Ieri, 1 luglio 2020, è iniziato il pagamento della quattordicesima per i pensionati ma tu non lo sapevi? Anzi, non sai proprio cosa sia questa quattordicesima. Tranquillo, questa guida fa al caso tuo. Ma, per non farti perdere tempo inutile, rispondiamo subito alla domanda: “Posso avere la quattordicesima?”.
Scoprirlo è facile. La quattordicesima è un aumento della pensione, che oscilla dai 336 euro ai 655 euro a seconda dei contributi, e spetta a chi ha compiuto 64 anni e percepisce un reddito complessivo da 1,5 (515,05 euro) a 2 volte (1030 euro) il trattamento minimo. Se, invece, hai dubbi sulla pensione di invalidità e sull’aumento previsto dalla sentenza della Corte costituzionale, qui abbiamo affrontato in dettaglio la questione.
Sommario
- Codici categorie escluse dalla quattordicesima
- Che codice ha la mia pensione
- Quanto mi spetta per la quattordicesima
- Hanno dimenticato la mia quattordicesima. Che faccio?
Categorie escluse dalla quattordicesima
Se superi, complessivamente, 13.491,82 euro di reddito lordo, purtroppo, la quattordicesima non ti spetterà. Così come sono escluse le seguenti categorie di pensioni:
- 010 (VOSPED),
- 011 (IOSPED),
- 012 (SOSPED),
- 027 (VOCRED),
- 028 (VOCOOP),
- 029 (VOESA),
- 030 (VOBIS),
- 031 (IOBIS),
- 032 (VOBANC),
- 033 (IOBANC),
- 034 (SOBANC),
- 035 (VMP),
- 036 (IMP),
- 043 (INDCOM),
- 044 (INVCIV),
- 077, (PS),
- 078 (AS),
- 198 (VESO33),
- 199 (VESO92)
Inoltre sono escluse le pensioni interessate dalla sostituzione Stato o rivalsa Enti locali, sui trattamenti pensionistici ai lavoratori extracomunitari rimpatriati e sulle pensioni della ex SPORTASS.
Sì, ho capito, ma che codice ha la mia pensione?
Se non conosci il codice del tuo trattamento pensionistico, tranquillo, clicca sul link in giallo e scarica la lista che ti spiega a quale categoria appartieni. Per una migliore usabilità ti conviene fare questa procedura da Computer.
Quanto mi spetta di quattordicesima?
Una tabella de Il Sole 24 ore ci aiuta a fare chiarezza sulla quattordicesima che ti spetta, tenendo conto dei contributi versati e quindi degli anni di lavoro.
- Un pensionato ex dipendente con meno di 15 anni di contributi (tre anni in più per gli autonomi) con redditi inferiori a due volte il trattamento minimo (10.043,87 euro) avrà diritto a 437 euro mentre la prestazione sarà di 336 euro se i suoi redditi sono tra 1,5 volte e due volte il minimo.
- Un pensionato ex dipendente con contributi versati tra i 15 e i 25 anni (tra 18 e 28 anni di contributi versati per gli autonomi) avrà diritto a una quattordicesima di 546 euro se ha redditi inferiori a 1,5 volte il minimo e e di 420 se ha redditi tra 1,5 e due volte il minimo.
- Un pensionato ex dipendente con oltre 25 anni di contributi versati e redditi inferiori a 1,5 volte il minimo avrà diritto a 655 euro mentre la prestazione sarà di 504 euro se i redditi sono tra 1,5 volte il minimo e due volte il minimo.
Il pagamento della quattordicesima è automatico ma…
Il versamento della quattordicesima, per fortuna, è automatico. Ma, se hai dubbi e ritieni di essere stato dimenticato, hai la possibilità di presentare la domanda di mancato pagamento attraverso il sito dell’Inps, www.inps.it, dove ti verranno chieste le seguenti credenziali di accesso: PIN INPS, SPID (Sistema pubblico Identità Digitale) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Se la procedura si rivelasse complessa, rivolgiti a un Caf o agli sportelli delle strutture territoriali Inps. Sono tenuta a esaminare la tua richiesta.
Il gruppo whatsapp con tutte le news
Se vuoi sempre essere informato sulle news della nostra sezione economica, dedicata fra le altre cose a bandi, concorsi, lavoro, pensioni, incentivi, entra nel nostro gruppo whatsapp. E ricevi le news più importanti, gratis, per essere sempre informato. Per entrare nel gruppo clicca qui. Buon proseguimento su TheWam.net.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie