Aumento delle pensioni di invalidità: arriva la Circolare n.107 dell’Inps, datata 23 settembre 2020, che spiega come fare domanda e quali sono i requisiti da rispettare per accedere all’incremento dell’importo. (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati) (Qui trovi tutte le offerte di lavoro aggiornate ogni giorno)
In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.
Indice:- Aumento pensione invalidità: cos’è?
- I requisiti di reddito
- Cosa rientra nel calcolo dei redditi
- Quali indennità non concorrono al reddito
- L’importo dell’aumento
- Decorrenza
- Bonus e guide utili
Aumento pensione invalidità: cos’è?
La sentenza della Corte Costituzionale n. 152 del 23 giugno 2020 ha esteso il beneficio della pensione aumentata a chi ha meno di sessant’anni.
Questo significa che possono accedere, all’incremento delle pensioni di invalidità civile, tutte le persone inabili al 100% (invalidi civili totali) che rispettano i limiti di reddito e hanno compiuto 18 anni.
I requisiti del reddito
Per avere l’aumento delle tredici mensilità, detto anche “incremento al milione”, i titolari di pensione di inabilità civile al 100% (invalidi civili totali, ciechi civili assoluti e sordi) o di pensione di inabilità di cui alla legge n. 222/1984, devono rispettare i seguenti requisiti di reddito:
a) il beneficiario non coniugato (non sposato) deve possedere redditi propri non superiori a 8.469,63euro (pari all’importo massimo moltiplicato per tredici mensilità);
b) il beneficiario coniugato (non effettivamente e legalmente separato) deve possedere:
- redditi propri di importo non superiore a 8.469,63 euro;
- redditi cumulati con quello del coniuge di importo annuo non superiore a 14.447,42 euro.
Cosa rientra nel calcolo dei redditi
Se con l’aumento, a uno dei due coniugi, si supera il limite complessivo di reddito per la coppia, non viene riconosciuto nulla all’altro coniuge. Se, invece, ne hanno diritto entrambi, l’aumento della pensione di marito o moglie concorre comunque al calcolo complessivo dei redditi.
Nel calcolo del reddito, si legge nella circolare, rientrano i redditi di qualsiasi natura, ossia i redditi assoggettabili ad IRPEF, sia a tassazione corrente che a tassazione separata, i redditi tassati alla fonte, i redditi esenti da IRPEF, sia del titolare che del coniuge.
Quali indennità non concorrono al reddito
Al contrario non concorrono al calcolo reddituale i seguenti redditi:
- il reddito della casa di abitazione,
- le pensioni di guerra,
- l’indennità di accompagnamento,
- l’importo aggiuntivo di 300.000 lire (154,94 euro) previsto dal comma 7 dell’articolo 70 della legge 23 dicembre 2000, n. 388,
- i trattamenti di famiglia,
- l’indennizzo previsto dalla legge 25 febbraio 1992, n. 210, in favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati.
L’importo dell’aumento
Ai titolari di pensione di inabilità deve essere riconosciuto un incremento per tredici mensilità fino a garantire un reddito mensile proprio pari a 516,46 euro al mese (c.d. Incremento al milione).
Decorrenza
Il beneficio viene attribuito dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda, se vengono rispettati i requisiti di reddito e legati all’inabilità. Si precisa che la decorrenza non può comunque essere precedente al 1° agosto 2020.
Per i titolari di pensione di inabilità che presentino la domanda di beneficio entro il 9 ottobre 2020, può essere riconosciuta la decorrenza dal 1 agosto 2020, dove espressamente richiesto.
Bonus e guide utili
Di seguito una serie di link utili per ottenere dei bonus e delle agevolazioni selezionate.
Clicca qui e leggi bonus e guide utili
- Legge 104: tutte le agevolazioni
- Ultime news sulle pensioni
- Come avere tutti i bonus per chi ha Isee fino a 10mila euro
- Come avere bonus utili in ordine alfabetico
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie