Programmazione e condivisione. Il segretario provinciale della Cisal, Paolo Sarno, sintetizza con queste due parole il percorso dovrebbe guidare il neo sindaco di Avellino, Gianluca Festa.
«Dopo sette mesi di gestione commissariale – dichiara il dirigente della confederazione dei sindacati autonomi -, la città di Avellino ha finalmente una nuova amministrazione, nel pieno delle sue funzioni”.
“La buona ed attenta amministrazione del commissario straordinario – continua – e dei suoi due sub-commissari non ce ne hanno fatto sentire la mancanza, ma il capoluogo adesso ha bisogno di una programmazione a più ampio respiro, che deve necessariamente andare ben al di là dei limitato periodo di tempo, durante il quale è stato senz’altro tracciato un percorso di normalizzazione che da tempo mancava”.
“Sappiamo che con lo stato attuale dei conti non sarà facile gestire la complessa macchina organizzativa dell’ente; che sulla città grava un colossale debito e che per questo sarà tenuta a privarsi di alcuni servizi, mentre per i prossimi 10 anni i cittadini non potranno sperare di vedersi diminuire le imposte o il costo dei servizi, già calcolati nelle misura massima consentita”.
“Ci sentiamo – continua – , quindi, di consigliere al sindaco Festa, che conosce bene questa città, dal centro alle periferie, di non perdere mai il contatto con il territorio. Sappiamo che si è già messo al lavoro e si è incontrato con i dirigenti dell’ente; ora, crediamo che vorrà confrontarsi con i sindacati per affrontare, tra l’altro, la spinosa questione dei pensionamenti che nei prossimi anni falcidieranno ulteriormente la già carente dotazione organica. Si prevede, infatti, che soltanto nei tre anni a venire potrebbero andare in pensione oltre 100 dipendenti, mentre con l’attuale piano occupazionale è programmato il reinserimento di appena 23 unità, di cui tre dirigenti”.
“In una tale condizione sarà praticamente impossibile per l’ente continuare a garantire alla città determinati servizi, anche di natura istituzionale, salvo affidamenti estemporanei verso l’esterno, come è già avvenuto in passato. Non sempre però questa soluzione determina, a parità di servizio e di garanzie lavorative, un risparmio per l’ente o un miglioramento delle prestazioni».
«Riteniamo, dunque, – conclude Sarno – che soltanto attraverso un proficuo confronto ed il coinvolgimento di tutti i soggetti, sarà possibile superare le difficoltà esistenti. Speriamo perciò che il sindaco vorrà farsi carico di queste poche e semplici istanze, che sentiamo il dovere di rivolgergli. Da parte nostra, non possiamo che augurargli un buon lavoro».
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie