Aumento pensioni con il salario minimo: vediamo nel dettaglio un provvedimento che, secondo il presidente dell’Inps, farà respirare non solo te ma anche le casse dello Stato.
Aumento pensioni con il salario minimo: quali sono i vantaggi e perché è necessario questo provvedimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Aumento pensioni con il salario minimo 2022: come funziona
- Aumento pensioni con il salario minimo e montante contributivo
- Aumento pensioni con il salario minimo aumentato: esempi concreti
- Aumento pensioni con il salario minimo: vantaggi e pensioni di garanzia
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Aumento pensioni con il salario minimo 2022: come funziona
Stando a quanto rilasciato in un’intervista dal presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, l’aumento delle pensioni con il salario minimo in Italia sarebbe un’introduzione molto importante.
È bene che tu sappia che, tale provvedimento, non gioverà immediatamente sull’aumento delle pensioni già in essere, come potresti pensare a primo acchito. L’incremento del salario minimo porterà ovviamente a guadagnare di più e questo vorrà dire anche versare più contributi. Da ciò ne consegue la possibilità di una pensione più alta in futuro ma anche numerosi vantaggi a tutto il sistema, come capirai andando avanti nella lettura di questo articolo.
All’annuncio del provvedimento riguardante l’aumento pensioni con il salario minimo si sono scatenate le lamentele da parte delle aziende in quanto, se l’Italia dovesse seguire le direttive europee, dovranno caricarsi di un maggiore esborso. La soglia minima di salario, infatti, prevede un minimo di 9 euro l’ora, una somma che andrebbe a mettere in difficoltà tutte le aziende che, oggi, hanno retribuito i lavoratori attenendosi a soglie più basse.
Dall’altra parte, però, ci sono i lavoratori che, beneficiando di un salario più alto, avrebbero prima di tutto la possibilità di aumentare il potere di acquisto e poi, come sottolinea sempre Pasquale Tridico, verserebbero all’Inps più contributi, che si traduce in maggiori entrate per l’Istituto.
Ma non solo: guadagnare di più vorrebbe anche dire aver sempre meno bisogno di assistenza da parte dello Stato, riducendo in tal modo tale spesa, che incide sulle sue casse.
Concentriamoci però sull’aspetto relativo le pensioni in aumento con il salario minimo e vediamo insieme cosa cambierà, quali ne saranno i vantaggi per te nello specifico e che conseguenze ne deriveranno per il sistema.
Leggi anche perché le pensioni di invalidità non fanno reddito e come andare in pensione a 62 e a 64 anni.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Aumento pensioni con il salario minimo e montante contributivo
Grazie a questo provvedimento sarà possibile ottenere l’aumento delle pensioni con il salario minimo, in quanto guadagnare di più, come accennato anche sopra, porterà ad avere il diritto ad una pensione di importo maggiore, poiché sarà necessario versare più contributi previdenziali.
Il versamento dei contributi si accumula di anno in anno in quello che viene chiamato montante contributivo. Il calcolo di questi contributi, grazie all’applicazione di un coefficiente ben determinato, va a stabilire la somma della pensione che percepirai al termine della tua attività lavorativa.
L’aumento del salario minimo, quindi, porterà anche alla crescita del montante contributivo, grazie al quale si potranno avere pensioni in aumento con il salario minimo.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Aumento pensioni con il salario minimo aumentato: esempi concreti
Naturalmente, gli effetti del provvedimento sull’aumento pensioni con il salario minimo non saranno immediati, ma le previsioni vengono fatte nel lungo periodo. Questo ti può fare immaginare che, a beneficiarne maggiormente, è chi inizia a lavorare in concomitanza dell’applicazione del provvedimento o chi ha iniziato da poco un’attività lavorativa, in quanto avranno a disposizione tutti gli anni della loro carriera per trarre vantaggio sia dalla maggiorazione dello stipendio e sia per le pensioni in aumento col salario minimo.
Se, per esempio, oggi hai un impiego con un orario di lavoro di 40 ore settimanali su 5 giorni e percepisci una paga di 7 euro l’ora, per un totale di 280 euro a settimana, con l’aumento del salario minimo percepirai 9 euro l’ora e questo ti porterà a guadagnare 360 euro, quindi 80 euro in più!
Devi poi considerare che, sullo stipendio lordo, verserai una percentuale pari al 33% per il pagamento dei contributi pensionistici. Stando all’esempio sopracitato, per un anno di lavoro andrai a versare nel primo caso (totale di 280 euro a settimana) dei contributi pari a 4.804 euro e, nel secondo caso, una somma pari a 6.177 euro.
Il tuo montate contributivo dopo dieci anni di attività lavorativa, quindi, sarà di 61 mila euro circa, con un aumento considerevole rispetto ai 48 mila che guadagneresti senza l’aumento del salario minimo. Il sito Invaliditaediritti.it ha spiegato perché la pensione di invalidità di luglio sarà più ricca e quali sono le date previste per il pagamento.
Aumento pensioni con il salario minimo: vantaggi e pensione di garanzia
Come ti sarà ormai chiaro, l’aumento delle pensioni con il salario minimo porterà all’introduzione di quella che, ormai da anni, viene definita come “pensione di garanzia”.
Questa pensione di garanzia servirà a tutelarti, soprattutto se sei giovane e stai entrando adesso nel mondo del lavoro, in quanto il sistema di calcolo contributivo introdotto dall’1 gennaio 1996 ti avrebbe penalizzato.
Oltre a ciò, è necessario riflettere anche sul momento difficile che sta attraversando il mercato del lavoro, situazione che potrebbe farti arrivare al momento della pensione in un tempo troppo lontano e con un assegno ridotto e non adeguato alle tue esigenze.
Quindi, cosa ti porterà nell’immediato l’aumento del salario minimo? Innanzitutto la possibilità di guadagnare di più e quindi di spendere maggiormente il tuo denaro. Spendere denaro vuol dire anche contribuire a muovere l’economia di un Paese e permettere alla popolazione di uscire dalla soglia di povertà.
Uscire dalla soglia di povertà, poi,significa non dover aver bisogno dei sussidi statali e di sostegni al reddito da parte dell’Inps, come i tanto famosi Reddito di Cittadinanza e Pensione di Cittadinanza.
In considerazione di tutto ciò, l’incremento degli stipendi non sarà un vantaggio solo per le pensioni in aumento col salario minimo, ma apporteranno benefici all’intero sistema, così come dichiarato dal presidente dell’Inps Pasquale Tridico.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione per il lavoratore agricolo: importi e contributi;
- Riforma delle pensioni, la beffa per i nati negli anni ’60;
- In pensione a 63 anni, vediamo con quali contributi;
- Contributi pensione minima: qual è il minimo da versare?;
- Pensione anticipata fino a 10 anni prima con la Rita;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie