Home / Fisco e tasse » Lavoro / Ecco quanto aumenterà lo stipendio col cuneo fiscale 2022

Ecco quanto aumenterà lo stipendio col cuneo fiscale 2022

Mentre l'inflazione continua a salire, si parla di un aumento di stipendio grazie al taglio del cuneo fiscale 2022.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

In un momento così difficile a causa dell’inflazione e della crisi economica, si parla di un possibile aumento di stipendio grazie al cuneo fiscale 2022. Ma come sarà possibile questo? Lo vedremo dettagliatamente in questo articolo. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quanto aumenterà lo stipendio col cuneo fiscale 2022

Negli ultimi 4 mesi del 2022, grazie al cuneo fiscale, lo stipendio potrebbe aumentare di somme importanti, ovvero tra i 900 e i 2.500 euro.
Ma come potrai beneficiare di questo importante aumento di cui si sta parlando in questi giorni?

All’indomani del nuovo bonus di 200 euro che sarà bonificato ai dipendenti, ai pensionati, ai percettori di Naspi e Dis-Coll e ai percettori di reddito di cittadinanza, già si parla di una busta paga più alta per gli ultimi mesi di questo 2022 grazie all’annunciato taglio del cuneo fiscale.
Il Governo, si dice, avrebbe intenzione di rendere strutturale il taglio del cuneo fiscale 2022, anche nel 2023.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

A quanto ammonterà l’aumento di stipendio grazie al taglio del cuneo fiscale 2022?

Gli aumenti di stipendio di cui stiamo parlando e che si verificheranno negli ultimi 4 mesi del 2022, saranno l’effetto automatico del taglio del cuneo fiscale legiferato dal Governo Draghi.
Il taglio del cuneo fiscale 2022 porterà un taglio delle tasse che, di conseguenza, porterà un aumento di soldi in busta paga.
L’aumento di stipendio dovrebbe partire a settembre e terminare a dicembre e ammontare a circa il 4% del proprio stipendio.

Chi percepisce 1.000 euro per esempio, avrà un aumento di 40 euro, che fino a fine anno consisteranno in un totale di 160 euro.

Chi percepisce 1.200 euro netti, potrebbe avere un aumento di circa 50 euro al mese, ricevendo così a fine anno un aumento totale di 250 euro. che avrà un aumento fino a fine anno di circa 300 euro per un aumento totale di 1.500 euro.

Chi, invece, percepisce una retribuzione di 2.000 euro mensili, a fine anno potrebbe ritrovarsi con 320 in più, sempre grazie al cuneo fiscale 2022.

Confindustria propone un taglio più alto del cuneo fiscale 2022

Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, propone al Governo un taglio del cuneo fiscale 2022 più alto, che permetterebbe a chi percepisce redditi sino a 35 mila euro annui, di arrivare a beneficiare di un aumento di stipendio per quattro mesi, tra 900-2.500 euro. Si tratterebbe in pratica quasi di una mensilità aggiuntiva.

Al momento su questa proposta non ci sono conferme o smentite da parte del Governo, bisognerà attendere per comprendere se il consiglio di Confindustria sarà accettato o meno da Draghi e dal Consiglio dei Ministri.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

A chi spetta l’aumento di stipendio grazie al taglio del cuneo fiscale 2022?

Secondo le ultime notizie coloro che beneficerebbero dell’aumento di 4 mensilità grazie al taglio del cuneo fiscale 2022, sarebbero gli stessi che hanno diritto a ricevere il bonus 200 euro.

Si tratta quindi di lavoratori subordinati con un totale di reddito annuo non superiore ai 35 mila euro e che sono esonerati dello 0,8% dei contributi, per chi ha stipendi inferiori a 2.692 euro mensili.

Saranno esclusi, però, sia i disoccupati che i pensionati. Nulla si sa a proposito delle partite Iva, ma si presume che anche loro siano esclusi.

Questa decisione presa dal Governo ha come base la realtà dei fatti, ovvero il bonus di 200 euro in arrivo a luglio è troppo poco per dare una mano alle famiglie in difficoltà economica a causa dell’inflazione galoppante. Ecco perché si sta addirittura pensando di rendere strutturale questo aumento derivante dal taglio del cuneo fiscale 2022, dal 2023 in poi.

Quanto aumenterà lo stipendio col cuneo fiscale 2022? Nuove proposte

Il segretario del PD, Letta, propone un patto tra governo e parti sociali per ridurre il cuneo fiscale 2022.

Anche Giuseppe Conte si dice d’accordo, l’importante per il leader 5 Stelle, è che il taglio cuneo fiscale 2022 sia incisivo!

Anche Matteo Salvini si dice d’accordo al taglio del cuneo fiscale, ma accompagnato da un condono fiscale che possa liberare i cittadini dalla morsa dell’Agenzia delle Entrate. “Perché ci sono 15 milioni di italiani in ostaggio dell’Agenzia delle Entrate e di Equitalia, che dopo due anni di pandemia non ce la fanno”, ha affermato Salvini.

Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, che abbiamo citato prima, chiosa: “Tutti sono d’accordo con il taglio cuneo fiscale 2022, mi aspetto quindi che lunedì qualcosa venga fatto”. Lo sottolinea chiudendo il convegno dei Giovani Imprenditori a Rapallo.

Renzi, invece, ha affermato: “Quando noi siamo stati al governo sono arrivati gli 80 euro, è arrivata l’abolizione Irap oltre ad altre misure per il taglio del costo del lavoro. Sarebbe interessante chiedere a tutti quelli che fanno promesse cosa hanno fatto prima: Salvini con quota 100 ha distrutto un pezzo di economia, Conte l’ha distrutta tutta con il reddito di cittadinanza”.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie