Aumento pensioni minime e assegno sociale: gli importi cresceranno nel 2021 per effetto della rivalutazione in base all’andamento dei prezzi. Si tratta comunque di un incremento non particolarmente sostanzioso. Ecco a quanto ammonta (Consulta la nostra pagina speciale sulla previdenza e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
- Aumento pensioni: effetto della rivalutazione per il 2020
- Aumento pensioni minime e assegno sociale: a quanto ammonterà?
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Aumento pensioni: effetto della rivalutazione per il 2020
Aumento pensioni minime e assegno sociale: non sarà il tasso di rivalutazione in base all’andamento dei prezzi per il 2021 a far aumentare l’importo delle due prestazioni, infatti, tale parametro per il prossimo anno attualmente si muove in territorio negativo (insomma, niente aumento).
Tuttavia, un piccolo incremento degli assegni ci sarà comunque a seguito dell’aggiornamento del tasso di rivalutazione per il 2020: è stato portato definitivamente allo 0,5% dal Ministero dell’Economia, mentre per le stime del MEF si sarebbe dovuto attestare allo 0,4%, dunque, per il prossimo anno è previsto un conguaglio dello 0,1% oltre al riconoscimento degli arretrati con la mensilità di gennaio 2021.

Aumento pensioni minime e assegno sociale: a quanto ammonterà?
Aumento pensioni minime e assegno sociale: a quanto ammonterà in seguito alle operazioni di conguaglio?
- L’importo delle pensioni minime nel 2021 sarà quindi di circa 516 euro
- L’importo dell’assegno sociale, invece, passerà a più o meno 461 euro
Non varieranno solo gli importi degli assegni in base alla comunicazione del tasso di rivalutazione definitivo per il 2020 ma anche le soglie di reddito entro cui rientrare per avere diritto alle due prestazioni (Qui abbiamo parlato meglio delle maggiorazioni che spettano in base all’età). Verranno rese note dall’Inps nei primi mesi del 2021: si alzeranno giusto di qualche euro:
- Al momento la pensione minima spetta entro un reddito annuo non superiore ai 6,700 euro circa per le persone singole e entro un reddito annuo di 20.107 euro per le coppie coniugate
- Per ricevere l’assegno sociale il limite di reddito annuo da rispettare, al momento, è fissato intorno a quota 5.900 euro per le persone singole e a circa 11.800 euro per le coppie coniugate
Potrebbero interessarti:
- 800 euro Bonus: cambiano le date per la domanda
- Cashback al via: tutto quello che bisogna sapere in breve
- Reddito di cittadinanza: tutti i bonus compatibili
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie