Multe con autovelox mobile, una sentenza della Cassazione cambia le carte in tavola: non è più necessario un decreto prefettizio per legittimare l’uso del dispositivo. La conseguenza per gli automobilisti sarà una maggiore difficoltà per contestare le sanzioni. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Autovelox mobile: cos’è e come funziona
L’autovelox mobile è un dispositivo utilizzato dalla polizia per misurare la velocità dei veicoli in transito. Questi strumenti, a differenza di quelli fissi, non sono installati in maniera permanente ma possono essere posizionati, di volta in volta, in luoghi diversi. E’ quindi più difficile per gli automobilisti individuarli e regolare di conseguenza la propria velocità.
Autovelox mobile e contestazione immediata
Il codice della strada prevede, come regola generale, la contestazione immediata dell’infrazione. In pratica, la polizia dovrebbe fermare l’automobilista al momento della violazione, per consentirgli di difendersi nell’immediatezza.
Ecco come trovare i tutor sulle strade statali
Tuttavia, ci sono delle eccezioni: ad esempio, nel caso di infrazioni rilevate da dispositivi elettronici come tutor o autovelox. In questi casi, infatti, è possibile la contestazione differita, cioè con notifica a casa del proprietario dell’auto.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Cosa significa “contestazione differita”?
La contestazione differita è una procedura che permette alle autorità di notificare la multa all’automobilista in un momento successivo al rilevamento dell’infrazione.
Questa forma di contestazione è legittima anche per le multe rilevate da un autovelox mobile su strade urbane o extraurbane secondarie.
Autovelox mobile e sentenza della Cassazione
L’ordinanza n. 22627/2023 della Suprema Corte ha stabilito che, per quanto riguarda gli autovelox mobili, non è necessaria l’approvazione del Prefetto per l’installazione e l’utilizzo del dispositivo. Significa che la multa rilevata da un autovelox mobile è valida anche senza l’autorizzazione del Prefetto.
Tolleranza autovelox: a che velocità scatta la multa?
Cosa cambia dopo la sentenza della Cassazione
La sentenza della Cassazione stabilisce dunque un importante precedente: non è più necessario un decreto prefettizio per legittimare l’uso di autovelox mobili. Questo complica notevolmente la possibilità per gli automobilisti di contestare le sanzioni ricevute.
App per l’auto: dall’autovelox alla benzina economica.
Quando contestare una multa da autovelox mobile
Nonostante la sentenza della Cassazione, è ancora possibile contestare una multa vediamo quali sono le motivazioni più consuete:
- segnaletica stradale difficilmente leggibile: questo può avvenire a causa di vandalismi, rapportata alla dimensione della strada e alla velocità consentita;
- cartello autovelox nascosto o mancato cartello di avviso preventivo: se non c’è un congruo anticipo di avviso, potrebbe esserci un motivo di ricorso;
- presenza di vegetazione ai margini della carreggiata: questa può oscurare la segnaletica e rendere difficile la visibilità dell’autovelox;
- scarsa visibilità della postazione degli agenti: se non si vedono chiaramente gli agenti, potrebbe esserci un problema;
- fotografia della sola targa dell’auto: senza la registrazione fotografica completa dell’infrazione, il verbale potrebbe non essere valido;
- verbale in semplice fotocopia o verbale senza il decreto del prefetto: se il verbale è una semplice fotocopia o manca il decreto del prefetto che autorizza la postazione fissa di rilevamento, c’è motivo di ricorso;
- autovelox mobile senza presenza della Polizia e contestazione immediata: se l’autovelox è mobile e non c’è presenza della Polizia e contestazione immediata, c’è motivo di ricorso;
- mancata omologazione e taratura autovelox: se l’autovelox non è omologato e tarato, al primo collaudo e una volta l’anno, è possibile richiedere all’amministrazione;
- mancanza di notifica della multa: se la multa è consegnata da società private (solo Poste Private da parte del Comune) e non c’è notifica, c’è motivo di ricorso.
Infine, è importante notare che se si vuole fare ricorso, sarà necessario inviare alla polizia la comunicazione con i dati dell’effettivo conducente. Va fatto compilando i dati, anche se non ci si ricorda chi fosse alla guida al momento dell’infrazione. In caso contrario, si dovrà pagare una sanzione autovelox di valore pari a 1.000 euro.
Come contestare una multa con autovelox
Prima di tutto, è importante sapere che, una volta che avrete in mano la notifica della multa, disporrete di un periodo di 30 giorni per presentare ricorso al Giudice di Pace del luogo ove è stata commessa l’infrazione.
Come vedere se hai delle multe da pagare.
Questo passaggio può essere eseguito autonomamente, inviando un ricorso tramite raccomandata A/R alla cancelleria del Giudice.
Tuttavia, è necessario essere consapevoli che, se si perde la contestazione, il ricorso non verrà accolto e sarà necessario versare un importo superiore a quello della sanzione originaria, oltre a dover affrontare eventuali costi legali.
Multe, ecco tutti gli abusi dei Comuni
Per inoltrare un ricorso al Giudice di Pace, bisognerà pagare il contributo unificato, che ammonta a 43 euro, oltre ad eventuali spese legali e la marca da bollo di 27 euro.
Da ultimo, è utile precisare che, se si paga la multa entro i primi 5 giorni dalla notifica, si avrà diritto a un sconto del 30%.
Quando posso non pagare una multa?
Ricorso al prefetto
Un’alternativa per contestare la multa dell’autovelox, consiste nel presentare ricorso al Prefetto, inviando il ricorso entro 60 giorni dalla notifica con raccomandata A/R all’organo di Polizia che ha redatto il verbale dell’autovelox o direttamente al Prefetto, senza alcun costo.
Tuttavia, occorre tener presente che questa procedura è più complessa, in quanto il Prefetto è un organo “di parte”. Di conseguenza, senza motivazioni e prove evidenti, sarà più difficile che il ricorso venga accolto.
Il ricorso si considera accolto se, entro 180 giorni dall’invio alla Polizia, o 210 giorni al Prefetto, non si riceve alcuna risposta.
D’altro canto, se il ricorso viene respinto, si ha la possibilità di presentare nuovamente ricorso al Giudice di Pace nei successivi 30 giorni, oppure si può optare per il pagamento della multa dell’autovelox in misura piena.
Dove trovi gli autovelox fissi e i tutor in Italia
Vediamo su quali strade e autostrade italiane potresti incrociare degli autovelox fissi e dei tutor:
Autovelox fissi su autostrade
Piemonte
- Traforo del Frejus, comune: Bardonecchia
- Autostrada Milano -Torino, comune: Chivasso
Lombardia
- Milano – Torino, comune: Arluno
Veneto
- Torino -Trieste, comuni: Noventa di Piave, Meolo, Quarto d’Altino e Meolo
Toscana
- Milano-Napoli, comuni: Bagno a Ripoli e Civitella in Val di Chiana
- Firenze-Pisa Nord, comune: Serravalle Pistoiese
- Livorno-Rosignano, comune: Rosignano Marittimo
- Parma-La Spezia, comune: Berceto
Marche
- Bologna -Taranto, comuni: Pesaro, Potenza Picena e Campofilone
- Ascoli-Mare, comune: Ascoli Piceno
Campania
- Avellino-Salerno, comune: Montoro
- Raccordo Aut.Avellino, comuni: Solofra, Cesinali e Serino
Umbria
- Raccordo Aut. Bettolle-Perugia, comune: Perugia
Puglia
- Bologna-Taranto, comuni: Bitritto e Sannicandro di Bari
Sicilia
- Autostrada A20 Messina Palermo: imbocco delle gallerie Petraro e Calavà
Autovelox fissi su strade statali
Lombardia
- Comune di Cardano al Campo
- Dall’aeroporto di Malpensa, Comuni: Lonate Pozzolo, Inveruno e Mesero
Friuli-Venezia Giulia
- Comuni: San Vito al Tagliamento, Spilimbergo, Claut ed Erto e Casso
Umbria
- Terni – Ravenna (SS Tiberina Bis), comuni: Perugia e Todi
- Viterbo -Terni (SS Umbro-Laziale), comuni: Narni
Marche
- Fano Grosseto, comuni: Landriano al Metauro e Cartoceto
- Foligno-Civitanova, Comuni: Corridonia
- Venezia-Otranto (SS Adriatica), comuni: Ancona
Puglia
- Venezia – Otranto (SS Adriatica), comuni: Chieuti
Basilicata
- Potenza-Melfi, comune: Potenza
Calabria
- Reggio Calabria-Taranto (SS Jonica), comune: Crotone
Tutor su autostrade
A1 MILANO – NAPOLI
Direzione nord
- Caserta Nord – Santa Maria Capua Vetere
- Santa Maria Capua Vetere – Capua
- San Vittore – Cassino
- Cassino – Pontecorvo
- Pontevorvo – Ceprano
- Anagni – Colleferro
- Colleferro – Valmontone
- Valmontone – Roma sud
- San Cesareo – Monte Porzio Catone
- Allacciamento GRA-Diramazione Roma Sud-A1 – Allacciamento A24-A1
- Allacciamento GRA-Diramazione Roma Nord-A1 – Ponzano Romano
- Ponzano Romano – Magliano Sabina
- Magliano Sabina – Orte
- Firenzuola – Badia
- Modena sud – Modena nord
- Allacciamento A22-A1 – Reggio Emilia
- Reggio Emilia – Campegine
- Campegine – Parma
- Allacciamento A15-A1 – Fidenza
- Fidenza – Fiorenzuola
- Fiorenzuola – Piacenza Sud
- Piacenza Sud – Piacenza Nord
- Piacenza Nord – Casalpusterlengo
- Casalpusterlengo – Lodi
- Lodi – Milano Sud.
Direzione sud
- Milano Sud – Lodi
- Lodi – Casalpusterlengo
- Casalpusterlengo – Piacenza Nord
- Piacenza Nord – Piacenza Sud
- Piacenza Sud – Fiorenzuola
- Fiorenzuola – Fidenza
- Fidenza – Allacciamento A15-A1
- Allacciamento A15-A1 – Parma
- Parma – Campegine
- Campegine – Reggio Emilia
- Modena Nord – Modena sud
- Modena Sud – Allacciamento A14-A1
- Santa Lucia Nord – Santa Lucia Sud
- Badia – Firenzuola
- Orte – Ponzano Romano
- Ponzano Romano – Allacciamento GRA-Diramazione Roma Nord-A1
- Allacciamento A24-A1 – Allacciamento GRA-Diramazione Roma Sud-A1
- Allacciamento GRA-Diramazione Roma Sud-A1 – Colleferro
- Monte Porzio Catone – San Cesareo
- Anagni – Ferentino
- Frosinone – Ceprano
- Pontecorvo – Cassino
- Cassino – San Vittore
- San Vittore – Caianello
- Capua – Santa Maria Capua Vetere
- Santa Maria Capua Vetere – Caserta Nord.
A4 TORINO – TRIESTE
Direzione ovest
- Villesse – Palmanova
- San Giorgio di Nogaro – Latisana
- San Stino – San Donà
- Ospitaletto – Rovato
- Rovato – Palazzolo
- Palazzolo – Ponte Oglio
- Ponte Oglio – Grumello
- Grumello- Seriate
- Seriate – Bergamo
- Dalmine – Capriate
- Capriate – Cavenago.
Direzione est (continua)
- Trezzo – Capriate
- Capriate – Dalmine
- Dalmine – Bergamo
- Bergamo – Seriate
- Seriate – Grumello
- Grumello – Ponte Oglio
- Ponte Oglio – Palazzolo
- Palazzolo – Rovato
- Rovato – Ospitaletto
- San Donà – San Stino
- Latisana – San Giorgio di Nogaro
- Palmanova – Villesse.
A14 BOLOGNA – TARANTO
Direzione nord
- Rimini Nord – Rimini Sud
- Rimini Sud – Riccione
- Riccione – Cattolica
- Cattolica – Pesaro
- Pesaro – Fano
- Fano – Marotta
- Marotta – Senigallia
- Senigallia – Ancona Nord
- Ancona Nord – Ancona Sud
- Ancona Sud – Loreto
- Loreto – Porto Recanati
- Porto Recanati – Civitanova Marche
- Civitanova Marche – Porto Sant’Elpidio
- Porto Sant’Elpidio – Pedaso
- Pedaso – Grottammare
- Grottammare – San Benedetto del Tronto
- San Benedetto del Tronto – Martinsicuro.
Direzione sud
- Martinsicuro – San Benedetto del Tronto
- San Benedetto del Tronto – Grottammare
- Grottammare – Pedaso
- Pedaso – Porto Sant’Elpidio
- Porto Sant’Elpidio – Civitanova Marche
- Civitanova Marche – Porto Recanati
- Porto Recanati – Loreto
- Loreto – Ancona Sud
- Ancona Sud – Ancona Nord
- Ancona Nord – Senigallia
- Senigallia – Marotta
- Marotta – Fano
- Fano – Pesaro
- Pesaro – Cattolica
- Cattolica – Riccione
- Riccione – Rimini Sud
- Rimini Sud – Rimini Nord.
A21 TORINO – BRESCIA
Direzione ovest
- San Martino – Rondissone
- Rondissone – Chivasso Est
- Chivasso Est – Chivasso Ovest
- Chivasso Ovest – Villanova d’Asti
- Villanova d’Asti – Asti Est
- Asti Est – Felizzano
- Felizzano – Alessandria Est
- Alessandria Est – Alessandria Ovest
- Alessandria Ovest – Castelnuovo Scrivia
- Castelnuovo Scrivia – Tortona
- Voghera – Casei Gerola
- Casei Gerola – Casteggio
- Casteggio – Broni.
Direzione est
- Broni – Casteggio
- Casteggio – Casei Gerola
- Casei Gerola – Voghera
- Tortona – Castelnuovo Scrivia
- Castelnuovo Scrivia – Alessandria Ovest
- Alessandria Ovest – Alessandria Est
- Alessandria Est – Felizzano
- Felizzano – Asti Est
- Asti Est – Villanova d’Asti
- Villanova d’Asti – Chivasso Ovest
- Chivasso Ovest – Chivasso Est
- Chivasso Est – Rondissone
- Rondissone – San Martino.
A22 BRENNERO – MODENA
Direzione nord
- Verona Nord – Verona Sud
- Verona Sud – Affi
- Affi – Rovereto Sud
- Rovereto Sud – Rovereto Nord
- Rovereto Nord – Ala Avio
- Ala Avio – Trento Sud
- Trento Sud – Trento Nord
- Trento Nord – San Michele all’Adige
- San Michele all’Adige – Egna
- Egna – Bolzano Sud
- Bolzano Sud – Bolzano Nord
- Bolzano Nord – Bressanone
- Bressanone – Vipiteno
- Vipiteno – Sterzing
- Sterzing – Brennero.
Direzione sud
- Brennero – Sterzing
- Sterzing – Vipiteno
- Vipiteno – Bressanone
- Bressanone – Bolzano Nord
- Bolzano Nord – Bolzano Sud
- Bolzano Sud – Egna
- Egna – San Michele all’Adige
- San Michele all’Adige – Trento Nord
- Trento Nord – Trento Sud
- Trento Sud – Ala Avio
- Ala Avio – Rovereto Nord
- Rovereto Nord – Rovereto Sud
- Rovereto Sud – Affi
- Affi – Verona Sud
- Verona Sud – Verona Nord.
Ricordati che la lista di autovelox e tutor qui presentata può variare nel tempo e può non essere esaustiva o completamente aggiornata. E’ sempre bene rispettare i limiti di velocità per la sicurezza tua e degli altri utenti della strada.

FAQ (domande e risposte)
Quando si può contestare una multa autovelox?
E’ possibile contestare una multa autovelox in presenza di irregolarità nell’uso dell’autovelox o nel procedimento di notifica, come ad esempio l’omessa taratura dell’autovelox, la mancanza del cartello di avviso, l’assenza di omologazione, errori di notifica o notifica tardiva.
Come funziona autovelox mobile della polizia?
L’autovelox mobile è un dispositivo utilizzato dalla polizia per misurare la velocità dei veicoli in transito. Questi strumenti possono essere posizionati, di volta in volta, in luoghi diversi.
Quanti metri prima deve essere segnalato l’autovelox mobile?
Non esiste un obbligo specifico relativo alla distanza alla quale deve essere posizionato il cartello di segnalazione dell’autovelox mobile. Tuttavia, il cartello deve essere visibile e leggibile, per consentire agli automobilisti di adeguare la loro velocità.
Quali sono i motivi per contestare una multa?
I motivi per contestare una multa autovelox possono essere: l’omessa taratura dell’autovelox, la mancanza del cartello di avviso, l’assenza di omologazione, errori di notifica o notifica tardiva.
Qual è il raggio d’azione di un autovelox?
Il raggio d’azione di un autovelox può variare a seconda del modello. In genere, può rilevare la velocità dei veicoli che si trovano fino a una distanza di circa 1 chilometro.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie