Aumento pensioni 2024 per l’inflazione, ovvero sarà adeguato l’incremento che per il 2023 è stato parziale. Infatti la rivalutazione è stata del 7,3 per cento, rispetto all’inflazione definitiva per il 2022 che è stata dell’8,1 per cento. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Aumento pensioni 2024 per l’inflazione: il tasso definitivo
- Aumento pensioni 2024 per l’inflazione: conguagli
- Aumento pensioni 2024 per l’inflazione: minimi retributivi
- Aumento pensioni 2024 per l’inflazione: previdenza
- Aumento pensioni 2024 per l’inflazione: massimali
- Aumento pensioni 2024 per l’inflazione: congedo retribuito
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
C’è dunque una differenza dello 0,8 per cento tra la rivalutazione che è stata riconosciuta agli assegni pensionistici nel 2023 e quella ufficiale.
Il che significa che i pensionati riceveranno quest’anno importi inferiori a quelli che avrebbero dovuto essere erogati.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Ma per avere l’adeguamento e il conguaglio degli arretrati bisognerà attendere il primo gennaio del 2024.
Lo ha comunicato l’INPS nella circolare numero 11 del 2023. In quella nota sono stati anche stabiliti i minimali e i massimali, che sono indicatori necessari per il calcolo delle prestazioni, previdenziali e assistenziali.
Vediamo a quanto ammonta il conguaglio che i pensionati riceveranno nel gennaio del 2024. Sono stati parametrati rispetto ad assegni pensionistici tra 1000 e 5000 euro al mese.
Può interessarti un articolo che spiega per chi sarà previsto un aumento della pensione (con arretrati) a marzo; un focus racconta anche per quale motivo ogni anno stanno diminuendo i pensionamenti anticipati: in un altro post abbiamo elencato i codici e le sigle delle pensioni e a cosa servono.
Aumento pensioni 2024 per l’inflazione: il tasso definitivo
Come sapete la rivalutazione viene stabilita all’inizio di ogni anno in via provvisoria rispetto all’anno precedente. Diventa definitiva solo dopo, sulla base dei valori stabiliti dal ministero dell’Economia.
Ebbene, per il 2022 il dato provvisorio è stato del 7,3 per cento, era relativo ai primi nove mesi dell’anno scorso. L’Istat ha poi certificato che nell’ultimo trimestre l’inflazione è salita ancora, portando quel valore provvisorio a un definitivo 8,1 per cento.
E quindi l’anno prossimo tutte le pensioni dovranno essere adeguate al nuovo valore. Ma non solo dovranno essere corrisposti anche tutti gli arretrati.
Non sarà ovviamente l’unico aumento, perché infatti a gennaio 2024 si dovranno aggiornare gli importi con l’indice di inflazione che sarà registrato a fine novembre 2023.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Aumento pensioni 2024 per l’inflazione: conguagli
Sotto vediamo la tabella con i conguagli che aspettano da gennaio (anche valutando le diverse fasce di perequazione che sono state stabilite nella legge numero 197 del 2022).
Pensione lorda mensile al 31/12/ 2022 | Pensione lorda mensile dal primo gennaio 2023 | pensione lorda mensile adeguata al primo gennaio 2024 | Arretrati lordi | Arretrati netti |
1.000 euro | 1.073 euro | 1.081 euro | 104 euro | 73 euro |
1.500 euro | 1.609 euro | 1.621 euro | 156 euro | 107 euro |
2.000 euro | 2.146 euro | 2.162 euro | 208 euro | 135 euro |
2.500 euro | 2.655 euro | 2.672 euro | 221 euro | 137 euro |
3.000 euro | 3.116 euro | 3.128 euro | 156 euro | 103 euro |
3.500 euro | 3.620 euro | 3.633 euro | 169 euro | 106 euro |
4.000 euro | 4.137 euro | 4.152 euro | 195 euro | 112 euro |
4.500 euro | 4.621 euro | 4.634 euro | 162 euro | 99 euro |
5.000 euro | 5.135 euro | 5.149 euro | 182 euro | 110 euro |
Aumento pensioni 2024 per l’inflazione: minimi retributivi
L’adeguamento delle pensioni all’8,1 per cento di inflazione sarà dunque riconosciuto a gennaio 2023, ma questo coefficiente sarà usato subito per fissare i minimali e i massimali che i datori di lavoro devono versare per i contributi.
Infatti nel 2023 il minimale giornaliero da assoggettare ai contributi sarà di 53,95 euro. Che equivale al 9,5 per cento del 567,94, il nuovo minimo di pensione.
E quindi:
- trattamento minimo mensile a carico del Fpld: 567,94 euro;
- minimale di retribuzione giornaliera: 53,95 euro.
Aumenta quindi anche lo stipendio minimo contributivo, che è di 1.402,7 euro (lordi).
Il minimo giornaliero per le retribuzioni convenzionali sale a 29,98 euro. Mentre il minimo orario per i lavoratori dipendenti in regime di part time arriva a 8,09 euro.
Aumento pensioni 2024 per l’inflazione: previdenza
L’adeguamento dello 0,8 per cento ha effetti immediati dal punto di vista previdenziale. Sale infatti lo stipendio minimo indispensabile per l’accredito di una annualità per la pensione dei lavoratori dipendenti del privato.
Il limite fissato per l’accredito completo dei contributi obbligatori e figurativi settimanali è il 40 per cento del trattamento minimo per le pensioni 2023. Serve quindi uno stipendio annuo di almeno 11.813 euro (227,18 euro a settimana) per poter avere accreditate 52 settimane ai fini della pensione.
Si tratta di un limite che riguarda in particolare i lavoratori in part time, perché sono quelli che hanno retribuzioni annuali più basse.
Aumento pensioni 2024 per l’inflazione: massimali
L’INPS ha anche aggiornato il massimale annuo per i contributivi puri (quelli che hanno iniziato a versare contributi a partire dal primo gennaio 1996) o per i lavoratori che scelgono una pensione solo contributiva.
Per il 2023 non verranno versati contributi per le somme che superano i 113.520 euro l’anno.
Il contributo aggiuntivo dell’1 per cento a carico del lavoratore scatterà invece sulla retribuzione che supera i 52.190 euro (equivale a un importo mensile di 4.439 euro). Questa cifra diventa anche la prima fascia della retribuzione pensionabile.
L’istituto previdenziali ha anche aggiornato i valori per quei lavoratori che sono tenuti a versare il contributo di solidarietà. Ci riferiamo in particolare a quello dello spettacolo e agli sportivi professionisti.

Aumento pensioni 2024 per l’inflazione: congedo retribuito
È stato ovviamente ritoccato anche il tetto massimo della retribuzione per il congedo straordinario 104, l’agevolazione riconosciuta a chi assiste un familiare con disabilità grave. L’aumento riguarda anche i relativi contributi obbligatori che sono a carico della pubblica amministrazione. Per il 2023 il valore massimo non può superare i 53.687 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
- Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
- Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie