Aumento pensioni a dicembre: bonus e a chi spettano

Aumento pensioni a dicembre 2020: vediamo per chi è previsto un importo maggiore fra incentivo, invalidità e tredicesima in arrivo per alcuni pensionati.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Aumento pensioni a dicembre: vediamo chi avrà un assegno più ricco. A chi toccherà un incentivo di quasi 155 euro. Cosa cambia per tredicesima e aumento della pensione di invalidità. Se c’è qualcuno che rischia di rimanere, purtroppo, “a bocca asciutta”. (Consulta anche la nostra pagina speciale sulle pensioni)

(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Indice:

  1. Aumento pensioni

  2. I requisiti

  3. La tredicesima

  4. Pensione di invalidità con maggiorazione

  5. Pensioni maggiori di 1000 euro: che cambia?

Aumento pensioni

L’aumento è stato introdotto dalla Finanziaria del 2001 e va in aggiunta alla tredicesima mensilità della pensione e in particolari condizioni di reddito. E’ fondamentale che l’importo complessivo annuale non superi il trattamento minimo . L’importo aggiuntivo non costituisce reddito e, dunque, non va dichiarato per ricevere le prestazioni previdenziali e assistenziali. (Qui la guida per il “bonus di dicembre” sulla pensione)

L’accredito è in automatico, ma è possibile comunque presentare all’Inps richiesta di ricostituzione delle pensione, se si hanno i requisiti, o affidarsi a intermediari come Caf o patronati.

I requisiti

Per ottenere il bonus aggiuntivo sulla pensione bisogna avere un importo complessivo (quello del pensionato e dell’eventuale coniuge) annuale uguale o inferiore al trattamento minimo che, per il 2020, è di 6695,91 euro.

Se la somma della pensione ricevuta durante l’anno, è compresa fra 6695,91 euro e 6850,85 euro, l’aumento è calcolato in modo proporzionale. Nello specifico sottraendo a 6850,85 euro l’ammontare complessivo della pensione. (Esempio: 6850,85 euro – 6750,85 euro = 100 euro di bonus)

Il pensionato, per ricevere l’aumento, deve avere un reddito individuale pari o inferiore a 10.043, 87 euro, che diventano 20.087,73 euro in caso di pensionato coniugato.

I redditi da dichiarare sono quelli assoggettabili all’Irpef che vengono percepiti sia dal titolare della pensione che dal coniuge per lo stesso anno in cui deve essere ricevuto l’aumento.

Aumento pensioni in arrivo a dicembre (foto di Free-Photos per Shutterstock)
Aumento pensioni in arrivo a dicembre (foto di Free-Photos per Shutterstock)

La tredicesima

La tredicesima viene, di solito, riconosciuta a dicembre con l’ultima busta paga dell’anno. Il datore di lavoro può anche emettere un cedolino separato per la tredicesima. Per calcolare l’importo bisogna aver chiara la retribuzione percepita durante l’anno di riferimento, con l’aggiunta di voci fisse che di solito corrispondono a un dodicesimo del totale. Dal conteggio vanni esclusi compensi per straordinario, extra e bonus occasionali.

Aumento pensioni di invalidità

A novembre sono partiti i primi aumenti sulla pensione di invalidità per gli invalidi al 100%, ciechi assoluti e sordi. Per loro l’accredito è automatico (inclusi gli arretrati calcolati da luglio), non serve alcuna domanda, come chiarito dalla stessa Inps nella circolare n.107 del 23 settembre 2020. Chi non ha ricevuto l’importo, come ha specificato la stessa Inps, dovrà fare domanda di ricostituzione.

L’importo, ha chiarito l’istituto di previdenza, potrebbe non essere stato integrato dell’aumento, se ci sono state variazioni di reddito nel 2020.

In questo caso, la domanda amministrativa di ricostituzione reddituale, va compilata con l’apposito servizio online sul sito www.inps.it. Sappiamo che l’aumento è atteso da molti. Proprio per questo, consigliamo di farvi affiancare nella domanda da una struttura Inps, da un patronato o da un Caf che offrono il servizio.

Pensioni maggiori di 1000 euro: che cambia

Se l’aumento, determina che le pensioni superino i mille euro, dovete assicurarvi di avere un conto corrente postale o bancario, libretto postale o carta prepagata abilitata.

Il codice Iban andrà comunicato all’Inps attraverso l’ufficio postale o lo sportello bancario. La comunicazione può avvenire attraverso il servizio online Variazione dell’ufficio pagatore per prestazioni pensionistiche” o potete rivolgervi a un intermediario abilitato (per esempio un patronato). Se cliccate su questo link, troverete tutte le indicazioni per la domanda di maggiorazione fornite nella prima circolare Inps.

Potrebbero interessarti:

  1. Tutti i Bonus famiglie aspettando l’assegno unico

  2. Reddito di emergenza per altri due mesi: come fare domanda

  3. Bonus internet e pc da 500 euro da novembre: come richiederlo

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie