Il Ministro alla Salute, Roberto Speranza, ha telefonato al sindaco di Avellino, Gianluca Festa. Dopo che il primo cittadino aveva inviato una lettera a lui e al Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa. In cui chiedeva l’istituzione di un tavolo permanente per monitoraggio aria e suolo.
Una richiesta subito sposata da Speranza.
“Il Ministro – spiega il sindaco Festa a Thewam.net – ha voluto sapere qual’era la situazione di Avellino dopo l’incendio. Si è informato sui provvedimenti adottati. E ha dato piena disponibilità per favorire la nascita di un tavolo dedicato al monitoraggio e buone pratiche da adottare in materia ambientale”.
Tavolo del quale faranno parte l’Istituto Superiore della Sanità, l’Ispra, l’Istituto Zooprofilattico di Portici, le Università di Napoli e Salerno, oltre all’Asl di Avellino e al’Arpac. Per giovedì mattina il primo cittadino ha convocato proprio gli enti preposti per illustrare il progetto e confrontarsi con loro.
Avellino, incendio in fabbrica: diossina, dati Arpac
Questo pomeriggio l‘Arpac ha pubblicato i primi risultati relativi alla diossina nell’aria dopo l’incendio nello stabilimento Ics.
Il responsabile provinciale Arpac, Pietro Vasaturo, ha spiegato a TheWam.net: “Non sorprende che sia stata rilevata diossina nell’aria. I campionamenti si riferiscono, infatti, a momenti appena successivi all’incendio. I dati di domani saranno più rilevanti in questo senso”.
Soprattutto se fosse confermata la presenza di diossina. Per quale – come ci ha spiegato Arpac – non esiste una soglia critica che sia stata indicata da normative regionali o europee.
Dice in proposito Festa: “Questi dati erano già stati accennati durante la riunione in Prefettura. Attendiamo quelli definitivi. Se ci sarà bisogno, interverremo tempestivamente applicando i protocolli previsti dalle normative in materia. E muovendoci in sinergia con gli altri enti preposti”.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie