Home / Pensioni / Aumento pensioni per 3 mesi: cifre ufficiali con esempi

Aumento pensioni per 3 mesi: cifre ufficiali con esempi

Aumento pensioni per 3 mesi: da quando? Con alcuni pratici esempi vediamo insieme come cambiano gli importi degli assegni previdenziali.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Aumento pensioni per 3 mesi: ecco le cifre ufficiali. Grazie ad alcuni pratici esempi vediamo insieme di quanto aumenteranno gli assegni a ottobre, novembre e dicembre 2022 (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Non ci sono buone notizie per tutti, purtroppo. Leggi chi sono gli esclusi dall’aumento delle pensioni di ottobre, per quale motivo gli invalidi civili dovranno aspettare gennaio per ricevere l’incremento dei trattamenti di invalidità e quali sono le date di tutti i prossimi pagamenti di agosto 2022.

INDICE:

Aumento pensioni per 3 mesi: di quanto e perché?

Aumento pensioni per 3 mesi: lo ha deciso il Governo, per fronteggiare l’inflazione e il caro prezzi che hanno colpito il Paese negli ultimi tempi, anche in seguito alla guerra in Ucraina.

Se, in un primo momento, le indiscrezioni parlavano di un aumento per 6 mesi, la realtà vedrà un incremento degli importi delle pensioni per gli ultimi tre mesi del 2022.

Si tratta di una rivalutazione anticipata del 2,2%, che comprende anche lo 0,2% in più come differenza tra il tasso provvisorio applicato nel 2022 (1,7%) e il definitivo pari all’1,9%.

Tutto questo, in attesa che gli importi vengano ritoccati verso l’alto, in modo più deciso, a inizio 2023, quando è prevista una maxi-perequazione con gli assegni destinati ad aumentare fino all’8% in più rispetto a quelli erogati nel 2022.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Ma cos’è la perequazione? Parliamo dell’adeguamento degli importi delle pensioni rispetto all’aumento dei prezzi, evitando la perdita del potere di acquisto causata dall’inflazione.

A gennaio di ogni anno, in base all’inflazione dell’anno precedente, gli importi degli assegni previdenziali aumentano di qualche punto percentuale (come detto, l’1,9% nel 2022). Per il 2023 si prevede un aumento delle pensioni tra il 6 e l’8%.

Tornando all’attualità e all’aumento pensioni per 3 mesi, vediamo insieme quali saranno i nuovi importi degli assegni previdenziali, sulla base di cinque soglie (600, 1.000, 1.500, 2.000 e 2.300 euro).

Non solo pensioni, comunque, anche gli stipendi saranno aumentati da ottobre 2022 e verranno erogati nuovi bonus come il contributo economico per i trasporti pubblici.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Aumento pensioni per 3 mesi: rivalutazione ed esclusi

Aumento pensioni per 3 mesi. Nei precedenti paragrafi abbiamo anticipato cosa accadrà agli importi delle pensioni a partire dal mese di ottobre, fino alla fine dell’anno.

C’è da dire anche che, non tutti i pensionati riceveranno un aumento delle proprie pensioni: sono esclusi dalla rivalutazione anticipata i titolari dell’assegno sociale e delle pensioni di invalidità civile, che dovranno attendere gennaio 2023 per vedere migliorare i propri assegni.

Ricordiamo che la rivalutazione delle pensioni prevede tre fasce a scaglioni, in base all’importo dell’assegno previdenziale.

  • La rivalutazione è al 100% per le pensioni di importo fino a 4 volte la pensione minima (2.092 euro);
  • la rivalutazione è al 90% per le pensioni di importo fino a 5 volte la pensione minima (2.615 euro);
  • la rivalutazione è al 75% per le pensioni di importo superiore a 5 volte la pensione minima (oltre i 2.615 euro).

In questo caso, la rivalutazione anticipata, oltre che ai titolari dell’assegno sociale e delle pensioni di invalidità civile, non spetterà ai titolari dei trattamenti pensionistici di importo superiore a 5 volte la pensione minima, ovvero 2.615 euro. A questi spetta soltanto il conguaglio della perequazione del 2021 (0,2% in più).

Detto questo, nei prossimi paragrafi andremo a vedere, attraverso pratici esempi, di quanto aumenteranno le pensioni nei mesi di ottobre, novembre e dicembre.

Aumento pensioni per 3 mesi
Aumento pensioni per 3 mesi: da quando? Ecco i nuovi importi.

Aumento pensioni per 3 mesi: esempi nuovi importi

Aumento pensioni per 3 mesi. Abbiamo visto cosa accadrà alle pensioni degli italiani a partire dal mese di ottobre e per tre mesi fino a fine 2022. Ora entriamo nel dettaglio e vediamo insieme quali saranno i nuovi importi delle pensioni.

Da ottobre a dicembre 2022 gli assegni riceveranno, come detto, un aumento del 2,2%: il 2% in più come rivalutazione anticipata per fronteggiare l’aumento dei costi e lo 0,2% in più come conguaglio per la perequazione del 2021.

Quindi:

  • una pensione di 600 euro verrà aumentata di 13,2 euro al mese, per un totale di 39,6 euro fino a dicembre 2022.
  • una pensione di 1.000 euro verrà aumentata di 22 euro al mese, per un totale di 66 euro fino a dicembre 2022.
  • una pensione di 1.500 euro verrà aumentata di 33 euro al mese, per un totale di 99 euro fino a dicembre 2022.
  • una pensione di 2.000 euro al mese verrà aumentata di 44 euro al mese, per un totale di 132 euro fino a dicembre 2022.
  • una pensione di 2.300 euro al mese riceverà una rivalutazione dell’importo del 90% di 2,2% (1,98%), per un incremento mensile di 45,54 euro e un totale, fino a dicembre 2022, di 136,62 euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie