Autismo e Legge 104: diritti e agevolazioni

Autismo e Legge 104: quali sono i diritti e le agevolazioni per chi soffre di questo disturbo? Scopriamolo insieme.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Autismo e Legge 104: quali sono i diritti e le agevolazioni riservate a chi soffre di questo disturbo? (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)

Ne parleremo in questo articolo, elencandovi le misure di sostegno a disposizione delle persone affette dallo spettro autistico.

Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più continua a leggere l’articolo.

Autismo: cos’è e come si diagnostica

Prima di addentrarci nel vivo dell’argomento, soffermiamoci sulla definizione di autismo o di disturbo dello spettro autistico.

Con questi termini ci riferiamo al disturbo del neuro-sviluppo che coinvolge linguaggio e comunicazione, interessi ristretti, interazione sociale e comportamenti ripetitivi.

In base alla compromissione di queste aree si stabilisce il quadro generico della persona autistica. Di solito, i primi segnali vengono notati nei primi due anni di vita. Le cause possono essere neurobiologiche costituzionali o psico-ambientali acquisite.

Secondo la più recente classificazione internazionale, la DSM 5, esistono tre livelli di autismo (Livello 1, Livello 2 e Livello 3), che identificano la gravità dei sintomi nel dominio della comunicazione e dei comportamenti/interessi ristretti o ripetitivi.

Anche le persone affette da autismo possono richiedere le agevolazioni della Legge 104. Ma come fare a ottenere l’invalidità civile e la 104? Ne parleremo nei prossimi paragrafi.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Autismo e Legge 104: come richiederla?

Autismo e Legge 104. Il primo passo da compiere per richiedere l’invalidità civile per le persone autistiche e le agevolazioni della Legge 104, è ottenere la diagnosi di disturbo dello spettro autistico rilasciata da una struttura pubblica, dal medico di base o dal pediatra, che invieranno telematicamente all’Inps il certificato medico.

Entro 90 giorni dalla ricevuta d’invio all’Inps, il richiedente dovrà recarsi presso un Caf o un patronato, con la copia del certificato rilasciato dal medico, dal pediatra o dalla struttura pubblica, per richiedere la visita medica di riconoscimento.

Il giudizio medico-legale deve derivare, oltre che dall’osservazione clinica, anche dalla corretta interpretazione della documentazione clinica presentata dal richiedente.

Per ottenere l’indennità di accompagnamento e la condizione di handicap grave, la persona affetta da autismo deve avere un quoziente di intelligenza non verbale inferiore a 50, in età prescolare.

L’Inps, però, con una comunicazione tecnico-scientifica del 2 aprile 2015 ha stabilito che, in presenza di una documentazione rilasciata da centri specializzati, il richiedente può anche non essere sottoposto ad alcuna visita medica, anche se spesso capita che la commissione medica dell’Asl ignori le indicazioni dell’INPS e, non solo, che fissi anche una fastidiosa revisione dello status di invalido civile.

Ancora più grave è il mancato riconoscimento dell’indennità di accompagnamento e dell’handicap grave, anche quando ci si trova in presenza di un livello di severità elevato.

Autismo e Legge 104: agevolazioni

Le agevolazioni della Legge 104 spettano anche ai familiari (coniuge, genitore, affini) del figlio autistico, come i permessi retribuiti (2 ore giornaliere) o il prolungamento fino a 3 anni del periodo di astensione facoltativa dal lavoro, entro il compimento del terzo anno di vita del bambino.

Dai 3 anni in poi, il lavoratore ha diritto a 3 giorni di permesso mensili coperti da una contribuzione figurativa. Al compimento dei 18 anni si può beneficiare dei permessi solo se si convive con la persona assistita in modo continuato.

Da non dimenticare, poi, le agevolazioni fiscali, come le spese mediche generiche e di assistenza deducibili dal reddito o le spese mediche specialistiche o per ausili detraibili al 19% e con IVA agevolata al 4%.

Autismo e Legge 104
Autismo e Legge 104: quali sono i diritti e le agevolazioni.

Infine, le detrazioni per figli a carico (400 euro) e i contributi Inps per l’assistenza domiciliare di persone con handicap.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie