Aumento pensioni di invalidità: l’associazione nazionale mutilati e invalidi civili (ANMIC) ha deciso di non aspettare più la circolare Inps e inviare un sollecito. Per altro, da luglio, non arrivano chiarimenti dall’Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS).
La sede Anmic di Rieti sta predisponendo un modello di domanda per richiedere alla sede Inps competente il pagamento degli adeguamenti economici riconosciuti dalla sentenza di luglio della Corte Costituzionale.
In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.
Indice:- L’aumento delle pensioni di invalidità
- Aumento pensioni di invalidità: i requisiti
- Come funzionerà l’incremento al milione
- Calendario pensioni anticipate e news per quelle di invalidità
- Aderire al sollecito di Anmic
- Bonus e guide utili
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro e bonus
L’aumento delle pensioni di invalidità
Dal 20 luglio è entrata in vigore la legge che stabilisce l’aumento delle pensioni di invalidità, per tutti i maggiorenni (18 anni o più) inabili al 100%. Riceveranno 651 euro e la misura sarà retroattiva: dovranno essere versati gli arretrati, calcolati proprio da luglio.
Nello specifico, col Decreto Agosto è stato disposto l’incremento per i trattamenti riservati agli invalidi civili al 100%, ai ciechi e ai sordomuti assoluti. A seguito dell’aumento, l’assegno che si riceverà (per 13 mensilità) avrà un importo pari a 651,51 euro.
Aumento pensione di invalidità: i requisiti
L’aumento delle pensioni di invalidità non è riconosciuto a tutti gli invalidi civili al 100% ma solo a quelli che rispettano determinati limiti di reddito.
La soglia entro cui rientrare è fissata a 8.469,63 euro per le persone singole e a 14.447,42 per le coppie coniugate.
Come funzionerà l’incremento al milione
Gli invalidi al 100% con età compresa tra 18 e 59 anni (da 60 anni in poi si applicano maggiorazioni di diverso tipo) avranno un aumento di 364,70 euro: passeranno dagli attuali 286,81 euro a 651,51 euro; anche i sordomuti (tra 18 e 59 anni) avranno un aumento di 364,70 euro mentre i ciechi assoluti (tra 18 e 59 anni) avranno un incremento di 341,34 euro: passeranno dagli attuali 310,17 euro a 651,51 euro.
L’accredito dovrebbe essere automatico. L’Inps, però, non ha pubblicato ancora la circolare sull’aumento delle pensioni di invalidità. Così l’associazione Anmic ha deciso di agire in autonomia.
Calendario pensioni anticipate e news per quelle di invalidità
Aderire al sollecito di ANMIC
Chi possiede i requisiti per l’incremento della pensione di invalidità può contattare la sede ANMIC e aderire al sollecito, sperando sia utile per accelerare la procedura.
La speranza è che la prossima settimana, così come accaduto per il reddito di emergenza, porti novità anche per l’aumento delle pensioni di invalidità. (Qui i riferimenti per contattare l’ANMIC di Rieti)
Bonus e guide utili
Clicca qui e leggi tutti i bonus e le guide utili
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie