Home / Invalidità Civile » Pensioni / Aumento pensioni invalidità 2020: da quando? Le news nel Decreto agosto

Aumento pensioni invalidità 2020: da quando? Le news nel Decreto agosto

Le date in cui diventerà operativo l'aumento stabilito dalla Corte Costituzionale e diventato legge con la decisione del governo.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

2' di lettura

L’aumento delle pensioni di invalidità, dagli attuali 286,81 euro a 516 euro, sarà esteso a chi ha compiuto diciotto anni e ha una disabilità del 100%.

Il capitolo dell’età è una piccola rivoluzione, imposta dalla Corte Costituzionale, e recepita in pieno dal governo che dedicherà alla questione un articolo del Decreto di Agosto.

Indice:

  1. Aumento pensioni di invalidità: quando?

  2. A chi spetta

  3. Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi, concorsi e incentivi

Aumento pensioni di invalidità: quando?

Questo Decreto agosto l’ho sentito nominare più volte, ma di cosa si tratta? E’ un insieme di provvedimenti finanziati con venticinque miliardi che serviranno a garantire bonus e misure di sostegno a lavoratori e imprese: blocco dei licenziamenti fino a fine anno, proroga della Cassa integrazione, stop di alcune tasse.

Per quanto riguarda l’aumento delle pensioni di invalidità, come vi abbiamo anticipato, ora che il governo ha stabilito che diventerà legge, bisognerà aspettare probabilmente fine agosto. (Qui abbiamo parlato del calendario per l’aumento della pensione di invalidità)

L’Inps, infatti, sarà chiamata a modificare i dati e, in sostanza, attrezzare il sistema per i nuovi pagamenti.

Sì, ma a chi toccherà l’aumento?

A chi spetta

Come stabilito dalla Corte Costituzionale bisognerà rispettare requisiti legati al reddito che non deve superare i 6713 euro annui e al grado di invalidità. L’aumento spetta infatti agli invalidi civili totali, ai ciechi assoluti e ai sordomuti.

Esclusi, purtroppo, tanti disabili gravi (qui chi non riceverà l’aumento) che però non potranno godere dell’aumento. La questione è stata posta dai sindacati che chiedono al governo di ampliare la platea dei beneficiari (chi può ricevere l’aumento).

Per ora, purtroppo, resta identico l’assegno per chi ha un reddito compreso tra i 6713,98 euro e i 16.982,49 euro annui.

Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione regionali e nazionali per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili.

Per ricevere tutte le news puoi anche seguire il servizio GNews su Google, Facebook e Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie