Auto diesel e a benzina: stop alla circolazione, la decisione sarà votata oggi dall’Unione Europea e avrà un grande impatto. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Auto diesel e a benzina fuorilegge nel 2025
- Auto diesel e a benzina: messa al bando a tappe
- Auto diesel e a benzina: gli industriali dicono no
- Auto diesel e a benzina: così in Italia
- Auto diesel e a benzina: cos’è il FitFor55
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Auto diesel e a benzina fuorilegge nel 2025
Una misura che già ora sta suscitando molte discussioni, polemiche e scontri: l’atto di indirizzo dell’Ue punta a mettere al bando tutte le auto alimentate con diesel o benzina entro il 2035.
Sembra una data lontana, in realtà è dietro l’angolo e le conseguenze saranno quasi immediate: tra qualche anno ben pochi acquisteranno le vetture con il motore a scoppio sapendo che di lì a non molto saranno da rottamare.
La scelta è inserita nel complesso di politiche in difesa dell’ambiente dell’Ue (il documento Fitfor55), ha spaccato il fronte italiano dei partiti. Per il nostro Paese la preoccupazione è la filiera dell’industria automobilistica nazionale: rischia di subire conseguenze molto gravi.
Scopri la pagina dedicata ala gestione del risparmio e agli investimenti.
Il che è vero, anche se non si capisce perché le stesse conseguenze non debba temerle la Germania (che produce più auto dell’Italia) o la Francia, altro Paese con una forte tradizione nel settore.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Auto diesel e a benzina: messa al bando a tappe
La messa al bando dei motori termici, quelli appunto alimentati con diesel o benzina, lascia intendere che ci sarà spazio solo per le vetture con motori elettrici (o a idrogeno).
L’avvicinamento allo stop sarà comunque graduale, avverrà a tappe (e sono già state fissate nel pacchetto di misure per l’ambiente):
- entro il 2025 le industrie automobilistiche dovranno produrre auto che abbattono le emissioni del 25%;
- entro il 2030 le industrie automobilistiche dovranno produrre auto che abbattono le emissioni del 55%.
Auto diesel e a benzina: gli industriali dicono no
Resta un dubbio tra gli altri: per quale motivo nel 2030 la ricerca delle industrie automobilistiche dovrebbe impegnarsi per realizzare veicoli che abbattono della metà le emissioni nocive se da lì a 5 anni non potranno più essere messe in vendita?
Com’è prevedibile sono proprio gli imprenditori del settore ad aver sollevato l’opposizione più decisa a questo piano: si punta a far rinviare l’approvazione del pacchetto.
Una proposta che va proprio in questa direzione è arrivata dal Ppe (il partito che sostiene la commissione). Proposta che è stata rigettata dai vertici della Commissione, che l’hanno definita un pasticcio.
Il voto di oggi non è comunque definitivo: subito dopo entreranno in gioco i singoli stati dell’Ue e si aprirà una nuova fase negoziale.
Auto diesel e a benzina: così in Italia
La situazione italiana è ben nota:
- il nostro comparto vale 93 miliardi;
- le imprese sono 5.700;
- gli occupati sono 250mila.
Una fetta importante della nostra produzione industriale che con gli effetti del Fitfor55 dovrà riconvertirsi con una certa velocità.
I partiti in Italia sono divisi. Il Pd è favorevole alla svolta green, molto meno il centrodestra.
Il governo ha espresso una certa perplessità rispetto a questa proposta della Commissione Europea, e invita l’Europa a valutare le conseguenze di questa decisione con una dose di maggiore realismo.
In due parole: c’è il timore fondato che in 13 anni l’industria automobilistica nazionale non sia in grado di portare a termine una riconversione così radicale. C’è troppo poco tempo.

Auto diesel e a benzina: cos’è il FitFor55
Il FitFor55 è un progetto complessivo dell’Unione Europa che ha un obiettivo: garantire al continente un futuro più verde e con un tasso di inquinamento molto più basso rispetto ai dati attuali.
Il 55 rappresenta una percentuale: entro il 2030 riuscire a tagliare del 55% le emissioni inquinanti.
Oltre al taglio dell’uso di idrocarburi questo pacchetto agisce in contemporanea su un’altra leva che è quella di aumentare l’utilizzo di energia rinnovabile. E da qui, per esempio, la futura messa al bando delle caldaie a gas per favorire la diffusione delle pompe di calore o tutte le politiche incentivanti per l’adozione di pannelli solari o energia eolica.
Obiettivi importanti, ma che erano stati fissati prima che il continente precipitasse in uno stato di guerra incombente e l’inflazione non rendesse più precaria una situazione economica già compromessa dai due anni di pandemia.
Oggi comunque si vota, poi tocca a gli Stati: ma la direzione è quella. Le auto diesel e a benzina potrebbero diventare fuorilegge nel 2035 o qualche anno dopo. I dubbi sono solo sul quando, non sul se.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:
- Pannelli solari da balcone: poca spesa, grande risparmio
- Pannelli solari obbligatori, ecco quando e per chi
- Pannelli solari sul tetto, niente autorizzazione. Come fare
- Pannelli solari, ecco quanto si risparmia di energia
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie