi a 287, 09 euro (anche per i sordomuti)
L’importo del trattamento minimo viene preso come base per il riconoscimento delle prestazioni legate al reddito.
Rivalutazione pensioni 2021: la tabella
Aumento pensioni, ecco una tabella che aiuta a fare chiarezza sul funzionamento della rivalutazione. Come è facile vedere, una rivalutazione al 100%, piena per così dire, agisce solo per chi ha un assegno di importo inferiore a 4 volte il trattamento minimo (circa 515 euro).
Importo inferiore a 4 volte il trattamento minimo | 100% |
Importo superiore a 4 volte ma inferiore a 5 volte il trattamento minimo | 77% |
Importo superiore a 5 volte ma inferiore a 6 volte il trattamento minimo | 52% |
Importo superiore a 6 volte ma inferiore a 8 volte il trattamento minimo | 47% |
Importo superiore a 8 volte ma inferiore a 9 volte il trattamento minimo | 45% |
Importo superiore a 9 volte il trattamento minimo | 40% |
Un utile esempio, per capire in cosa si traducono queste cifre, lo offre Money.it. Spiega come per un importo, tra 4 e 5 volte più basso del trattamento minimo, la rivalutazione è del 77%. In soldoni, quindi, dal 1 gennaio 2020 i pensionati riceveranno uno 0,385% anziché del 0,308%. Su un importo di 2.500,00€ nel 2019, ci sarà un aumento di 2 euro riconosciuto a gennaio.
Aumento pensioni 2021: calendario pagamenti
I pagamenti dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, delle rendite vitalizie dell’INAIL sono effettuati il primo giorno bancabile di ciascun mese o il giorno successivo se c’è una festa (tranne a gennaio quando viene eseguito nel secondo giorno bancabile)
Si riporta di seguito il calendario mensile dei pagamenti per l’anno 2021.
Mese | Giorno disponibilità valuta | |
Poste | Banche | |
gennaio | 4 | 5 |
febbraio | 1 | |
marzo | 1 | |
aprile | 1 | |
maggio | 3 | |
giugno | 1 | |
luglio | 1 | |
agosto | 2 | |
settembre | 1 | |
ottobre | 1 | |
novembre | 2 | |
dicembre | 1 |

Fonti consultate e spunti utili
Di seguito forniamo l’elenco delle fonti consultate prima di scrivere questo articolo e tre argomenti che potrebbero risultare interessanti per i lettori.
Fonti consultate e link nell’articolo sull’aumento pensioni e la rivalutazione: circolare del 18 dicembre 2020, n. 148, archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net,
Potrebbero interessarti (Spunti utili):
- Calendario pagamenti di dicembre 2021
- Tutte le news sui bonus di dicembre
- Smartphone gratis: il nuovo bonus di Stato
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie