Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Risparmio e Investimenti / Autolettura gas e luce: come risparmiare un bel po’ di soldi

Autolettura gas e luce: come risparmiare un bel po’ di soldi

Scopri cos'è l'autolettura gas e luce, come si fa e quali sono i risparmi previsti.

di The Wam

Maggio 2022

Scopriamo insieme cos’è l’autolettura gas e luce e come si può risparmiare sulle bollette. Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unicoLeggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Autolettura gas e luce: cos’è e come si effettua?

L’autolettura gas e luce è quella pratica che consente di inviare dei dati sui consumi al proprio gestore di servizi.

In sostanza si tratta di mandare alla società con cui abbiamo sottoscritto un contratto per ricevere luce e gas i consumi reali che abbiamo effettuato.

L’autolettura gas e luce va fatta secondo le indicazioni del gestore in determinati periodi, che corrispondono ai momenti in cui, altrimenti, si calcolano dei valori stimati per emettere la bolletta.

Nel frattempo scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Fare l’autolettura è molto semplice: ci si deve avvicinare al proprio contatore del gas, cliccare sul pulsante che ci dà delle informazioni e segnarsi il numero di metri cubi che compare. Di solito vanno comunicate solo le cifre prima della virgola, quindi a sinistra.

L’autolettura dell’energia elettrica, invece, è sempre meno diffusa perché i contatori di ultima generazioni comunicano direttamente al distributore i consumi reali, ma nel caso servisse, la procedura è la stessa ma invece dei m3 si dovrà tener conto dei kWh (chilowatt/ora).

I dati presi dai contatori vanno poi forniti al gestore chiamando al numero del servizio clienti o tramite le app attraverso il proprio smartphone.

La pratica dell’autolettura gas e luce serve anche a controllare che i consumi che il gestore ci addebita siano corretti, quindi sarà utile nel caso di contestazioni per bollette troppo salate.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Autolettura gas e luce: si risparmia davvero?

Effettuare l’autolettura gas e luce consente di avere dei grandi risparmi.

Come abbiamo letto nel capitolo precedente, l’autolettura va fatta in determinati periodi.

Se non la si manda, il gestore farà dei calcoli per l’emissione della bolletta.

Questi calcoli tengono conto di stime che possono essere anche molto al di sopra, o al di sotto, dei consumi reali.

Ciò farà sì di ricevere una bolletta troppo alta o troppo bassa.

In questo secondo caso in particolare, si dovranno poi pagare dei pesanti conguagli quando la società dei servizi effettuerà dei controlli sui consumi reali.

Con l’autolettura gas e luce, invece, si pagherà sempre il consumo reale, senza la paura di ricevere brutte sorprese, tenendo sempre sotto controllo i propri consumi e la possibilità di conoscere preventivamente l’importo della prossima bolletta.

Ultima nota di cui tener conto: se non facciamo l’autolettura e paghiamo delle cifre superiori, i soldi non ci vengono ridati in forma liquida ma scalati dalle bollette nella maggior parte dei casi. Ciò ci metterà nella condizione di aver perso la disponibilità economica di quel denaro che, invece, se il prezzo fosse stato dilazionato con l’autolettura, sarebbe stato ancora in nostro possesso.

Autolettura gas e luce: come risparmiare un bel po' di soldi
Autolettura gas e luce: come risparmiare un bel po’ di soldi

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp