Home / Pensioni / Aumento pensioni a febbraio 2023, le tabelle

Aumento pensioni a febbraio 2023, le tabelle

Aumento pensioni a febbraio 2023, le tabelle con gli aumenti previsti dal prossimo mese con la rivalutazione. Per gli over 75 l’assegno minimo con la perequazione arriva a 597 euro al mese. Chi non ha raggiunto quell’età ricevere più di 100 euro in meno. Vediamo tutti i numeri.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Aumento pensioni a febbraio 2023: l’INPS ha stabilito il calendario dei pagamenti, prevedendo le rivalutazioni degli importi che non sono stati definiti a gennaio. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

L’aumento di febbraio riguarda anche gli assegni minimi per chi ha più di 75 anni. Passeranno da 525 a 600 euro al mese.

Sai quando va restituita la pensione all’Inps? Su questo argomento potrebbe interessarti sapere perché e di quanto sono più basse le pensioni delle donne; in questo post vediamo invece quali sono i tassi per la cessione del quinto nel 2023; e infine per le pensioni 2023 i calcoli sono sbagliati: vediamo di quanto.

Aumento pensioni a febbraio 2023: il calendario

Le pensioni saranno erogate da mercoledì primo febbraio a sabato 4, seguendo il solito ordine alfabetico.

  • Mercoledì 1 febbraio 2023: cognomi dalla A alla C;
  • Giovedì 2 febbraio 2023: cognomi dalla D alla K;
  • Venerdì 3 febbraio 2023: cognomi dalla L alla P;
  • Sabato 4 febbraio 2023: cognomi dalla Q alla Z.

L’aumento sarà del 7,3 percento, così suddiviso: 5,3 per cento in più rispetto al mese precedente, l’altro 2 per cento della rivalutazione è già stato pagato a novembre, per decisione del governo Draghi.

Sai che la pensione può essere richiesta anche online? Inoltre, in questo approfondimento spieghiamo anche che opzioni ci sono per la pensione anticipata per chi ha pochi contributi.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Aumento pensioni a febbraio 2023: quanto si guadagna

La rivalutazione non riguarderà tutte le pensioni, o meglio: non tutte allo stesso modo. L’aumento al 100 per cento rispetto al dato dell’inflazione registrato dall’Istat a novembre, riguarderà le pensioni più basse. Sarà ripartito così, in modo graduale:

  • assegni fino a 2.102,52 euro lordi: rivalutazione 100 per cento;
  • assegni tra 2.102,52 e 2.696,90 euro: rivalutazione all’85 per cento;
  • assegni tra 2.690,90 e 3.152 euro: rivalutazione del 53 per cento;
  • assegni tra 3.152 e 4.200 euro lordi: rivalutazione del 47 per cento;
  • assegni tra 4.200 e 5.250 euro lordi: rivalutazione del 37 per cento;
  • assegni superiori a 5.250 euro lordi: rivalutazione del 32 per cento.

Ma vediamo la tabella sotto, gli incrementi effettivi sugli importi e il confronto con il 2022.

Aumento pensioni a febbraio 2023: la tabella

Nella tabella sotto verifichiamo l’assegno lordo mensile, l’importo del 2023 e la differenza rispetto al 2022.

Assegno mensileImporto 2022Importo 2023 Differenza
Lordo525,38571,6138,35
Netto525,38571,6138,35
Lordo1.0731.07373
Netto898.11949,6251,51
Lordo1.5001.609,50109,50
Netto1.2441.319,0875,08
Lordo2.0002.146146
Netto1.586,291.686,93100,10
Lordo2.5002.655,13155,13
Netto1.906,292.002,1995,90
Lordo2.7002.867,54167,54
Netto2.0292.133,50
103,57
Lordo3.0003.116,09116,07
Netto2.215,382.287,1471,75
Lordo3.5003.620,09120.09
Netto2.524,882.598,7174,23
Lordo4.0004.137.24137.24
Netto2.862,152.904,3878,23
Tabella con gli importi

Ora vediamo nel dettaglio.

Aumento pensioni a febbraio 2023: over 75

Gli assegni minimi per gli over 75 arriveranno dunque a 600 euro al mese. Ma in pratica se si considera la rivalutazione perequativa, l’assegno pensionistico per chi ha più di 75 anni, sarà in totale di 697 euro al mese.

Per i pensionati al minimo che hanno meno di 75 anni, l’assegno non sarà invece portato a 600 euro. Per questa categoria, la rivalutazione sarà del 7,3 per cento, con l’aggiunta di un altro 1,5 per cento. L’importo sarà dunque di 570 euro.

Aumento pensioni a febbraio 2023: fino a 2.100 euro

Gli assegni pensionistici fino a 2.100 euro (4 volte la pensione minima), avranno dunque la rivalutazione piena. Un incremento dunque del 7,3 per cento. In pratica 153 euro. Questa categoria è stata l’unica ad aver avuto l’incremento già a partire da gennaio. Le altre hanno dovuto aspettare i calcoli INPS.

AGGIORNAMENTO AL 29 GENNAIO: LA RIVALUTAZIONE DELLE PENSIONI OLTRE I 2100 EURO ARRIVERÀ A MARZO.

Aumento pensioni a febbraio 2023: tra 2.101 e 2.626 euro

Gli assegni pensionistici compresi tra 2.101 e 2.626 euro, avranno invece una rivalutazione dell’85 per cento. A partire da febbraio. Significa, conti alla meno, che chi riceve una pensione lorda di 2.626 euro, avrà un aumento mensile di 162 euro.

Aumento pensioni a febbraio 2023: tra 2.626 e 3.152 euro

Per gli assegni pensionistici compresi tra 2.626 e 3.152 euro, la rivalutazione sarà del 53 per cento. Con un aumento che sarà quindi del 3,86 per cento (invece del 7,3). In pratica, chi riceve una pensione di 3.150 euro lordi, avrà un aumento di circa 121 euro. Con il vecchio sistema di perequazione avrebbe avuto un incremento di 172 euro.

È ovvio che tutti i trattamenti superiori a 2.626 euro sono quelli che risultano più penalizzati.

Aumento pensioni a febbraio 2023: tra 3.152 e 4.204 euro

Le pensioni comprese tra 3.152 e 4.203 euro avranno una rivalutazione del 47 per cento e quindi del 3,43 per cento.

Tradotto in euro: chi ha una pensione di 4.200 euro lordi, avrà un aumento di 144 euro (invece di 229).

Aumento pensioni a febbraio 2023: tra 4.200 e 5.254 euro

Per i trattamenti pensionistici che ricevono tra 4.200 e 5.254 euro lordi, la rivalutazione sarà del 37 per cento. Quindi è previsto un aumento del 2,70 per cento (invece del 7,3). Vale a dire 141 euro di aumento (invece di 287).

Una donna seduta mentre osserva il computer portatile

Aumento pensioni a febbraio 2023: oltre 5.254

Per le pensioni che superano 10 volte il minimo, e sono quindi più alte di 5.254 euro lordi, la rivalutazione sarà del  32 per cento (il 2,33), ovvero: 124 euro in più. Con il vecchio sistema sarebbe stata di quasi 300 euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie